operation manual

18 italiano
m Collegamento elettrico
Il motore elettrico installato è pronto al funzionamento.
Il collegamento è conforme alle norme VDE e DIN.
Anche il collegamento alla rete nonché la prolunga dal
cliente devono essere conformi a tali norme.
Gli interventi di installazione, di riparazione e di manuten-
zione del dispositivo elettrico vanno effettuati da perso-
nale qualicato.
Avvisi importanti
Il motore elettrico è concepito per la classe d’esercizio
S1.
Quando è sovraccarico, il motore si spegne automatica-
mente. Trascorso un tempo di raffreddamento (la durata
varia) il motore può essere riacceso.
Istruzioni per l’uso
Prima di mettere in funzione la smerigliatrice si prega di
osservare quanto segue:
Accendere l’interruttore generale. Attendere che la mo-
la abbia raggiunto la velocità massima ed iniziare poi
con l’operazione di molatura.
Tenere il pezzo ben premuto sul poggiapezzo e muo-
verlo lentamente e uniformemente sulla mola.
La molatura può ridurre la velocità della mola. In tal
caso ridurre leggermente la pressione nché la mola
ha raggiunto nuovamente la massima velocità.
ATTENZIONE:
Si consiglia di tenere piccoli pezzi con una pinza o con
un utensile simile.
Molare solo sulla parte anteriore della mola e mai sulle
superci laterali.
Poiché la maggior parte dei materiali diventa molto
calda durante la molatura, occorre adottare la mas-
sima cautela.
Lavorare con la mola ad acqua.
1 Riempire il serbatoio d’acqua.
2 Accendere la macchina, lasciarla girare nché la mola
è bagnata.
3 Levigare il pezzo.
4 Dopo aver levigato svuotare il serbatoio d’acqua, sotto
il serbatoio è disponibile un tappo di scarico.
Attenzione! Quando la mola resta troppo a lungo in ac-
qua si può deformare e non girare più normalmente.
Cambio della mola
ATTENZIONE: per evitare lesioni causate dall’avvio in-
volontario della smerigliatrice, occorre sempre spegner-
la (interruttore in posizione “0”) e staccare la spina dalla
presa prima di cambiare la mola.
Allentare il parascintille e lo schermo protettivo, tirarli
fuori il più possibile senza smontarli del tutto.
Allentare il poggiapezzo e tirarlo fuori il più possibile.
Svitare le viti e staccare la piastra terminale.
Smontare la angia esterna e la vecchia mola e mon-
tare la mola nuova.
Avviso:
Non staccare i dischi di cartone sui lati della nuova mo-
la, poiché fanno che la angia aderisca in maniera
sicura sulla mola.
Controllare che la nuova mola non presenti spacchi o
altri danni visibili; gettarla se necessario.
Rimontare la angia con il dado.
Non stringere eccessivamente il dado con la chiave,
poiché la mola potrebbe spaccarsi.
Rimontare la piastra terminale.
Regolare nuovamente il poggiapezzo, il parascintille
e lo schermo protettivo come descritto nelle istruzioni
per il montaggio.
Non aflare o smerigliare mai oggetti di alluminio
Cambio della mola ad acqua (Fig. 5).
1 Scaricare l‘acqua (A).
2 Svitare le 2 viti Phillips (B).
3 Svitare le viti a testa esagonale (C).
4 Spingere la protezione verso l’alto e toglierla.
5 Svitare i dadi esagonali, togliere la angia e la mola (D),
applicare la nuova mola e ssarla. Montare di nuovo
la protezione.
Uso conforme alla destinazione
La macchina è conforme alla vigente Direttiva Mac-
chine CE.
Osservare le norme di sicurezza, di lavoro e di manu-
tenzione del Produttore nonché i dati tecnici.
Osservare le norme vigenti per la prevenzione degli
infortuni sul lavoro e tutte le altre regole di sicurezza.
La macchina va usata, controllata e riparata esclusiva-
mente da persone esperte, che siano pratiche dell’u-
tensile e consapevoli dei pericoli connessivi. Qualsiasi
modica arbitraria apportata alla macchina esclude la
responsabilità del Produttore per danni che ne con-
seguono.
La macchina va usata esclusivamente con gli accessori
e gli utensili originali del Produttore.
Qualsiasi altro uso viene considerato improprio. Il Pro-
duttore non risponde dei danni causati da uso impro-
prio; l’utilizzatore si assume tutta la responsabilità.
Tenete presente che i nostri apparecchi non sono stati
costruiti per l’impiego professionale, artigianale o in-
dustriale. Non ci assumiamo alcuna garanzia quando
l’apparecchio viene usato in imprese commerciali, ar-
tigianali o industriali, o in attività equivalenti.
m Rischi residui
La macchina è costruita secondo le norme di buo-
na tecnica e le regole di sicurezza tecnica. Durante
i lavori possono comunque vericarsi singoli rischi
residui.
Pericolo di lesioni alle dita e alle mani con la mola ro-
tante in caso di guida o appoggio scorretti dei pezzi
da molare.
Pericolo di lesioni causate da utensili che schizzano
via se tenuti o mossi impropriamente.
Pericolo da corrente se non vengono usati collegamen-
ti elettrici conformi alle normative.
Pur avendo adottato misure precauzionali, possono
esservi rischi residui non evidenti.
I rischi residui si possono minimizzare osservando le
Norme di sicurezza e le norme relative all’Uso confor-
me alla destinazione, nonché tutte le istruzioni d’uso.
m Trasporto
m Staccare la spina dalla presa!
Indossare l‘attrezzatura tenendo il tappo a sinistra ea
destra copre le ruote.
Signore rimontare l‘apparecchio procedere come descrit-
to nel „montaggio“, se necessario.