operation manual

italiano 23
Le cause sono:
Schiacciature, laddove i cavi di allacciamento vengono
fatti passare per interstizi di porte e nestre.
Piegature in seguito a ssaggio o condutture del cavo di
allacciamento eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli provocati dal passaggio di veicoli sopra il cavo di
allacciamento.
• Danni all’isolamento dovuti all’estrazione dalle prese a
muro.
Crepe da invecchiamento dell’isolamento.
Cavi di allacciamento elettrico che presentano tali guasti
non devono essere ed a causa dell’isolamento danneg-
giato sono pericolosissimi.
Vericare periodicamente lo stato dei cavi di allaccia-
mento elettrico. Assicurarsi, per la verica, che il cavo di
allaccia mento non sia collegato a rete.
I cavi di allacciamento elettrico devono rispondere alle
nor me vigenti nel vostro paese.
Motore monofase
La tensione di alimentazione deve corrispondere alle
indicazione sulla targhetta del motore.
I cavi di prolungamento no a 25 m di lunghezza devo-
no disporre di una sezione trasversale di 1,5 mm
2
, oltre
i 25 m almeno di 2,5 mm
2
.
ll collegamento a rete è protetto con fusibile inerte 16A.
ll collegamento a rete è protetto al massimo con 16 A.
Dopo l’allacciamento alla rete o dopo un trasferimento è
necessario vericare il senso di rotazione, ed eventual
mente cambiare la polarità.
Collegamenti e riparazioni dell’attrezzatura elettrica devo-
no essere eseguiti esclusivamente dall’elettricista.
In caso di richiesta di chiarimenti preghiamo di fornire i
dati seguenti:
Ditta produttrice del motore
Tipo di corrente del motore
Dati della targhetta della macchina
Dati della targhetta dell’inseritore
In caso di rispedizione del motore inviare sempre il grup-
po motore completo di inseritore.
Manutenzione
I lavori di riparazione, manutenzione e pulizia, così
come la rimozione di errori di funzionamento, vanno ef-
fetuati in linea di principio solo a motore spento.
Dopo aver effettuato riparazioni o lavori di manutenzio-
ne. Procedere subito al rimontaggio di tutti i dispositivi
di prevenzione e sicurezza.
• In caso di sostituzione dell’utensile, pulire e oliare
legger mente la sede d’alloggiamento.
Estrarre occasionalmente il cannotto, pulirlo e spruzzar-
lo con un lubricante secco. Ingrassare il fuso lettato.
Controllare il bloccaggio dell’eccentrico del toppo mobi-
le ed il supporto per l’utensile, e se necessario regolarli.
Per questo scopo, stringere il dado esagonale presente
sotto il morsetto.
Controllare le cinghie di trazione e sostituirle se è il
caso.
Accessori opzionali
Accessori Art. Nr.
Prolunga piano tornio 4902301701
Kit attrezzi 5 pz. 88002716
Kit attrezzi 6 pz. 88002717
Pinza giraviti 7400 7200
Pinza per la perlinatura ø 30 mm 7400 8600
Pinza per la perlinatura ø 40 mm 7400 7300
Pinza per la perlinatura ø 60 mm 7400 8700
Menabrida ø 80 mm 7400 8800
Piattaforma con 3 griffe ø 100 mm 7400 8900
Piattaforma con 4 griffe ø 125 mm 7400 7400
Portapunta 3 – 16 mm Cono mandrino MK 2 7400 7700
Altri accessori si possono trovare nel nostro catalogo ag-
giornato o su www.scheppach.com.
Informations service après-vente
Il faut tenir compte du fait que pour ce produit les pièces
suivantes sont soumises à une usure liée à l‘utilisation
ou à une usure naturelle ou que les pièces suivantes
sont nécessaires en tant que consommables.
Pièces d‘usure*: Charbons; Courroie trapézoïdale
*Pas obligatoirement compris dans la livraison !
In caso di anomalie
Anomalie Possibile causa Soluzione
l motore non parte
a) Assenza di corrente
b) Interruttore, condensatore difettoso
c) Prolunga elettrica difettosa
a) Vericare il fusibile di rete
b) Controllare l’apparato elettrico
c) Estrarre la spina, controllarla e, se ne-
cessario, sostituirla
Durante la lavorazione
il pezzo vibra
a) Durante la lavorazione il pezzo si libera
b) Centratura spostata dal pezzo
c) Numero di giri eccessivo
a) Seguire i consigli di lavorazione delle
istruzione per l’uso
b) Seguire i consigli di lavorazione delle
istruzioni per l’uso
c) Selezionare un numero di giri più basso
Il supporto utensile
o il toppo mobile non
possono essere bloccati
Regolazione del bloccaggio eccentrico Serrare ulteriormente il dado esagonale sul
lato inferiore di circa ½ giro usando una chiave
a tubo.