User manual
ON/OFF. In questo caso lo strumento
scarica immediatamente l'aria dal bracciale.
La funzione di memorizzazione
Lo sfigmomanometro SC 6400 memorizza
85 risultati di misurazione. Con ogni valore
di misura (sistoli, diastoli e polso) vengono
anche memorizzati la data e l'ora attuali. Il
risultato di misura più vecchio ottiene il
posto di memoria 1. I successivi risultati di
misurazione vengono poi memorizzati nella
loro successione fino a 85. Dopodiché la
memoria è piena. Il prossimo risultato di
misurazione viene memorizzato sulla
posizione 85. Il risultato di misurazione in
precedenza memorizzato sulla posizione 85
cambia poi sulla posizione 84 (ecc. 83 82
.... 2 1). Il risultato di misurazione più
vecchio in precedenza memorizzato sulla
posizione 1 andrà perduto.
Cancellazione di un valore di pressione
arteriosa
Richiamare il valore di pressione arteriosa
da cancellare tramite il tasto MEMORY.
Premere successivamente il tasto POWER,
finché sul visualizzatore LCD viene indicato:
dEL (delete = cancellare) e il numero
della posizione di memoria.
Premere immediatamente il tasto POWER
per cancellare quindi il valore.
Cancellazione di tutti i valori di pressione
arteriosa
Rimuovere le batterie per la durata di ca. 2
minuti, dopodiché vengono cancellate tutte
le memorie, l'ora e la data.
Oppure: Richiamare un valore di pressione
arteriosa qualsiasi tramite il tasto MEMORY.
Premere successivamente il tasto POWER,
finché sul visualizzatore LCD viene indicato:
dEL (delete = cancellare) e il numero
della posizione di memoria.
Premere ancora una volta il tasto MEMORY,
dopodiché sul display viene indicato:
dEL e ALL (tutte le posizioni di memoria).
Premere immediatamente il tasto POWER
per cancellare quindi tutti i valori. La data e
l'ora rimangono in memoria.
- 6 -
Valutazione dei valori di pressione
arteriosa secondo i criteri dell'OMS*
Edizione 29/12/2007
Classificazione Sistolici /
mmHg
Diastolici /
mmHg
Ottimale
< 120 < 80
Normale < 130 < 85
Alto/normale
130 - 139 85 - 89
Lieve
ipertensione
140 - 159 90 - 99
Media
ipertensione
160 - 179 100 - 109
Forte
ipertensione
> 180 > 110
Secondo l'OMS a partire da un valore di 140/90
mmH sussiste una condizione di ipertensione.
Esempi:
Manutenzione e pulizia
♥ Evitare temperature estreme, umidità,
polvere e la diretta esposizione ai raggi
solari.
♥ Il bracciale contiene un delicato cuscino
ermetico all'aria. Evitare qualsiasi
sollecitazione, per esempio rotazione o
piegatura.
♥ Pulire lo strumento solo con un panno
morbido ed asciutto. Non impiegare mai
benzina, diluenti o simili solventi. Le
macchine eventualmente presenti sul
bracciale possono essere eliminate con
cautela mediante un panno umido e della
liscivia di sapone.
Il bracciale non può essere lavato!
♥ Non lasciare cadere lo strumento o
trattarlo in altro modo con violenza.
♥ Non aprire mai lo strumento! In caso
contrario la calibrazione effettuata in
fabbrica non sarà più valida.
- 7 -
Ricalibrazione periodica
Si raccomanda di controllare periodi-
camente l'indicazione della pressione ogni 2
anni.
Messaggi d’errore e di disfunzione
Nel caso in cui durante la misurazione
dovesse verificarsi un errore, verrà
visualizzata l'indicazione „Err“ e un rispettivo
simbolo
Indica-
zione
d'errore
Descrizione
dell'errore /
causa dell'errore
Eliminazione
dell'errore
Nessuna
generazione di
pressione nel
bracciale.
Bracciale troppo
lento o non
ermetico.
Riapplicare il
bracciale e ripetere
la misurazione.
Consultare
eventualmente il
servizio
assistenziale.
Generazione di
pressione
estremamente
rapida nel
sensore.
Bracciale troppo
stretto o pallone
incollato nel
bracciale.
