User Manual
GLOSSARIO
Molti termini tecnici, familiari ai programmatori di luci, potrebbero essere sconosciuti ai nuovi
utilizzatori, mentre altri termini contenuti in questo manuale sono specifici dell’uso di questa
console. Suggeriamo a tutti gli utenti di leggere il glossario che segue, in modo da acquisire
familiarità con la terminologia e con i concetti fondamentali: anche qualora questi non vi siano
immediatamente chiari, sicuramente vi aiuteranno nella comprensione delle istruzioni successive.
Attributo/Parametro
Singola funzione di una fixture controllabile via DMX quali: dimmer, pan, tilt, color wheel, gobo
wheel, ecc.
Bottone
Elemento dell’interfaccia grafica che può essere premuto mediante il touch screen del display LCD,
si differenzia dal ‘Tasto’ in quanto con questo termini si intende un pulsante fisico della console.
Controller
Controllo slider e pulsante configurabile dall’utente in: “Grand master”, “Group Master” o slider di
registro. Lo slider di un registro può a sua volta essere configurato in “Master intensity”, Master
size”, “Master speed” o “Cross fade”.
Cue
Stato di un insieme di parametri salvato nella memoria interna SD della console; tipicamente è
conosciuta anche come Scena o Memoria.
Qlist (lista di Cue)
Elenco ordinato di cue, nell’ambito di questo manuale la troveremo indicata anche come cue list.
Cue‐list timing
Insieme di valori che definiscono la transizione da una cue all’altra nell’ambito di una qlist.
DBO (dead blackout)
Funzione che azzera (spegne) tutti i canali HTP della console.
Editor
Ambiente della console che permette di creare e modificare cue e palette. L’editor ha priorità su
tutte le funzioni di playback.
Empty (vuoto)
Stato non assegnato di un parametro. Quando si salva una cue vengono salvati solo gli attributi
assegnati e ignorati gli attributi Empty.
Fixture
Termine generico per indicare un qualsiasi proiettore o dispositivo controllabile tramite DMX.
Flash
Un tasto che porta al 100% il canale HTP/Dimmer di una o più fixture.
8