Instructions

www.scheppach.com
IT
|
49
Le cause possono essere le seguenti:
Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
  
porte.

dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
Danni all‘isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
Cricche a causa dell‘invecchiamento dell‘isolamen-
to.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo morta-
le a causa dei danni all‘isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere con-
formi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. 
soltanto i cavi di alimentazione con la dicitura H05V-
V-F.
La stampa della denominazione del modello sul cavo di

In caso di motore a corrente alternata monofase si
consiglia, per macchine con un‘elevata corrente di

protezione di tipo C da 16A o di tipo K da 16A!
DIN EN 61000-3-11
Il prodotto soddisfa i requisiti della EN 61000-3-11
       -
mento. 
con collegamento a punti scelti a proprio piacimento.
In caso di condizioni di rete sfavorevoli, l‘apparec-
chio può portare a temporanee oscillazioni di ten-
sione.

utilizzato in punti di collegamento che
a. non superare l’impedenza massima ammessa

b. abbiano una resistenza di corrente continua della
rete almeno di 100 A per fase.

parlato con il proprio ente di fornitura di energia elet-
-

uno dei due requisiti sopra riportati a) o b).
10.4 Limitazione della corsa
-
tare la corsa della piastra di compressione (10). A tal
 
sblocco (6) e spostare la piastra di compressione (10)

Ora rilasciare pulsante di sblocco, applicare l‘anello di
limitazione della corsa (7a) sull‘alloggiamento e strin-
gerlo. 
La piastra di compressione rimane dunque nella posi-
zione selezionata.
10.5 Alimentazione errata (Fig. 13)
Appoggiare il prodotto da spaccare sempre in piano
 Non deve scivolare o incli-
narsi. Il cuneo spaccalegna si rovina eccessivamente
 
superiore e non lungo tutta la lama.
 Sussiste il peri-
colo che uno dei pezzi subisca un‘accelerazione incon-
trollabile. Pericolo elevato di lesioni!
10.6 Prodotto da spaccare incuneato (Fig. 14 + 15)
Non provare mai ad estrarre il prodotto da spaccare in-
cuneato dalla macchina. Questo può causare incidenti
e danneggiare l‘apparecchio. Procedere come segue:
1. Fare rientrare la piastra di compressione nella po-
sizione iniziale.
2. Collocare un cuneo sotto il prodotto da spaccare

3. Attivare l’operazione di spaccatura in modo che la
piastra di compressione spinga il cuneo molto al di
sotto del prodotto da spaccare da rimuovere.
4.        
     
spinto fuori dalla macchina da sopra.
11. Allacciamento elettrico
-
sercizio. 
VDE e DIN pertinenti.
L‘allacciamento alla rete del cliente e il cavo di prolunga
utilizzato devono essere conformi a tali norme.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso

danni all‘isolamento.