Riapplicare il
bracciale e ripetere
la misurazione.
Consultare
eventualmente il
servizio
assistenziale.
Pompa difettosa
o disfunzione.
Consultare il servizio
assistenziale.
L'apparecchio
non riconosce
alcuni rumori
dall'arteria.
Effettuare la
misurazione sempre
nel polso sinistro.
Osservare il corretto
posizionamento del
bracciale.
Ripetere la
misurazione.
Pressione di
pompaggio oltre
300 mmHg.
Errore nel
circuito di
mandata
dell'apparecchio.
Consultare il servizio
assistenziale.
o display
spento
Batterie esaurite.
Cambiare le batterie.
Utilizzare
esclusivamente
batterie alcaline.
Non accumulatori
NiCd e NiMH!!
Secondo le nostre esperienze pluriennali,
sappiamo che le indicazioni erronee ovvero
disfunzioni maggiormente sono dovute ad
- 8 -
un impiego non appropriato. Gli errori più
frequenti sono un comportamento inquieto
durante la misurazione, un'applicazione non
appropriata del bracciale o l'uso di batterie
non adatte. Le misurazioni non dovrebbero
essere ripetute prima di 5 minuti.
Rimando alle norme
Per l'omologazione dello strumento questi è
stato sottoposto ad un determinato numero
di severi test clinici. Questi strumenti
impiegano lo stesso programma per la
misurazione della pressione arteriosa
dell'apparecchio presente. Con ciò anche
questo strumento è da considerarsi
clinicamente testato. Lo strumento presente
viene costruito secondo i criteri delle norme
europee per sfigmomanometri: EN 60601-1,
EN 1060-1 fino EN 1060-3.
Compatibilità elettromagnetica:
Lo strumento soddisfa le direttive della
norma europea EN 60601-1-2.
Si adempie alle prescrizioni della direttiva
UE 93/42/CEE per prodotti medicinali della
classe IIa.
Garanzia
Per lo sfigmomanometro SC 6400 si
concede una garanzia di due anni. Un
apparecchio eventualmente difettoso verrà
sostituito gratuitamente durante la validità
della garanzia. Al termine della garanzia
avete altrettanto la possibilità di lasciare
riparare l'apparecchio difettoso dal servizio
di assistenza. In questo caso riceverete
anticipatamente un preventivo gratuito.
La garanzia non copre comunque i danni
attribuibili ad un impiego non appropriato, ad
incidenti, usura (bracciale), mancata
osservanza delle istruzioni per l'uso dello
strumento o a terzi.
Inoltre, la garanzia non copre neanche: la
confezione, le batterie e le istruzioni per
l'uso.
Informazioni sullo smaltimento
Batterie scariche devono essere smaltite in
modo appropriato. A tal fine nei negozi che
- 9 -
vendono batterie nonché nei centri di
raccolta comunali si trovano rispettivi
contenitori di raccolta per garantire uno
smaltimento appropriato.
Quando l'apparecchio un giorno non serve
più, si raccomanda di smaltirlo in modo
appropriato attraverso i centri di raccolta
comunali di apparecchiature elettriche.
Dati tecnici
Procedimento di misura: oscillometrico
Campo di misura: pressione: 20 fino 300mmHg
Polso: 40 fino 200/min
Precisione di misurazione:
pressione stat.: +/- 3mmHg
Polso: +/- 5 %
Memoria dei valori di misura:
85 memorie per sistoli/
diastoli/polso e data/ora
Indicazione: display LCD
Disinserimento autom.:
ca. 1 dall'ultima attivazione del tasto
Tensione d'alimentazione:
2 x LR03 (batterie alcaline),
Campo della temperatura di servizio:
+10°C - +40°C
Campo della temperatura di custodia:
-10°C - +50°C
Lunghezza del bracciale: per una circonferenza
del polso da 135 - 195 mm
Si riservano modifiche tecniche finalizzate al progresso.
* OMS – Organizzazione Mondiale per la Sanita
Servizio assistenziale
SCALA Electronic GmbH SES GmbH
Ruhlsdorfer Str.95 Ruhlsdorfer Straße 95
14532 Stahnsdorf 14532 Stahnsdorf
Spiegazione dei simboli
Rev. 25/07/2012/I
- 10 -