User Manual

2) Premere il bottone ‘Load’ dal menu contestuale (il bottone ‘Load’ carica nell’editor l’ultima
palette utilizzata).
3) Utilizzando le funzionalità dell’editor apportare le necessarie modifiche.
4) Infine premere il bottone ‘Update’ dal menu contestuale, che sostituirà i la vecchia palette
con i nuovi valori.
IMPORTANTE: Tutte le cue che fanno riferimento alla palette modificata, anche se programmate in
precedenza, verranno modificate di conseguenza.
Salvando con il comando Store una palette con lo stesso nome di una palette esistente ha come
effetto la creazione di una nuova palette con eguale denominazione, seppure sia consentito è
ovviamente sconsigliato perché crea confusione.
Palette colori predefinite
La console prevede quattro set di palette di colori predefinite (Chris, Gam, Lee e Rosco) da utilizzarsi
con fixture che possiedono sistemi di miscelazione colore RGB o CMY. Premendo il bottone ‘Cmy Pal
della toolbar in alto nell’editor si visualizza il set corrente delle palette predefinite. Le palette
predefinite sono utilizzabili allo stesso modo delle palette utente, ma non sono modificabili. La
selezione del set di palette correntemente visualizzate dipende dall’impostazione del campo
‘Rgb/Cmy palette set’ della finestra ‘General options’ del menu di ‘Setup’.
Effetti
Un effetto è un andamento pre-programmato di un valore che si ripete ciclicamente nel tempo e
che può essere assegnato ad uno o più parametri di una o più fixture simultaneamente. Velocità,
ampiezza, periodo e fase degli effetti sono impostabili dall’operatore al fine di avere una
evoluzione coordinata delle fixture nel tempo (esempi di effetti sono i movimenti circolari di pan e
tilt delle teste mobili o ‘pulsazioni’ varie applicate al dimmer di un set di fixture).
Finestra effetti:
Legenda:
1,3) Selezione parametri
2) palette utente
4) sfasamenti
29