User Manual
■ TAGLI TRASVERSALI
Utilizzare la guida di taglio trasversale per tagli
angolari.
Nota: Quando si tagliano pezzi più spessi o
più larghi, aggiungere la squadra longitudinale
che aiuta a guidare il pezzo in modo sicuro.
Spostare la guida di taglio trasversale (16) nel-
la scanalatura sulla supercie del banco (1).
Allentare la manopola sulla guida di taglio
trasversale.
Ruotare la guida di taglio trasversale, per
ottenere l‘angolazione desiderata.
Stringere nuovamente la manopola.
Avvertenza: Vericare l‘allineamento e assi-
curare che la squadra longitudinale sia ssata
in modo fermo con regolarità e in particolar
modo durante l‘uso e quando non è utilizzata
per periodi prolungati di tempo. Se necessario
stringere le viti e regolare la squadra longi-
tudinale. Le vibrazioni possono causare un
allentamento delle viti e lo spostamento della
battuta.
■ TAGLI DIAGONALI
Nota: Fondamentalmente i tagli diagonali
sono effettuati utilizzando la squadra
longitudinale (7).
Regolare la lama della sega (4)
all'angolazione di taglio desiderata.
Regolare la squadra longitudinale (7) a
seconda della larghezza e dell'altezza del
pezzo in lavorazione.
Effettuare il taglio in base allo spessore del
pezzo in lavorazione
■ PROLUNGA BANCO
Quando si tagliano pezzi larghi, è necessario
utilizzare una prolunga banco (18, Fig.1).
Allentare le viti a testa zigrinata sotto la super-
cie del banco.
Estrarre la prolunga banco.
Sollevare i piedi di supporto (19, Fig.1)
Serrare nuovamente le viti a testa zigrinata.
Collegamento elettrico m
Il motore elettrico istallato è pronto per l‘uso. Il
collegamento è conforme alle normative VDE
e DIN in vigore.
Il collegamento di rete usato e le eventuali
prolunghe devono soddisfare queste prescri-
zioni.
Cavi elettrici di collegamento danneggiati
I cavi elettrici sono spesso danneggiati a livel-
lo dell’isolamento.
Le possibili cause sono le seguenti:
• Presenza di punti di compressione, quando i
cavi di collegamento sono fatti passare attra-
verso le fessure delle nestre e delle porte.
• I cavi di collegamento sono ssati in modo o
in direzione impropria.
• Lesioni nei punti di collegamento dei cavi.
• Problemi di isolamento derivati dalla errata
installazione della presa a muro.
• Presenza di fenditure conseguenti
all’invecchiamento dell’isolante.
Questi collegamenti elettrici danneggiati non
possono essere usati e sono alla base di rischi
per la vita per mancato isolamento.
Controllare regolarmente i cavi elettrici per
accertarsi che non siano danneggiati. Ac-
certarsi che durante il controllo il cavo non
sia collegato alla rete elettrica. I collegamenti
elettrici devono essere conformi alle normative
VDE e DIN. Utilizzare esclusivamente cavi di
collegamento recanti il contrassegno H 07 RN.
L’applicazione della denominazione del tipo
sul cavo di collegamento è obbligatoria.
Motore a corrente alternata
• La tensione di rete deve essere di 230 Volt
– 50 Hz.
• Le prolunghe devono essere lunghe no a 25
m per un taglio trasversale di 1,5 mm2, oltre ai
25 m di lunghezza almeno di 2,52.
• Il collegamento di rete è assicurato con 16 A.
Gli interventi all‘impianto elettrico devono
essere effettuati solo da specialisti in mate-
ria di apparecchiature elettriche.
Quando si chiedono informazioni fornire i
seguenti dati:
• Costruttore del motore
• Tipo di alimentazione del motore
• Dati della piastrina delle speciche della
macchina
In caso di restituzione del motore spedirlo
sempre la testata motrice con interruttore.
Osservare le direttive di sicurezza!
• Il prodotto soddisfa i requisiti della norma
EN 61000-3-11 ed è soggetto a condizioni
speciali di collegamento. Ciò signica che
non ne è consentito l’uso con collegamento
prese scelte a piacimento.
• In caso di condizioni di rete sfavorevoli
l’apparecchio può causare delle variazioni
temporanee di tensione.
• Il prodotto è concepito solo per l’utilizzo
collegato a prese che
a) non superino una massima impedenza di
rete „Z“, oppure
b) che abbiano una resistenza di corrente
continua della rete almeno di 100 A per
fase.
• In qualità di utilizzatore, dovete assicurare,
se necessario rivolgendovi al vostro ente di
fornitura dell’energia elettrica, che la presa
di collegamento dalla quale volete azionare
il prodotto soddis uno dei due requisiti citati
a) oppure b).
Pulizia, manutenzione e riparazione
m
PERICOLO
Prima di qualsiasi intervento sulla macchina (ad es. trasporto, montaggio, interventi di ristrutturazione, pulizia e
manutenzione) staccare la spina dalla corrente!
■ PULITURA
• Dopo l‘uso lasciar raffreddare completamen-
te la macchina.
• Pulire la macchina dopo ogni utilizzo con un
panno umido e sapone. Utilizzare pennello
o spazzola per i punti difcilmente accessi-
bili.
Nota: Non usare detergenti o solventi
aggressivi. Ciò potrebbe danneggiare le
parti in plastica e la parti metalliche della
macchina.
• Pulire regolarmente le parti interne della
macchina, quali parte dentata e pignone
del dispositivo di spostamento, da trucioli e
residui di legno.
• Eventualmente rimuovere l‘intasamento del-
la segatura sul bocchettone di aspirazione
con un idoneo attrezzo smussato.
PERICOLO
m Non rimuovere le ostruzioni con le mani
o le dita!
• Rimuovere residui particolarmente resistenti
in posti inaccessibili utilizzando aria com-
pressa (max. 3 bar).
I
35