User Manual

www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
52
|
IT
Coltelli della pialla
per vericarne eventuali danni e la corretta posi-
zione.
La macchina deve essere utilizzata soltanto se
sono soddisfatte tutte le condizioni di cui sopra.
Utilizzare soltanto coltelli ben aflati e sottoposti a
corretta manutenzione. Usare soltanto coltelli pro-
gettati per questa macchina.
Durante la lavorazione di pezzi corti, utilizzare le-
gni o bastoni spintori che non siano difettosi.
Collegare la macchina ad un impianto di aspirazio-
ne polveri o trucioli.
Vericare prima dell‘inizio della lavorazione che
l‘arresto sia ben serrato.
Accertarsi di essere sempre in grado di mantenere
l‘equilibrio. Posizionarsi lateralmente alla macchi-
na.
Mentre la macchina è in funzione, tenere le mani a
distanza di sicurezza dal rullo di taglio e dal punto
dal quale vengono eiettati i trucioli.
Iniziare il lavoro di piallatura soltanto quando il rullo
di taglio avrà raggiunto il necessario numero di giri.
Accertarsi inoltre che il pezzo da lavorare non con-
tenga cavi, corde, funi o simili. Non lavorare legno
contenente numerosi nodi o buchi di nodi.
Proteggere pezzi da lavorare lunghi contro il ribal-
tamento a ne piallatura. A tale scopo utilizzare ad
esempio cavalletti con rulli o dispositivi simili.
E‘ severamente vietato di eliminare schegge e tru-
cioli dall‘apparecchio in funzione.
In caso di bloccaggio, spegnere immediatamente
la macchina. Estrarre il connettore di rete e rimuo-
vere il pezzo in lavorazione inceppato.
Dopo ogni utilizzo impostare la misura di taglio mi-
nima per prevenire ogni rischio di lesione.
m ATTENZIONE!
La macchina deve essere ssata in sicurezza sul
pavimento/controsoftti, usando idonee viti/vite, per
evitare il rischio di ribaltamento. (g. 9+10)
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di identi ca-
zione corrispondano a quelli di rete.
m AVVISO! Prima di qualsiasi operazione di pulizia,
regolazione, manutenzione o riparazione, scollegare
la spina di rete dall‘alimentazione elettrica principale!
Controllate regolarmente che le lame e lo scorre-
vole siano ben ssati nel blocco lama.
Le lame devono sporgere al massimo di 1 mm sul
blocco lame.
Vericate il perfetto funzionamento dei denti anti-
contraccolpo.
Indossate sempre degli occhiali protettivi.
Non tagliate mai insenature, tenoni o stampi.
Prima della messa in esercizio devono essere re-
golarmente montate tutte le coperture ed i disposi-
tivi di sicurezza.
La lama deve potersi muovere liberamente
9. Montaggio
9.1 Stabile ssaggio della piallatrice (g. 9+10)
Fissare la macchina su una supercie solida con
l’ausilio di quattro viti.
A tal ne sono presenti dei fori di ssaggio con Ø
da 10 mm (11) su tutti e quattro i lati della base della
macchina (10). La distanza per ilssaggio è indica-
ta in g. 9.
9.2 Banco di alimentazione (12) e di scarico (6)
(g. 3)
Il tavolo di alimentazione (12) e di scarico (6) è pre-
montato e ripiegato verso l’alto per adattarsi all’im-
ballaggio.
Abbassare il banco di alimentazione (12) e di sca-
rico (6).
9.3 Montaggio della manovella di regolazione
dell’altezza (4) (g.4)
Rimuovere prima di tutto il cappuccio della mano-
vella (3) dalla manovella di regolazione dell’altezza
(4).
Posizionare la manovella di regolazione dell’altez-
za (4) sul portamanovella (26).
Quindi ssarla con la vite a esagono cavo (24) e
la rondella di rasamento (23). Serrarle inne con
la chiave a brugola (22) in senso orario. A tal ne
mantenere la manovella di regolazione dell’altezza
nella direzione opposta.
Quindi riapplicare il cappuccio della manovella (3)
sulla manovella di regolazione dell’altezza (4).
9.4 Rimozione del blocco di trasporto e della pel-
licola protettiva (g. 5+6)
Rimuovere il blocco di trasporto (29) dalla mac-
china. Ruotare eventualmente l’unità di piallatura
(16) verso l’alto in senso orario con la manovella
di regolazione dellaltezza (4). Rimuovere inne la
pellicola protettiva (30) dal banco di piallatura (15).
9.5 Montaggio della calotta di aspirazione (27)
(g. 7+8)
Applicare la calotta di aspirazione (27) all’unità di
piallatura (16) sul retro della macchina utilizzando
due viti a testa zigrinata per la calotta di aspirazio-
ne (20). Il bocchettone di aspirazione (in g. 7+8
l’adattatore di aspirazione (5) è già montato) è rivol-
to nella direzione opposta rispetto alla manovella di
regolazione dellaltezza (4).
Se necessario, montare/smontare l’adattatore di
aspirazione (5).