Operation Manual
30
quanto possibile i mezzi personali di protezione (oc-
chiali antinfortunistici e guanti)
• Rimuovete i trucioli residui di lavorazione ogni qual-
volta si renda necessario, intervenendo nella zona di
taglio e sui piani di appoggio.
E’ consigliato l’uso di un aspiratore o di un pennello.
ATTENZIONE: Non usate getti di aria compressa !!!
• Verificate periodicamente le condizioni della lama: se
doveste riscontrare difficoltà nel taglio, fatela affilare
da personale specializzato, oppure sostituitela, se do-
vesse presentarsene la necessita’.
ASSISTENZA CLIENTI
Nel caso risulti necessario ricorrere a personale specializ-
zato per lavori di manutenzione straordinaria o per ripara-
zioni durante e dopo il periodo di garanzia, vi preghiamo
di rivolgervi sempre ai punti di assistenza da noi segnalati
o direttamente al costruttore.
SMALTIMENTO DELLA MACCHINA
Una volta cessata la normale attività operativa della mac-
china, lo smaltimento della stessa deve avvenire tramite
un Centro di Raccolta e Smaltimento dei rifiuti industriali
autorizzato.
Dichiarazione CE di conformità
Con la presente la ditta scheppach Fabrikation von
Holzbearbeitungsmaschinen GmbH, Günzburger Str. 69, D-89335
Ichenhausen dichiarache la macchina specificata qui di seguito è
conforme alle disposizioni in materia delle seguenti direttive CE, sia per
il progetto e il tipo di costruzione che nella versione commercializzata
dalla nostra ditta.
In caso di modifiche alla macchina la presente dichiarazione non è
più valida.
Denominazione della macchina:
Sega ad immersione
Tipo di macchina:
cs 55, Art.-Nr. 490 1802 000, 490 1802 901, 490 1802 902,
490 1802 918
Direttive CE vigenti in materia:
Direttive CE per le macchine 2006/42/EG,
direttive CE per la bassa tensione 2006/95/EWG,
direttive CE CEM (compatibilità elettromagnetica) 2004/108/EWG.
Norme Europee Armonizzate applicate, in particolare
EN 60745-1, EN 60745-2-5, EN 55014-1, EN 55014-2, EN 61000-3-
2, EN 61000-3-3, EN 55014-1/A2:2002, EN 61000-3-3/A2:2005, EN
610003-3/A2:2005, EN 61000-3-11:2000, EN 55014-2/A1:2001, EN
61029-2-9:2002
Registrazione secondo l’appendice VII presso:
GS-Zertifikat
Luogo, data:
Ichenhausen, 02.05.2011
Firma:
p.p. Werner Hartmann (Head of technical Innovation)
• Piegature in seguito a fissaggio o condutture del cavo
di allacciamento eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli provocati dal passaggio di veicoli sopra il cavo
di allacciamento.
• Danni all’isolamento dovuti all’estrazione dalle prese
a muro.
• Crepe da invecchiamento dell’isolamento.
Cavi di allacciamento elettrico che presentano tali guasti
non devono essere ed a causa dell’isolamento danneggia-
to sono pericolosissimi.
Verificare periodicamente lo stato dei cavi di allacciamen-
to elettrico. Assicurarsi, per la verifica, che il cavo di al-
lacciamento non sia collegato a rete.
I cavi di allacciamento elettrico devono rispondere alle
norme vigenti nel vostro paese.
Motore monofase
• La tensione di alimentazione deve corrispondere alle
indicazione sulla targhetta del motore.
• I cavi di prolungamento fino a 25 m di lunghezza de-
vono disporre di una sezione trasversale di 1,5 mm2,
oltre i 25 m almeno di 2,5 mm2.
• ll collegamento a rete è protetto con fusibile inerte
16A
• ll collegamento a rete è protetto al massimo con 16 A.
• Dopo l’allacciamento alla rete o dopo un trasferimento
è necessario verificare il senso di rotazione, ed even-
tualmente cambiare la polarità.
Collegamenti e riparazioni dell’attrezzatura elettrica devono
essere eseguiti esclusivamente dall’elettricista.
In caso di richiesta di chiarimenti preghiamo di fornire i
dati seguenti:
• Ditta produttrice del motore
• Tipo di corrente del motore
• Dati della targhetta della macchina
• Dati della targhetta dell’inseritore
In caso di rispedizione del motore inviare sempre il grup-
po motore completo di inseritore.
Accessori
GUIDA 1400 MM
m Manutenzione
• I lavori di riparazione, manutenzione e pulizia, così
come la rimozione di errori di funzionamento, vanno
effetuati in linea di principio solo a motore spento.
• Dopo aver effettuato riparazioni o lavori di manutenzio-
ne. Procedere subito al rimontaggio di tutti i dispositivi
di prevenzione e sicurezza.
INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA
I normali lavori di manutenzione possono essere condotti
anche non da personale esperto e sono tutti descritti nei
paragrafi seguenti e in questo capitolo.
• La sega ad immersione non deve essere lubrificata, in
quanto taglia sempre superfici asciutte; tutte le parti
movibili sono autolubrificanti.
• Durante le operazioni di manutenzione, indossate per