User Manual
Le palette sono organizzate in 6 tipi corrispondenti alle tipologie di parametri (Intensity, Pan&tilt,
Gobos, Colors, Prism e Blade). Se sono selezionate una o più fixture, vengono visualizzate solo le
palette appartenenti alla tipologia corrente e che sono applicabili ad esse. Se non è selezionata
nessuna fixture vengono visualizzate tutte le palette appartenenti alla tipologia corrente presenti
nello show.
Finestra palette utente:
Menu contestuale modalità palette
Il menu, oltre a contenere tutti i comandi del menu contestuale delle fixture, contiene i seguenti bottoni:
‐ Load Palette: carica nell’editor l’ultima palette richiamata (ultima in senso cronologico) per
poterla verificare e/o modificare. La modifica di una palette avrà effetti su tutte le cue che
fanno riferimento ad essa. Per risalvare la palette al posto della richiamata usare sempre il
tasto ‘Menu’ e al posto del bottone ‘Load Palette’ comparirà il bottone ‘Update’ da
premere.
‐ Rename: permette di modificare il nome dell’ultima palette cliccata.
‐ Delete: per cancellare l’ultima palette cliccata.
IMPORTANTE: la cancellazione di una palette può essere effettuata solo se nessuna cue fa
riferimento ad essa, infatti i parametri che fanno riferimento ad una palette non più esistente
diventeranno indefiniti. È invece perfettamente lecito cambiare ID o rinominare una palette in
quanto queste operazioni non hanno nessun effetto sulle cue.
Creazione di una nuova palette
Per creare una palette, dopo avere impostato i parametri delle fixture, occorre premere il tasto
‘Store’, quindi uno dei bottoni ‘Intensity’, ‘Pan-Tilt’, ‘Color’, ‘Gobo’, ‘Prism’ o ‘Blade’ relativo ai
parametri da memorizzare nella palette (solo una tipologia di parametri può essere salvata),
digitare il nome della nuova palette e infine confermare premendo il bottone ‘Enter’.
Modifica di una palette esistente
Per modificare una palette esistente procedete come segue:
1) Selezionare la palette premendo il bottone corrispondente.
28