User Manual
5) forma d’onda
6) bottoni dei parametri controllati dai touch slider o da keypad
La finestra degli effetti permette di programmare un effetto sia su pan & tilt in maniera coordinata
che su singoli canali indipendenti (es. dimmer).
Finestra effetti di pan e tilt coordinati:
Per applicare un effetto a uno o più parametri procedete nel modo seguente:
1) Nell’editor si selezionano le fixture coinvolte dall’effetto.
2) Si apre la finestra degli effetti (bottone Effects della toolbar in alto nell’editor).
3) Si seleziona il parametro al quale si vuole applicare l’effetto agendo sui bottoni delle
toolbar 1 e 3.
4) Si aggiustano i valori estremi dell’effetto mediante palette oppure i primi due slider touch.
5) Con i bottoni Linear e Square si seleziona la forma d’onda.
6) Con il terzo slider touch (Period) si regola la velocità dell’effetto.
7) Tramite i bottoni degli sfasamenti (4) e il quarto slider touch si regola l’effetto globale.
Queste impostazioni hanno valenza solo se l’effetto riguarda due o più fixture.
8) É possibile introdurre un valore di parametro, invece che con gli slider touch, anche tramite
il tastierino numerico, che appare premendo sul corrispondente bottone dello schermo 6.
Nel caso di effetti di pan e tilt coordinati (bottone in alto ‘Pan+Tilt’) la finestra assume un aspetto
leggermente diverso: i bottoni degli sfasamenti lasciano il posto alla selezione del tipo di
traiettoria e i bottoni 5 permettono di ottenere un effetto di tipo inseguimento (bottoni
‘Left/Right’ e ‘Sync/No Sync’).
30