User Manual
Address Patch
La prima operazione da effettuare per utilizzare la console è la patch dello show, che consiste
nell’assegnare ad ogni tipo di fixture un numero e l’indirizzo DMX di partenza. Il numero dei canali
DMX occupati dipenderà dal tipo di fixture e l’assegnazione sarà necessaria per tutte le fixture
presenti nello spettacolo da programmare.
Finestra di Address Patch:
Legenda:
1) Numero identificativo della fixture: le fixture sono ordinate in base a questo
numero.
2) Nome della fixture (nome personalizzato e nome originale).
3) Universo DMX.
4) Start address.
Bottoni della finestra ‘Address Patch’:
‐ Fixture browser: il fixture browser ci permette di navigare dentro la libreria delle fixture
per poterle selezionare e aggiungerle allo show.
‐ Enable Fixt: permette di abilitare eventuali fixture precedentemente disabilitate.
‐ Disable Fixt: permette di disabilitare le fixture selezionate. Le fixture disabilitate non
vengono elaborate e non vengono generate le uscite DMX relative.
‐ Delete Fixt: elimina in maniera definitiva le fixture selezionate e la eventuale
programmazione a loro relativa.
‐ Change Address: permette di cambiare l’universo DMX e lo start address di una o più
fixture. Se sono selezionate due o più fixture i loro indirizzi DMX vengono impostati in
maniera contigua tenendo conto del numero di canali occupati da ciascuna fixture. Se
all’indirizzo specificato non ci sono sufficienti canali DMX liberi, il programma disabilita
alcune fixture al fine di evitare sovrapposizioni. In questo caso apparirà un messaggio di
allarme evidenziando il problema.
‐ EXIT: chiude l’Address patch e attiva il menu di Setup.
43