User Manual

37IT
7. Regolazione
Regolazione della tavola della segatrice, Fig. 2
Preparazione della scala angoIare
1. Allentare la manopola di arresto (A) e regolare
la tavola con un angolo retto rispetto alla lama di
sega.
2. Per misurare I.angolo retto tra la lama e la tavola
utilizzare una squadra di 9. La lama deve trovar-
si esattamente sull‘angolo di 9.
3. Quando la distanza tra la lama e la squadra di 90°
e minima, stringere nuovamente la manopola di ar-
resto. Adesso la tavola dovrebbe avere un‘angola-
zione di 90° rispetto alla lama di sega.
4. Allentare la vite di arresto della scala angolare e
portare I‘indice sulla posizione „0“, quindi stringe-
re saldamente la vite. Adesso correggere la vite di
azzeramenta sotto la tavola. Da osservare, che la
scala angolare e un elementa supplementare mal-
ta valido essa per6 non e idoneaperi lavori di pre-
cisione. Dopo aver eseguito la regolazione, effet-
tuare delle prove di taglio con pezzi di scarto e se
necessario eseguire nuovamente la regolazione.
Nota: la tavola non deve poggiare sulblocco motore.
Al trimenti questo potrebbe causare ul teriori rumori.
Tavola della segatrice in posizione orizzontale e ta-
glio obliquo, Fig. 2+3
1. La tavola della segatrice pu6 essere orientata di
45° verso sinistra nella posizione obliqua oppure
essa puo rimanere nella posizione orizzontale.
2. Langolo d‘inclinazione approssimativo puo essere
rilevato dalla scala angoiare situata sullato inferio-
re della tavola. Per la regolazione di precisione, ef-
fettuare dei tagli di prova con pezzi di scarto e, se
necessario, eseguire nuovamente la regolazione.
Montaggio della protezione della lama, Fig. 4
Montare con cautela, nella segatrice, la protezione
della lama di sega come indicato nell‘illustrazione.
Assicurare le viti mediante i dadi e le rondelle.
1. Sollevare Ja macchina dal telaio e dallo zoccolo e
porla sul banco di lavoro.
2. Familiarizzare con gli elementi di comando e con
le caratteristiche tecniche della segatrice.
Montaggio della segatrice su un bancodilavoro,
Fig. 5
Si consiglia di appoggiare la segatrice su un banco
di lavoro in legno massiccio anziche su un telaio
labile in com pensato, in quanto su quest‘ ultimo si
veriche rebbero delle vibrazioni ed emissioni di ru-
more.
Gli utensili ed i piccoli componenti, necessari per
il montaggio della segatrice su un bancodi lavoro.
non sono compresi nel volume di fornitura della se-
gatrice. Usare tuttavia, almeno dei componenti con
le seguenti dimensioni:
E Corpo della lama
F Spessore 01 appoggio in gomma spugnosa
G Banco di lavoro
H Guarnizione piatta
I Rondella
J Dado esagonale
K Controdado
L Vite atesta esagonale
Numero Descrizione
4 Viti a testa esagonale (6 mm) 1/420 x lunghezza
4 Guarnizioni piatte
4 Rondelle (7 mm) 9/32 I.D.
8 Dadi esagonali (6 mm) 1/4-20
Praticare prima i tori nella supercie di appoggio ed
inserire dopo le viti.
Uno spessore di appoggio in gomma spu-
gnosa per la riduzione dei rumore, non e neanche
compreso nel volume di fornitura, si raccomanda
pero I‘impiego di un tale spessore di appoggio al
ne di mantenere ridotte al minimo le vibrazioni e
le emissioni dei rumore. Le dimensioni ideali dello
spessore di appoggio sono: 400 x 240 mm.
Sostituzione della lama di sega
Avvertenza! Prima della sostituzione delle lame di
sega, onde evitare degli infortuni a causa di un avvia-
mento involontario della macchina, spegnere la sega-
trice e disinserire la spina dalla presa di corrente.
A. Lame di sega piatte, Fig. 6
Utilizzare ladattatore con le lame di sega piatte.
La lama di sega è ssata con viti a testa vuota.
A 1 Rimozione della lama di sega, g. 7, 8, 10
Estraete la lama di sega facendo scivolare l’intarsio
del tavolo verso l’alto, in seguito, svitate il bullone
di serraggio (1).
Abbassate leggermente g. (10) il braccio superio-
re (M).
Poi rimuovete la lama di sega tirandola in avan-
ti fuori dai supporti e attraverso il foro di accesso
nel tavolo.
A 2 Inserire la lama di sega:
Inserire la lama di sega con i due adattatori nel
supporto inferiore, l’altra estremità nel supporto su-
periore.
Abbassate leggermente (g 10) il braccio superiore
(M) prima di agganciarlo.
Serrare la lama con il bullone di serraggio (1) (g.7)
ruotandolo in senso orario. Controllate il ssaggio
della lama. Continuate a serrare in senso orario in
modo da ssare la lama sempre più.
B. Lama di sega con perni, Fig 7 + 8
B.1 Rimozione della lama di sega
Estraete la lama di sega dopo aver prima svitato il
bullone di serraggio (1).
Rimuovete la lama di sega dal supporto superiore
e inferiore abbassando leggermente il braccio su-
periore della sega (g. 10).
B.2 Montaggio della lama disega, Fig 7, 9 – 11
Passate un’estremità della lama di sega attraverso il
foro nel tavolo e inserite i puntelli della lama di sega
nella sede di incastro. Ripetete lo stesso procedi-
mento con il supporto superiore della lama.
Prima di agganciarla, abbassate leggermente il
braccio superiore della lama. Fig 9; 10
Controllate la posizione dei puntelli della lama nei
supporti (g 11).
Serrate la lama per mezzo del bullone di serrag-
gio. Controllate il ssaggio della lama. Continuate
a serrare in senso orario in modo da ssare la lama
sempre più. (Fig. 7).