operation manual

www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
10. Conservazione
Conservate l’apparecchio e i suoi accessori in un luo-
go buio, asciutto, al riparo dal gelo e non accessibile ai
bambini. La temperatura ottimale per la conservazione
è compresa tra i 5 e i 30 °C. Conservate lelettroutensile
nell’imballaggio originale.
11. Collegamento elettrico
Che il motore elettrico installato sia collegato e pronto
per l’uso.
Gli allacciamenti elettrici devono corrispondere a quan-
to disposto dalle disposizioni VDE e DIN.
Il collegamento alla rete da parte del cliente come
anche i cavi di collegamento utilizzati devono essere
conformi a queste normative
Allacciamenti elettrici difettosi
Spesso nascono problemi di isolamento agli allaccia-
menti elettrici.
Le cause sono:
Punti di pressione, che si vericano quando gli
allacciamenti vengono portati attraverso le nestre o
le fessure delle porte.
Punti di incrinatura, attraverso un inadeguato ssag-
gio o tenuta degli allacciamenti.
Punti di rottura, attraverso l’attraversamento degli
allacciamenti.
Problemi di isolamento causati dalla presa staccata
dal muro.
Crepe attraverso l’invecchiamento dell’isolamento.
Alcuni allacciamenti elettrici difettosi non possono
essere utilizzati e sono mortali a causa dei guasti
di isolamento.
Bisogna vericare regolarmente che i collegamenti
elettrici non siano danneggiati. Vericare che i collega-
menti elettrici non siano sospesi sulla rete elettrica.
I collegamenti elettrici devono essere conformi alle
normative VDE e DIN. Usare collegamenti elettrici solo
di tipo H 07 RN. L‘indicazione della tipologia è riportata
sul cavo di collegamento.
Motore a corrente alternata
La tensione di rete deve essere di 230 Volt/50 Hz.
Le prolunghe devono essere lunghe no a 25 m
per un taglio trasversale di 1,5 mm2 oltre ai 25 m di
lunghezza almeno di 2,5 mm2.
Il collegamento di rete è assicurato con 16 A.
Note importanti
In caso di sovraccarico del motore questo si spegne
automaticamente. Dopo un periodo di raffreddamento
(di tempo variabile), accendere di nuovo il motore.
Nota: Per piccoli pezzi in lavorazione, che non possono
essere stesi sul tavolo, usare una morsa da macchina
(accessorio opzionale). La morsa è ssata al tavolo o
avvitata, onde evitare il pericolo di ferite dovuto alla ro-
tazione del pezzo in lavorazione o il danneggiamento del
pezzo in lavorazione.
Effettuare un foro
Marcare il punto da forare sul pezzo in lavorazione con
l’aiuto di un punzone o di un chiodo appuntito. Prima di
accendere il trapano, abbassare il trapano sul pezzo in
lavorazione e centrarlo sul punto da forare. Accendere
la macchina e premere il trapano sul pezzo in lavorazio-
ne, in modo che possa tagliare correttamente. Lo scarso
avanzamento può provocare il pericolo di riscaldamento
del trapano. Il grande avanzamento può provocare il pe-
ricolo di blocco del motore, la caduta della cinghia tra-
pezoidale o del trapano, il danneggiamento del pezzo in
lavorazione o la rottura del trapano stesso. Se si forano
metalli, potrebbe essere necessario raffreddare il trapa-
no con liquido idoneo.
9. Manutenzione
Avvertenze:
Nell’interesse dell’utente, occorre sempre scollegare
la sega e scollegare la presa, prima di procedere ad
interventi di manutenzione.
Tenere lapparecchio pulito Fare attenzione ad usare
solo detergenti senza benzina, tricloretano, cloro, am-
moniaca ecc., poiché questi agenti chimici potrebbero
danneggiare lapparecchio. Per evitare il danneggia-
mento al motore a causa della polvere derivante dalla
foratura, sofar via o aspirare regolarmente la polvere
dal motore.
Collegamento alla rete elettrica
In caso di danneggiamento rimuovere subito il collega-
mento elettrico, per evitare i pericoli di corto circuito o
incendio.
Lubricazione
Tutti i cuscinetti sono lubricati di fabbrica, quindi non
necessitano di lubricazione. Lubricare regolarmente
tutte le scanalature del mandrino e la barra dentata.
Per la lubricazione dellazionamento abbassare l’asse
e versare dall’alto il lubricante nel mandrino (sotto la
copertura superiore). Far salire e scendere l’asse per
alcune volte. Per la lubricazione della barra dentata
abbassare l’asse e lubricare la supercie superiore
esterna dellasse.
Informazioni sul Servizio Assistenza
Si deve tenere presente che le seguenti parti di questo
prodotto sono soggette a un‘usura naturale o dovuta
all‘uso ovvero che le seguenti parti sono necessarie
come materiali di consumo.
Parti soggette ad usura *: Spazzole di carbone, lama
della sega, inserti del tavolo; cinghia trapezoidale,
*non necessariamente compreso tra gli elementi forniti!
76 / 132
IT