operation manual

35
IT
Smontare la angia esterna e la vecchia mola e mon-
tare la mola nuova.
AVVISO:
Non staccare i dischi di cartone sui lati della nuova
mola, poiché fanno che la angia aderisca in ma-
niera sicura sulla mola.
Controllare che la nuova mola non presenti spacchi o
altri danni visibili; gettarla se necessario.
Rimontare la angia con il dado.
Non stringere eccessivamente il dado con la chiave,
poiché la mola potrebbe spaccarsi.
Rimontare la piastra terminale.
Regolare nuovamente il poggiapezzo, il parascintille
e lo schermo protettivo come descritto nelle istruzioni
per il montaggio.
Uso del ravvivamole
Il ravvivamole è uno strumento che serve a raddrizzare
i dischi abrasivi.
Premere leggermente il disco abrasivo senza creare
scintille. Spostare il ravvivamole lateralmente su tutta
la larghezza del disco.
m Attenzione! Indossare sempre gli occhiali di
sicurezza.
9. Pulizia e manutenzione
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spina dalla
presa di corrente.
Pulizia
Tenete il più possibile i dispositivi di protezione, le
fessure di aerazione e la carcassa del motore liberi
da polvere e sporco. Stronate l’apparecchio con un
panno pulito o sofatelo con l’aria compressa a pres-
sione bassa.
Consigliamo di pulire l’apparecchio subito dopo averlo
usato.
Pulite l’apparecchio regolarmente con un panno
asciutto ed un po’ di sapone. Non usate detergenti o
solventi perché questi ultimi potrebbero danneggiare
le parti in plastica dell’apparecchio. Fate attenzio-
ne che non possa penetrare dellacqua nell’interno
dell’apparecchio.
Manutenzione
All’interno dell’apparecchio non si trovano altre parti sot-
toposte ad una manutenzione qualsiasi.
10. Collegamento elettrico
Il motore elettrico installato è pronto al funzionamento. Il
collegamento è conforme alle norme VDE e DIN.
Anche il collegamento alla rete nonché la prolunga dal
cliente devono essere conformi a tali norme.
Gli interventi di installazione, di riparazione e di manu-
tenzione del dispositivo elettrico vanno effettuati da per-
sonale qualicato.
11. Smaltimento e riciclaggio
Lapparecchio si trova in una confezione per evitare i
danni dovuti al trasporto. Questo imballaggio rappre-
senta una materia prima e p perc essere utilizza-
to di nuovo o riciclato. Lapparecchio e i suoi accessori
sono fatti di materiali diversi, per es. metallo e plastica.
Consegnate i pezzi difettosi allo smaltimento di ri uti
speciali. Per informazioni rivolgetevi ad un negozio spe-
cializzato o all’amministrazione comunale!
12. Stoccaggio e trasporto
Conservate l’apparecchio e i suoi accessori in un luo-
go buio, asciutto, al riparo dal gelo e non accessibile ai
bambini. La temperatura ottimale per la conservazione
è compresa tra i 5 e i 30 °C. Conservate lelettroutensile
nell’imballaggio originale.