User Manual

www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
54
|
IT
10.5 Sostituzione dei ferri della pialla (g. 16-19)
m ATTENZIONE! Scollegare la spina elettrica
prima di eseguire qualsiasi operazione di
manutenzione, pulizia o regolazione.
La copertura dell’albero della pialla (34) si trova
sul retro della macchina sull’unità di piallatura (16).
Ivi sono presenti due supporti magnetici (32) e un
supporto per chiavi a brugola (33).
Abbassare completamente l’unità di piallatura (ve-
dere 10.1)
Rimuovere la calotta di aspirazione (27) (vedere
9.4)
Rimuovere la copertura dellalbero della pialla (34).
Rimuovere a tal ne le quattro viti ad esagono ca-
vo per la copertura dell’albero della pialla (35) con
la chiave a brugola (22).
m ATTENZIONE! Scollegare la spina elettrica pri-
ma di eseguire qualsiasi operazione di manutenzio-
ne, pulizia o regolazione.
Rimuovere i 6 collegamenti a vite del ferro della
pialla (36) con la chiave a brugola (22).
Rimuovere con cautela la barra di serraggio (37) e
il ferro della pialla (38) dall’albero della pialla (40)
utilizzando i due magneti (21). Assicurarsi di non
perdere le due molle del dispositivo di sicurezza
del ferro della pialla (39).
Il ferro della pialla (38) può ora essere ruotato o si
può inserire un nuovo ferro della pialla (38). In ca-
so di rotazione del ferro della pialla, segnare con
una matita impermeabile il tagliente già utilizzato.
Montare il ferro della pialla (38) sull’albero della
pialla in senso inverso. Assicurarsi che i perni di
posizionamento del ferro della pialla (41) impedi-
scano al ferro della pialla ( 38) di spostarsi. Assi-
curarsi inoltre che entrambe le molle del ferro della
pialla (39) siano nella posizione corretta. Non sono
necessarie ulteriori regolazioni.
Serrare bene il collegamento a vite del ferro della
pialla. Controllare più volte.
Ripetere i passaggi di cui sopra per il secondo fer-
ro della pialla (38) che si può raggiungere ruotando
con cautela lalbero della pialla (40).
Dopo aver sostituito i ferri della pialla, montare la
copertura dell’albero della pialla (34) e la cappa di
aspirazione (27) in senso inverso.
10.6 Sostituzione delle spazzole di carbone (g. 20)
m ATTENZIONE! Scollegare la spina elettrica
prima di eseguire qualsiasi operazione di
manutenzione, pulizia o regolazione.
Controllare lo stato delle spazzole dopo circa 50
ore di servizio. Se la lunghezza delle spazzole è
inferiore a 3 mm, è necessario sostituirle. (2 pez-
zi richiesti) Procedere alla sostituzione sempre in
coppia.
11. Istruzioni di lavoro
Lavorare solo con ferri della pialla aflati!
Inserire dapprima l’estremità più spessa del pezzo
da lavorare, con il lato cavo verso il basso.
Max. 0,8 mm di diminuzione trucioli. Se il pezzo da
lavorare rimane bloccato, sollevare l’unità di pialla-
tura di circa 1 mm (1/2 giro di manovella). Piallare,
ove possibile, il pezzo da lavorare lungo il traccia-
to delle venature.
La qualità della supercie risulta maggiore se si ri-
muove meno materiale in più passaggi.
Spegnere la macchina se non si desidera conti-
nuare a lavorare nell’immediato.
Non è consentito lavorare pezzi più corti di 152
mm.
Piallare max. 2 pezzi da lavorare contemporanea-
mente. Alimentare da entrambi i lati esterni.
In caso di pezzi da lavorare corti, utilizzare lo spin-
gitoio.
12. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato in ordine di
marcia. Il collegamento è conforme alle normative
applicabili VDE e DIN.
L’allacciamento alla rete da parte dell’utente e il cavo
di prolunga uti lizzato devono essere conformi a tali
direttive.
Linea di allacciamento elettrico difettosa
Spesso si presentano difetti di isolamento nei cavi di
allacciamento.
Le cause sono:
Ammaccature, che si presentano quando i cavi di
allacciamento passano per nestre o fessure di
porte.
Punti di piega ad angolo vivo, quale conseguenza
di ssaggio o sitemazione inadeguati dei cavi di al-
lacciamento.
Punti tagliati, quale conseguenza di calpestamento
dei cavi da parte di veicoli di servizio.
Difetti di isolamento causati da staccamenti bruschi
dalla presa a muro.
Incrinature provocate da degradazione dell’isola-
mento.
Una simile linea di allacciamento elettrico difettosa
non deve essere impiegata, e rappresenta un peri-
colo mortale a causa dei difetti di isolamento.
Vericare regolarmente che i cavi di allacciamento
elettrico non presentino guasti. Durante il controllo
prestare attenzione che i cavi di allacciamento non
siano collegati alla rete di corrente.