User Manual

www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
41
7.4 Regolazione del nastro abrasivo (11)
Staccare la spina dalla presa di corrente.
Spingere piano a mano il nastro abrasivo (11) nel
senso di scorrimento.
Il nastro abrasivo (11) deve scorrere al centro della
supercie di levigatura, altrimenti può venire rego-
lato ulteriormente tramite la vite zigrinata (8).
7.5 Fissaggio del fermo (12) (g. 12)
Inserire il fermo pezzo (12) con la rientranza nella
scanalatura del piano e ssarlo con la vite di s-
saggio (C).
Impiego come macchina stazionaria
Per un uso continuo si consiglia il montaggio su un
banco da lavoro.
Marcare i punti di foratura, dove la levigatrice deve
essere posizionata, come può essere successiva-
mente installata e segnare la posizione dei fori da
e󰀨ettuare sul banco da lavoro.
E󰀨ettuare i fori sul banco da lavoro.
Posizionare la levigatrice sui fori e avvitare dall’alto
attraverso i fori la levigatrice e il banco da lavoro.
Ora avvitare dal basso la levigatrice con le rondelle
sottostanti e stringere i dadi esagonali.
Impiego come macchina mobile
Per un uso mobile della levigatrice si consiglia il mon-
taggio su una piastra idonea. Essa può essere ssata
sul rispettivo banco da lavoro. La piastra deve avere
uno spessore minimo di 19 mm e una grandezza suf-
ciente rispetto alla levigatrice, in modo tale da trova-
re lo spazio per i morsetti.
Evidenziare i punti da forare sulla piastra.
Continuare secondo quanto indicato al punto Im-
piego come macchina stazionaria” in precedenza
Nota: Vericare la giusta lunghezza delle viti. Le viti
spax non possono sporgere, per non danneggiare la
supercie, le viti esagonali invece possono sporgere,
a󰀩ncle rondelle e i dadi esagonali possano essere
ssate.
7.6 Interruttore On/O󰀨 (3)
Il cursore può essere acceso premendo il tasto ver-
de „1“.
Per spegnere di nuovo il cursore, premere il pul-
sante rosso „0“.
AVVERTENZA: Non raggiungere mai l‘interruttore
attraverso l‘unità per accendere e spegnere la retti-
catrice! Pericolo di lesioni!
Inserite il piatto del palco (8) nel coperchio (6)
(g. 4)
Posizionare il rullo gommato (7) sul mandrino (1)
(Fig. 5)
Far scorrere il rullo abrasivo (9) sul rullo gommato
(7) (Fig. 6)
Posizionare il disco (D) (usare la dimensione cor-
retta) (Fig. 7)
Riposizionare il dado esagonale e stringere con
chiave per ghiera di tenuta (F). (Fig. 8)
Durante il cambio dei rulli abrasivi assicurarsi che tut-
te le parti siano montate. Gli inserti devono essere
più grandi dei rulli abrasivi.
ATTENZIONE! I rulli abrasivi da 13 mm sono montati
direttamente sul mandrino (1).
Tabella:
Rullo abrasivo
interno D
Inserto interno
D
Disco mandrino
grandezza
13 mm 13 mm piccolo 16 mm
19 mm 19 mm medio 22 mm
26 mm 26 mm medio 22 mm
38 mm 38 mm grande 44 mm
51 mm 51 mm grande 44 mm
7.2 Montaggio del nastro abrasivo (Fig. 9,10)
m ATTENZIONE! Spegnere l‘apparecchio ed
estrarre la spina di rete.
Rimuovere il manicotto abrasivo (9), il manicotto
in gomma (7), il piatto (8) e il coperchio (6) se già
montati.
Inserire l‘attacco per nastro abrasivo (10) sopra il
mandrino (1) e il perno (G) nella scanalatura previ-
sta a tale scopo.
Assicurarsi inoltre che gli incavi (H) dell‘accesso-
rio siano inseriti nelle tacche. Se gli incavi non si
innestano immediatamente, ruotare manualmente
il nastro abrasivo no a quando non si innestano.
Avvitare la rondella (B) e la vite di bloccaggio (A)
sul mandrino (1).
7.3 Sostituzione del nastro abrasivo (11) (g. 11)
Staccare la spina dalla presa di corrente.
Muovere verso destra il tendinastro (13) per allenta-
re il nastro abrasivo (11).
Slare il nastro abrasivo (13) da dietro.
Montare il nuovo nastro in ordine inverso. Attenzione!
Fate attenzione al senso di scorrimento: sul rivesti-
mento esterno e sul lato interno del nastro abrasivo!