Instructions

www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
54
|
IT
    
la responsabilità del produttore per i danni che ne
derivano.
     
alcuni fattori di rischio non possono essere completa
mente eliminati. A causa della struttura e del montag
gio della macchina si può presentare quanto segue:
contatto della lama della sega in zona non coperta
della sega stessa.
Accesso alla lama della sega in funzione (pericolo
di taglio).
Contraccolpo di pezzi da lavorare e parti dei pezzi
da lavorare.
Rotture della lama della sega.
Proiezione di pezzi in metallo duro difettosi della
lama della sega.

sari otoprotettori.
emissioni dannose per la salute di polvere di legno
se si utilizza il prodotto in ambienti chiusi.
Si prega di notare che i nostri apparecchi non sono
stati costruiti per uso commerciale, artigianale o in
dustriale. Non ci si assume alcuna responsabilità se
      
commerciale, artigianale, industriale o simili.
5. Indicazioni di sicurezza
Indicazioni generali di sicurezza per gli attrezzi
elettrici.
m AVVISO! Leggere tutte le indicazioni di sicu-
rezza, le istruzioni, le illustrazioni e i dati tecnici
dei quali è dotato questo attrezzo elettrico. 
servanza delle indicazioni di sicurezza e delle istru
      
lesioni gravi.
Conservare tutte le indicazioni di sicurezza e le
istruzioni per ulteriore consultazione.
Il termine “attrezzo elettrico” utilizzato nelle indicazio
ni di sicurezza si riferisce ad attrezzi elettrici alimen
tati dalla rete (con cavo di rete) e ad attrezzi elettrici
funzionanti a batteria (senza cavo di rete).
1) Sicurezza sul posto di lavoro
a) Tenere la zona di lavoro pulita e ben illumina-
ta. Zone di lavoro disordinate e non illuminate po
trebbero provocare infortuni.
b) Non lavorare con l’attrezzo elettrico in aree a
rischio di esplosione, nelle quali si trovino u-
idi, gas o polveri inammabili. Gli attrezzi elet

polvere o i vapori.
A.) Squadra di arresto da 90° (non inclusa nel conte
nuto della fornitura)
B.) Squadra di arresto da 45° (non inclusa nel conte
nuto della fornitura)
C.) Chiave a brugola, 6 mm
D.) Chiave a brugola, 3 mm
E.) Vite con intaglio a croce (inserto da banco)
3. Contenuto della fornitura
Sega troncatrice e per tagli obliqui
Sacco per trucioli
Dispositivo di serraggio pezzo
Chiave a brugola 6 mm (C)
Chiave a brugola 3 mm (D)
2 portapezzi
Cavalletto
2 spazzole di carbone
2 batterie (AAA)
Istruzioni di servizio
4. Impiego conforme alla
destinazione d‘uso
La sega troncatrice e per tagli obliqui serve per ta
gliare legno e plastica, in funzione delle dimensioni
della macchina. La sega non è adatta al taglio di le
gna da ardere.
Avviso!     
materiali diversi da quelli indicati nelle istruzioni per

Avviso! La lama fornita in dotazione è destinata
esclusivamente al taglio del legno! Non utilizzare l’ap
parecchio per tagliare legna da ardere!

so previsto. Un uso diverso o che oltrepassi quello
previsto è da considerarsi non conforme. 
peratore, e non il fabbricante, è unico responsabile
dei danni o delle lesioni provocati da un uso non con
forme.
Si possono utilizzare solo lame di sega adatte alla
macchina.        
qualsiasi tipo.
   
il rispetto delle istruzioni di montaggio e delle indi




macchina deve possedere una certa dimestichezza
con la stessa ed essere a conoscenza dei possibili
pericoli.
Occorre inoltre attenersi scrupolosamente alle nor
me antinfortunistiche in vigore.
Rispettare le altre norme generali nel campo della
medicina del lavoro e della tecnica di sicurezza.