User Manual
bottoni relativi agli slider touch si attiva il tastierino virtuale che permette di digitare
direttamente i valori.
Cue‐list in modalità Qlist
L’evoluzione nel tempo di una cue è scandita dal trigger ed evolve sulla base dei tempi inseriti:
Delay, Fade-in, Wait e Fade-out.
Il trigger della cue normalmente è costituito dalla pressione del tasto del registro che la comanda
oppure dal verificarsi di un evento predefinito su una delle porte di input.
‐ Delay: tempo di attesa dal momento del trigger al momento di effettiva attivazione
della cue.
‐ Fade-in: tempo di entrata della cue.
‐ Wait: tempo di attesa dal momento del trigger al momento del fade out.
‐ Fade-out: tempo di uscita.
IMPORTANTE: i tempi di Delay+Fade-in e Wait+Fade-out definiscono due linee temporali
contemporanee e non in sequenza
Evoluzione temporale di una cue che ha ricevuto un trigger:
1) Tutto rimane stabile fino al momento del Delay e Wait.
2) All’istante Delay gli attributi LTP e HTP impostati a valori diversi da zero, iniziano a spostarsi
verso il valore finale e lo raggiungeranno in un tempo pari al Fade-in.
3) All’istante Wait, gli attributi HTP impostati a zero oppure Empty, iniziano a spostarsi verso
lo zero e lo raggiungeranno in un tempo pari Fade-Out.
4) All’istante Delay+Fade-in si completa la fase di entrata della cue (tutti gli attributi LTP e
quelli HTP non nulli né Empty avranno raggiunto il valore finale).
5) All’istante Wait+Fade-out tutti gli attributi HTP nulli o impostati a Empty avranno
completato il fade-out e saranno nulli.
6) Completato il fade-in le uscite rimangono stabili fino all’arrivo del trigger successivo.
I tempi di Wait e Fade-out sono opzionali: se non vengono inseriti vengono considerati uguali
rispettivamente ai tempi di Delay e Fade-in.
Evoluzione temporale di una cue:
Cue‐list in modalità Chase
In modalità ‘Chase’ tutte le cue hanno le temporizzazioni in comune. L’ordine con cui vengono attivate
può essere selezionato tra Forward (avanti), Reverse (indietro), Bounce (avanti e indietro) oppure
36