User Manual

Color picker:
La selezione del colore può avvenire agendo direttamente sulla bitmap colorata e sul cursore di
luminosità alla sua sinistra, oppure tramite gli slider touch. In quest’ultimo caso, agendo sul
bottone ‘RGB/CMY/HSB’ si può selezionare la modalità di lavoro degli slider touch:
Red/Green/Blue, Cyan/Magenta/Yellow oppure Hue/Saturation/Brightness.
Playback
Per playback si intende il momento in cui, completata la fase di preparazione e programmazione
dello show, lo spettacolo inizia e in maniera più o meno interattiva vengono richiamate e mandate
in esecuzione le cue presenti nelle varie cue-list.
La console offre la possibilità di mandare in esecuzione fino a 36 cue-list contemporanee (12 con la
sola console e 36 con due espansioni collegate) scelte tra un set di 144 (12 pagine di 12 cue-list
ciascuna).
IMPORTANTE: l’editor e il bottone Hilite hanno sempre priorità sui registri, quindi, tranne che in
casi particolari, la messa in esecuzione di uno spettacolo è preceduta dall’azzeramento totale
dell’editor o Clear All (doppio click sul tasto Clear).
Il valore di uscita dei parametri delle fixture dipende dalle cue attive. Per i valori non coinvolti in
nessuna cue attiva:
- i parametri LTP assumono il valore di stand-by se definito, altrimenti rimangono stabili
all’ultimo valore impostato da una cue precedente;
- i parametri HTP sono portati al valore zero.
Cue list
Una cue list è un insieme ordinato di cue. Ogni cue contiene lo stato di un insieme di parametri
appartenenti anche a fixture diverse e le informazioni del suo andamento nel tempo. Ciascuna
cue-list list può essere configurata secondo quattro modalità: Qlist, Chase, Sequence oppure Live.
L’elaborazione dei trigger e il calcolo delle temporizzazioni varia in base alla modalità.
34