User Manual
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
42
|
IT
10. Manutenzione
m AVVISO! Prima di qualsiasi regolazione, ripara-
zione o manutenzione, staccare la spina!
Misure di manutenzione generali
Di quando in quando asportare con un panno trucioli
e polvere dalla macchina. Per allungare la durata di
vita dell’utensile oliare una volta al mese le parti ro-
tanti. Non oliare il motore.
Per pulire la plastica non utilizzare agenti corrosivi.
Indicazioni generali per la manutenzione
Pulire con cura la levigatrice dopo ogni utilizzo. Lu-
bricare regolarmente tutte le parti mobili. Incerare il
piano di lavoro con uno strato sottile di cera per im-
piego in ambito automotive; questo facilita la pulizia
del piano di lavoro.
Informazioni sul Servizio Assistenza
Si deve tenere presente che le seguenti parti di que-
sto prodotto sono soggette a un‘usura naturale o do-
vuta all‘uso ovvero che le seguenti parti sono neces-
sarie come materiali di consumo.
Parti soggette ad usura*: abrasivo, Spazzole di carbo-
ne, Ruota di alatura, Calibro angolare, cinghia trape-
zoidale
* non necessariamente compreso tra gli elementi forniti!
11. Stoccaggio
Stoccare l’apparecchio e i relativi accessori in un luo-
go buio, asciutto e non soggetto a gelo, non accessi-
bile ai bambini. La temperatura di stoccaggio ideale è
compresa tra 5 e 30 °C.
Conservare l’elettroutensile nell’imballaggio originale.
Coprire l’elettroutensile per proteggerlo da polvere o
umidità.
Conservare le istruzioni per l’uso nei pressi dell’elet-
troutensile.
12. Ciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per
l‘esercizio. L‘allacciamento è conforme alle disposi-
zioni VDE e DIN pertinenti.
L‘allacciamento alla rete del cliente e il cavo di pro-
lunga utilizzato devono essere conformi a tali norme.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si vericano spes-
so danni all‘isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
8.7 Rettica
• Tenere sempre saldamente il pezzo da lavorare du-
rante la prelevigatura.
• Non esercitare grande pressione.
• Durante la levigatura il pezzo deve essere sposta-
to avanti e indietro sul nastro abrasivo o sul disco
abrasivo per evitare che la carta abrasiva si usuri
da un lato!
• Importante! Per evitare scheggiature, carteggiare
sempre i pezzi di legno nella direzione della vena-
tura. Attenzione! Se la mola o la mola si blocca du-
rante il lavoro, rimuovere il pezzo e attendere che la
macchina abbia nuovamente raggiunto la velocità
massima.
8. Trasporto
Se si desidera trasportare l‘apparecchio in un altro
luogo, scollegarlo dalla rete elettrica e collocarlo
nell’apposito nuovo luogo di utilizzo.
9. Istruzioni di lavoro
Levigatura di smussi e spigoli (g. 15)
Il piano di lavoro può essere inclinato in continuo da
0° a 45°.
• Allentare la vite di bloccaggio (4).
• Spingere la leva (15) verso il basso.
• Portare il piano all’inclinazione desiderata.
• Serrare poi di nuovo la vite di bloccaggio (4).
Levigatura superciale sul nastro abrasivo
• Tenere saldamente il pezzo da lavorare. Fare at-
tenzione alle dita! Pericolo di lesioni!
• Dirigere il pezzo da lavorare premendolo con deci-
sione contro i supporti per la levigatura uniforme-
mente sul nastro abrasivo. Attenzione: Prestare
particolare attenzione quando si levigano materiali
molto sottili o lunghi (eventualmente anche senza
supporti per la levigatura). Non premere mai troppo
in modo che il materiale di scarto possa essere tra-
sportato via dal nastro di levigatura.