User Manual
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
51
Comportamento in caso d’emergenza
Applicare il pronto soccorso relativo all’incidente e
rivolgersi più rapidamente al medico qualicato. Pro-
teggere il ferito agli ulteriori incidenti e tranquillizzar-
lo. Con riferimento alla DIN 13164, il luogo di lavoro
deve essere sempre dotato della cassetta di pronto
soccorso per eventuali incidenti. Il materiale utilizza-
to deve essere aggiunto immediatamente. In caso di
richiesta del pronto soccorso comunicare le seguenti
informazioni:
1. Luogo dell’incidente
2. Tipo dell’incidente
3. Numero dei feriti
4. Tipo della ferita
6. Caratteristiche tecniche
Dimensioni LxLxA 630 x 580 x 500
Motore 230V/50Hz
Potenza del motore 1500W
Protezione del motore si
Larghezza massima di pial-
latura
330mm
Altezza di piallatura max. 152mm
Lunghezza di piallatura min. 152mm
Diminuzione massima dello
spazio
0,8mm
Velocità di avanzamento 7,4 m/min
Velocità di minimo 8500 min
-1
Numero di coltelli 2
Peso 33kg
Con riserva di modiche tecniche!
Rumori e vibrazioni
m Avviso: Il rumore può avere un grave impatto sulla
salute. Se il rumore della macchina è superiore a 85
dB (A), usare degli otoprotettori adeguati.
Livello di pressione acustical L
pA
93,7 dB(A) (EN
ISO 3744)
Livello di potenza acustica L
WA
92 dB(A) (EN
ISO 11201)
Incertezza K
wa/pA
2 dB(A)
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le vi-
brazioni!
• Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto stato.
• Eseguite regolarmente la manutenzione e la puli-
zia dell’apparecchio..
• Adattate il vostro modo di lavorare all’apparecchio
• Non sovraccaricate l’apparecchio.
• Fate eventualmente controllare l’apparecchio.
• Spegnete l’apparecchio se non lo utilizzate.
7. Disimballaggio
Aprite l’imballaggio e togliete con cautela l’apparec-
chio dalla confezione.
Togliete il materiale d’imballaggio e anche i fermi di
trasporto / imballaggio (se presenti).
Controllate che siano presenti tutti gli elementi forniti.
Vericate che l’apparecchio e gli accessori non pre-
sentino danni dovuti al trasporto.
Se possibile, conservate l’imballaggio no alla sca-
denza della garanzia.
Prima dell’impiego familiarizzare con l’apparecchio
con l’ausilio delle istruzioni per l’uso.
Utilizzare solo pezzi originali per quanto riguarda
accessori e pezzi di ricambio o soggetti ad usura. È
possibile acquistare i pezzi di ricambio presso il pro-
prio rivenditore specializzato.
In caso di ordinazioni, indicare i nostri codici di arti-
coli, il tipo e l’anno di costruzione dell’apparecchio.
m ATTENZIONE! L’apparecchio e il materiale
d’imballaggio non sono giocattoli! I bambini non
devono giocare con sacchetti di plastica, lm e
piccoli pezzi! Sussiste pericolo di ingerimento e
soffocamento!
8. Preparazione del lavoro
m ATTENZIONE! Prima della messa in funzione
è obbligatorio montare completamente
l’apparecchio!
Controllare prima di ogni utilizzo:
• il funzionamento regolare dell‘interruttore on/of-
fcompreso l‘interruttore di emergenza (se disponi-
bili)
• Chiusi Aperti dispositivi di sicurezza
aprendo gradatamente ogni dispositivo di sicurez-
zan con funzione separante per poter spegnere la
macchine, e vericando che con l‘apertura di ogni
dispositivo di sicurezza la macchina non può esse-
re accesa.
• Freno
con una verica funzionale per accertarsi che la
frenatura avvenga entro il tempo di frenatura indi-
cato e, se la macchina è equipaggiata con un freno
meccanico, tenere presente che il freno deve es-
sere controllato dopo ogni intervento della prote-
zione contro il sovraccarico.
• Fermi di arresto anti-contraccolpo
Ispezionarli almeno una volta per turno di lavoro
per determinare che siano in buono stato, ad es.
non presentino danni da urto sulle superci e che
i fermi di arresto anti-contraccolpo possano spo-
starsi all‘indietro senza ostacoli sotto il loro peso
proprio;










