User Manual
23 І 64
essere retticata.
Passo 1 - Preimpostazione
• Prendere in mano il mandrino di serraggio (4) e inser-
irlo nella guida di regolazione (3). (Fig. D)
• Aprire il mandrino di serraggio (4) ruotandolo verso
sinistra nché non è possibile inserire la punta del
trapano da retticare nel mandrino di serraggio (4).
• Aprire gli innesti a denti di posizionamento premendo
il tasto di bloccaggio (2). A questo punto è possibile
spingere la punta del trapano no all‘arresto tra gli
innesti a denti di posizionamento. (Fig.D)
• Rilasciare lentamente il tasto di bloccaggio (2) in
modo che gli innesti a denti di posizionamento,
chiudendosi, facciano presa sulla punta del trapano
innestandosi nella scanalatura di ancoraggio, portan-
dola così in posizione. (Fig.E)
• A questo punto chiudere il mandrino di serraggio (4)
ruotandolo verso destra ed estrarlo dalla guida di
regolazione (3).
• Quindi stringere ancora leggermente il mandrino di
serraggio (4).
Passo 2 - Rettica
• Collegare l‘aflatrice per punte da trapano alla rete
elettrica.
• Accendere l‘aflatrice per punte da trapano mediante
l‘interruttore ON/OFF (12) (Fig.A).
• Inserire il mandrino di serraggio (4) bloccato al passo
1 insieme alla punta del trapano nella guida di rettica
(7). (Fig. F)
• A questo punto ruotare il mandrino di serraggio (4)
premendo leggermente no al rispettivo arresto a
destra e a sinistra nché il rumore di rettica non
diminuisce notevolmente.
• Estrarre il mandrino di serraggio (4) dalla guida di
rettica (7), ruotarlo di 180° e ripetere il processo di
rettica.
• Spegnere l‘aflatrice per punte da trapano mediante
l‘interruttore ON/OFF (12). Fare arrestare la mola,
prima di rimuovere il mandrino di serraggio (4).
• Assicurarsi che la punta del trapano sia correttamente
retticata e che i due o tre punti sopra citati corrispon-
dano a quelli di una punta da trapano ben aflata.
Passo 3 - Assottigliamento dell‘apice della punta
• Inserire il mandrino di serraggio (4) bloccato al passo
1 insieme alla punta del trapano nella guida per
l'angolo di spoglia inferiore (1). (Fig. G)
• A questo punto ruotare il mandrino di serraggio (4)
premendo leggermente no al rispettivo arresto a
destra e a sinistra nché il rumore di rettica non
diminuisce notevolmente.
• Estrarre il mandrino di serraggio (4) dalla guida per
l'angolo di spoglia inferiore (1), ruotarlo di 180° e
ripetere il processo di assottigliamento dell'apice della
punta.
• Spegnere l'aflatrice per punte da trapano mediante
l'interruttore ON/OFF (12). Fare arrestare la mola,
prima di rimuovere il mandrino di serraggio.
• Assicurarsi che l'apice della punta del trapano sia
correttamente assottigliato, ovvero che presenti un
punto aflato al centro della punta del trapano.
Pertanto, si raccomanda di procedere con attenzione
e di tenere il pezzo da lavorare ben saldo, in modo
da evitare che scivoli e che le mani entrino consegu-
entemente in contatto con il nastro abrasivo o la mola.
• Durante la levigatura il pezzo si surriscalda. Non af-
ferrarlo dal lato di lavorazione, lasciarlo raffreddare.
Pericolo di ustione! Non usare refrigeranti o sostanze
simili.
• Non usare l’apparecchio in caso di stanchezza o dopo
l’assunzione di alcol o di medicinali. Interrompere
sempre il lavoro a tempo debito.
• Spegnere l’apparecchio ed estrarre la spina
- per sbloccare un accessorio bloccato,
- se il cavo di alimentazione è danneggiato o si è ingar-
bugliato,
- in presenza di rumori inconsueti.
Rischi residui
Anche se questo elettroutensile viene utilizzato se-
condo le norme, continuano a sussistere rischi re-
sidui. In relazione alla struttura e al funzionamento
di questo elettroutensile potrebbero presentarsi i
seguenti pericoli:
• Danni all’udito nel caso in cui non vengano indossa-
te cufe antirumore adeguate.
• Danni alla salute derivanti da vibrazioni manobrac-
cio se l’apparecchio viene utilizzato a lungo, non
viene tenuto in modo corretto o se la manutenzione
non è appropriata.
Caratteristiche tecniche
Tensione di entrata nominale 230V~ 50Hz
Potenza assorbita 80W (S3 20%)*
Numero di giri a vuoto n
0
4200 min
-1
Tipo di protezione IP20
Peso 2,7 kg
angolo di molatura 118°
Capacità di aflatura diametro
punte
3 - 13mm
* Modalità operativa S3 - 20% - 10min: S3 = Esercizio in-
termittente senza inusso sul processo di avviamento.
Ciò signica che per un periodo di 10min il tempo max.
di esercizio è del 20% (2 min.).
Montaggio
m Attenzione! Pericolo di ferimento!
• Assicurarsi di disporre di uno spazio sufciente allo
svolgimento del lavoro e di non compromettere la
sicurezza di altre persone.
• Prima della messa in funzione montare correttamente
tutte le coperture e i dispositivi di protezione.
• Estrarre la spina prima di regolare l’apparecchio
Montaggio delle calotte di copertura e della
copertura per il pulviscolo di rettica (Fig. B, C)
Avvitare saldamente entrambe le calotte di copertura
(9) e (10) sull'alloggiamento e ssare la copertura per il
pulviscolo di rettica (13) nell'apertura posteriore.
Comando (Fig. D-G)
Una punta da trapano retticata in modo corretto è
caratterizzata da:
• Una punta del trapano con due lati aflati e delle
stesse dimensioni.
• Due bordi posteriori leggermente inferiori rispetto ai
bordi anteriori della punta del trapano.
Se la punta del trapano non ha questo aspetto, deve
Planeta-instrument.com.ua