User Manual

39IT
9. Manutenzione
Avvertenza! Prima di eseguire i lavori di manutenzio-
ne della segatrice, disinserire la macchina ed estrar-
re la spina dalla presa di corrente elettrica.
Generalità
Di quando in quando asportare con un panno trucioli
e polvere dalla macchina.
Cerare periodicamente la supercie della tavola di
lavoro,in modo tale che illegno da tagliare possa sci-
volare meglio sulla stessa.
Motore
Nel caso in cui il cavo per I‘allacciamento alla rete
di alimentazione elettrica fosse rotto, tagliato oppure
danneggiato in qualche altro modo, sostituirlo subi-
to. Non lubricare i cuscinetti dei motore e le parti
interne.
Cuscinetti dei braccio della segatrice
Lubricare i cuscinetti dei braccio della segatrice ri-
spettivamente ogni 50 ore di esercizio. Procedere
come segue (Fig. 14):
1. Girare la segatrice su un lato.
2. Distribuire abbondantemente I‘olio SAE 20 sull‘e-
stremjta dei gambo e sui cuscjnetti di bronzo.
3. Lasciare penetrare I‘oljo, in questa posizione, du-
rante la notte.
4. Ripetere, il giorno successjvo, I‘operazione so-
praccitata per I‘altro lato della segatrice.
Accessori speciali
Lama di sega con pernilama universale mm
135 x 2,0 x 0,25 -Z 10
1 Set = 6 pezzi, Articolo nr. 8800 0011
Lama di sega con pernilegno/plastica mm
135 x 2,0 x 0,25 Z 7
1 Set = 6 pezzi, Articolo nr. 8800 0012
Lama di sega con pernilegno mm
135 x 3,0 x 0,5 Z 4
1 Set = 6 pezzi, Articolo nr. 8800 0013
10. Stoccaggio
Stoccare l’apparecchio e i relativi accessori in un luo-
go buio, asciutto e non soggetto a gelo, non accessi-
bile ai bambini. La temperatura di stoccaggio ideale è
compresa tra 5 e 30 °C.
Conservare l’elettroutensile nell’imballaggio originale.
11. Collegamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per
il servicio.
Lallacciamento alla rete del cliente e il cavo di pro-
lungamento utilizzato devono essere conformi alla
normativa vigente.
Avvisi importanti
In caso di sovraccarico il motore si disinserisce auto-
maticamente. Dopo un tempo di raffreddamento (di
lunghezza variabile) é possibile reinserire il motore.
Cavi di allacciamento elettrico deteriorati
Spesso i cavi di allacciamento elettrico presentano
danni all’isolamento.
Le cause sono:
Schiacciature, laddove i cavi di allacciamento ven-
gono fatti passare per interstizi di porte e nestre.
Piegature in seguito a ssaggio o condutture del
cavo di allacciamento eseguiti in modo non ap-
propriato.
Tagli provocati dal passaggio di veicoli sopra il ca-
vo di allacciamento.
Danni all’isolamento dovuti all’estrazione dalle pre-
se a muro.
Crepe da invecchiamento dell’isolamento.
Cavi di allacciamento elettrico che presentano tali
guasti non devono essere ed a causa dell’isolamento
danneggiato sono pericolosissimi.
Motore monofase
La tensione di alimentazione deve corrispondere
alle indicazione sulla targhetta del motore.
I cavi di prolungamento no a 25 m di lunghezza
devono disporre di una sezione trasversale di 1,5
mm
2
, oltre i 25 m almeno di 2,5 mm
2
.
Collegamenti e riparazioni dellattrezzatura elettrica
devono essere eseguiti esclusivamente dall’elettrici-
sta.
In caso di richiesta di chiarimenti preghiamo di forni-
re i dati seguenti:
Ditta produttrice del motore
Tipo di corrente del motore
Dati della targhetta della macchina
Dati della targhetta dell’inseritore
In caso di rispedizione del motore inviare sempre il
gruppo motore completo di inseritore.
12. Smaltimento e riciclaggio
Lapparecchio si trova in una confezione per evitare
i danni dovuti al trasporto. Questo imballaggio rap-
presenta una materia prima e può perciò essere
utilizzato di nuovo o riciclato. Non gettate le batterie
nei riuti domestici, nel fuoco o in acqua. Le batterie
devono venire raccolte, riciclate o smaltite rispettan-
do l’ambiente. Lapparecchio e i suoi accessori sono
fatti di materiali diversi, per es. metallo e plastica.
Consegnate i pezzi difettosi allo smaltimento di riuti
speciali. Per informazioni rivolgetevi ad un negozio
specializzato o all’amministrazione comunale!