User Manual
tipologia ‘Scroller’ e quindi vengono applicate a tutti gli scroller). Tutte le modifiche apportate
mediante questa funzione hanno effetto solo per lo show corrente, la libreria non ne sarà
influenzata.
Per modificare un valore occorre selezionarlo premendo sul bottone corrispondente e poi agire sul
quarto slider touch.
Finestra fixture configuration:
Bottoni e Slider Touch in ‘Fixture configuration’:
‐ Prev Fixt, Next Fixt: bottoni per selezionare le varie tipologie di fixture che fanno parte
dello show.
‐ Page up, Page Dn: bottoni per effettuare lo scroll della finestra, da usarsi quando una
fixture ha più di 6 parametri.
‐ OK: salva le modifiche e torna al menu di Setup.
‐ Cancel: torna al menu di Setup senza salvare le modifiche.
‐ Edit: etichetta che suggerisce di usare il quarto slider touch per la modifica del valore
selezionato.
Opzioni modificabili:
‐ Type: tipo attributo, può assumere i valori Intensity, Pan Tilt, Color, Gobo, Prism, Blade.
‐ Htp/Ltp: influenza il criterio di calcolo applicato ai parametri.
‐ Path: tipo di fade applicato al parametro. I parametri lineari (es. dimmer, pan, tilt, zoom)
hanno tipicamente un fade lineare, mentre le ruote slottate hanno tipicamente un fade di
tipo Snap start.
‐ Stand by: un parametro di tipo LTP viene impostato al valore di stand-by quando nessuna
cue lo controlla. Se il valore di stand-by non è definito il parametro rimane stabile
all’ultimo valore impostato da una cue o dall’editor. Per i parametri di tipo HTP questa
opzione deve assumere il valore zero.
‐ Hilite: valore che viene assegnato al parametro quando è attivo lo stato di hilite.
‐ Locate: valore che viene assegnato al parametro quando si preme il bottone di Locate.
47