User Manual
‐ Fixture Config: finestra per modificare alcuni parametri di configurazione delle fixture
presenti nello show. Eventuali modifiche alla configurazione influenzano solo le fixture
nello show corrente e lasciano invariate le fixture in libreria.
‐ Controller Config: Configurazione degli slider della console.
‐ Pan/Tilt Options: inversione e swap di pan e/o tilt delle fixture dello show.
‐ Backup/Restore: gestione delle copie di sicurezza dello show e loro ripristino, sia su
memoria interna SD che su memoria USB.
‐ Library Manager: gestione della libreria delle fixture sia nella memoria interna “SD/lib” che
nella memoria USB “USB/lib”; permette la copia/spostamento/cancellazione sia di singoli
file che di interi folder, sia su memoria interna SD che su memoria USB.
‐ Clear Show: cancella tutti i dati dello show corrente (compresi la configurazione della
patch e la programmazione delle cue) e inizializza il sistema per un nuovo show. Non
influenza né libreria delle fixture né eventuali backup di show effettuati in precedenza.
‐ Touch Calibration: calibrazione del touch screen. La console viene consegnata con il touch
screen calibrato: se per qualunque motivo si dovesse notare uno scarso feeling con il touch
screen è possibile effettuare di nuovo la calibrazione. Per effettuare la calibrazione cliccare
con cura sui punti indicati.
‐ Diagnostic: apre la finestra di diagnostica che permette di verificare il corretto
funzionamento dell’interfaccia hardware del sistema (ad esclusione dell’USB e delle uscite
DMX). Se si hanno dei dubbi sul funzionamento della console questa opzione permette di
escludere i malfunzionamenti hardware.
‐ Consolle Lock: inibisce l’accesso a tutte le funzioni di programmazione e configurazione
della console lasciando accessibili solo le funzioni di playback (slider e pulsanti di registro).
Per attivare e disattivare il blocco è necessario fornire la password. La console si sblocca
comunque spegnendola e riaccendendola.
‐ Editor: apre la finestra dell’editor.
‐ Software Upgrade: per effettuare l’aggiornamento software seguire le istruzioni sotto
riportate.
1) copiare il file di aggiornamento (QDMX.bin) sulla cartella principale di una memoria
USB e inserirla nella console.
2) Premere il bottone ‘Software Upgrade’ e confermare.
3) La console si spegne e dopo pochi secondi iniziano a lampeggiare i LED dei pulsanti
dell’EDIT; dopo circa un minuto l’aggiornamento si conclude e la console riparte con la
nuova versione software.
NOTA: appena effettuato l’aggiornamento si verifica uno sfarfallamento del display che
comunque sparisce dopo circa 30 o 40 secondi.
IMPORTANTE: non spegnere MAI la console durante l’aggiornamento del software.
‐ Wireless Config: Configurazione dell’uscita wireless (opzionale).
‐ Footswitch cfg.: per impostare il numero di registro da 1 a 12 attivabile con il pedale
doppio.
Nota: il pedale 1 svolge la funzione di trigger per il registro impostato, il pedale 2 svolge la
funzione di playback della cue precedente per le modalità ‘Qlist’ e ‘Live’ oppure lo stesso
trigger del pedale 1 per le modalità ‘Chase’ e ‘ Sequence’.
42