User Manual
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
36
|
IT
Regolatore di velocità (Fig. 1)
Con il regolatore di velocità (9), è possibile regola-
re gradualmente il numero di giri del dispositivo. La
velocità è determinata in base al tipo di materiale da
miscelare. La relativa velocità ottimale si apprendere
attraverso la pratica.
2-Velocità (Fig. 1)
L’apparecchio è dotato di cambio a 2 velocità. Se
non è possibile bloccare il selettore marce, ruotare
leggermente l’asta agitatrice.
• Per la selezione della velocità ruotare il selettore
(4) di 180°.
1. Velocità: 0 min
–1
bis 570min
–1
2. Velocità: 0 min
-1
bis 760 min
-1
Azionare il selettore solo ad apparecchio fermo.
Lavorare con l’agitatore per pittura e malta
Staccate la spina dalla presa di corrente mentre si
cambia la frusta dell’agitatore. Lavorate con un nu-
mero di giri ridotto nell’immergere l’utensile nella so-
stanza da mescolare o nell’estrarlo. Dopo l’immer-
sione completa aumentate al massimo il numero di
motore. Durante il processo di mescolatura muovete
l’elettroutensile nel rispettivo recipiente. Mescolate
-
vorato. Al termine delle operazioni di mescolatura
pulite la frusta dell’agitatore.
Campo di applicazione dei miscelatori (Fig. 1)
• Il miscelatore sinistrorso (2a) viene utilizzato per
velature, colla di amido, materiali di tenuta, bitu-
me, sostanze chimiche, minio, malta di cemento
• Il miscelatore destrorso (2b) viene utilizzato per
sostanze viscose come: malta adesiva e malta
pronta, legante, gesso, calce, intonaco di cemen-
to, battuto, calcestruzzo, colla per piastrelle, colla,
stucco, paste, granulati
8. Dati tecnici
Tensione nominale 230 V~, 50 Hz
Assorbimento di corrente 1400 W
Numero di giri
0-570 min
-1
/ 0-760
min
-1
Adattatore miscelatore M14
Classe di protezione II II
Peso 4,9 kg
Rumore e vibrazioni
I valori del rumore e delle vibrazioni sono stati rilevati
secondo la norma EN 60745.
j) Fare accendere e spegnere l’attrezzo elettrico
solo nel recipiente di agitazione. La pala mi-
scelatrice può girare velocemente e in modo in-
controllato oppure piegarsi
Rischi residui
m La macchina è stata costruita secondo tecnologie
all‘avanguardia e conformemente alle regole di tecni-
ca di sicurezza riconosciute. Tuttavia, durante il suo
impiego, si possono presentare rischi residui.
• Pericolo di lesioni per dita e mani a seguito della
rotazione frusta di miscelazione.
• Pericolo di natura elettrica a causa dell‘utilizzo di
cavi di alimentazione elettrica inadeguati.
• Inoltre, nonostante tutte le misure precauzionali
adottate, possono comunque insorgere rischi resi-
dui non evidenti.
• I rischi residui possono essere minimizzati se si ri-
spettano nel complesso le indicazioni di sicurezza
e l‘uso conforme alla destinazione d‘uso, nonché le
istruzioni per l‘uso della macchina stessa.
6. Montaggio (Fig. 2-4)
1) Ruotare la frusta di miscelazione (1) in senso
2) Quindi avvitare la frusta di miscelazione assem-
PERICOLO!
Utilizzare solo una frusta di miscelazione idonea
e progettata per il materiale da miscelare. Una
frusta di miscelazione non idonea può essere
danneggiata da sovraccarico del dispositivo e
causare un incidente!
Per rimuovere la frusta di miscelazione dall‘albero
di trasmissione ruotare in senso antiorario. La fru-
questo caso, l‘innesto deve essere bloccato con una
7. Messa in funzione
Accensione/Spegnimento
Accensione (Fig. 1)
Premere il fusibile dell‘interruttore di accensione/
spegnimento (8) e tenere premuto; ora è possibile
premere l‘interruttore di accensione/spegnimento (7)
per avviare il miscelatore manuale. Una volta che il
dispositivo è in funzione, è possibile lasciare il fusi-
bile dell‘interruttore di accensione/spegnimento (8).
Spegnimento (Fig. 1)
Lasciare l‘interruttore di accensione/spegnimento
(7). Il fusibile dell‘interruttore di accensione/spegni-
mento (8) si spegne automaticamente.