User Manual

www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
45
9. Trasporto
1. Prima del trasporto, staccare l‘alimentazione elet-
trica e scollegare la presa dalla corrente.
2. Lattrezzo elettrico deve essere portata da almeno
due persone. Portare lattrezzo elettrico sul ban-
cale della macchina (12).
3. Proteggere la macchina da impatti, shock e vibra-
zioni forti, ad es. durante il trasporto in veicoli.
4. Assicurare anche contro scorrimento e ribalta-
mento.
5. Non utilizzare mai i dispositivi di sicurezza per il
sollevamento o il trasporto.
10. Pulizia e Manutenzione
m Avviso!
Prima di qualsiasi regolazione, riparazione o manu-
tenzione, staccare la spina!
Misure di manutenzione generali
Di quando in quando asportare con un panno trucioli
e polvere dalla macchina. Per allungare la durata di
vita dell’utensile oliare una volta al mese le parti ro-
tanti. Non oliare il motore.
Per pulire la plastica non utilizzare agenti corrosivi.
Manutenzione
All’interno del dispositivo non vi sono altri pezzi da
sottoporre a manutenzione.
Informazioni sul servizio assistenza
Si deve tenere presente che le seguenti parti di que-
sto prodotto sono soggette a un‘usura naturale o do-
vuta all‘uso ovvero che le seguenti parti sono neces-
sarie come materiali di consumo.
Parti soggette ad usura*: scalpello per tornitura del
legno
* non necessariamente compreso tra gli elementi for-
niti!
11. Stoccaggio
Stoccare lapparecchio e i relativi accessori in un luo-
go buio, asciutto e non soggetto a gelo, non accessi-
bile ai bambini. La temperatura di stoccaggio ideale è
compresa tra 5 e 30 °C.
Conservare l’elettroutensile nell’imballaggio origina-
le.
Coprire l’elettroutensile per proteggerlo da polvere o
umidità.
Conservare le istruzioni per l’uso nei pressi dell’elet-
troutensile.
Cautela: l’apparecchio si avvia immediatamente
alla velocità impostata.
Regolazione del numero di giri (Fig. 1)
Il numero di giri giusto deve dipendere dal pezzo da
lavorare e deve essere impostato.
Regolazione elettronica del numero di giri:
Grazie al sistema elettronico di regolazione del nu-
mero di giri, è possibile regolare il regime in modo
continuo:
Impostare il regime con l’ausilio del regolatore del re-
gime (3).
Informazioni importanti per il funzionamento
Consigliamo di rivolgersi alla letteratura di settore
in merito alle tecniche di tornitura.
Durante la scelta del legno per i vostri lavori di tor-
nitura occorre prestare attenzione alla presenza di
rami e movimenti di restringimento. Utilizzare sol-
tanto legno privo di strappi e di rami (nel caso di
piccoli rami occorre prestare attenzione alla pres-
sione con l‘utensile da tornio).
Controllare sempre la tenuta sicura del pezzo da
formare in modo manuale. Avvertenza! Estrarre la
spina di alimentazione!
Utilizzare solo un utensile da tornio aflato.
Durante la rotazione di dischi di legno occorre pre-
stare attenzione di non sostare nella traiettoria del
pezzo da lavorare.
Si prega di tagliare pezzi grandi e disomogenei con
una sega a nastro o una sega da traforo. Se i pezzi
da lavorare sono molto disomogenei, rappresenta-
no un pericolo per la salute e la durata di vita della
macchina.
Iniziare sempre con la velocità più bassa possibile
per i nuovi pezzi da lavorare e aumentarla insieme
all‘aumento della pesantezza del pezzo da ruotare.
Non utilizzare dischi di legno con strappi di contra-
zioni, dato che questi rappresentano un grande pe-
ricolo di rottura sotto l‘effetto di forze centrifughe.
Rispettare le misure massime dei pezzi da lavora-
re.
In caso di utensili bloccati: Estrarre sempre la spina
di alimentazione, prima di cercare il malfunziona-
mento sul dispositivo.
Per i lavori di tornitura occorre posizionarsi presso
la macchina in modo da poter posizionare gli scal-
pelli in modo effettivo sul portautensile.
Utilizzare esclusivamente utensili da taglio consi-
gliati per lavori di tornitura.