User Manual

Read: preleva i valori attuali delle uscite DMX e li copia nei parametri delle fixture
selezionate nell’editor. L’utilità del comando ‘read’ è la seguente: mentre si stanno
mandando in play delle cue e si nota che alcune fixture compongono un quadro luci valido
per altre programmazioni, dall’editor si possono selezionare le fixture interessate ed usare
il comando ‘read’ per copiare i loro parametri nell’editor.
Rename: permette di cambiare il nome di una fixture.
Change ID: permette di cambiare l’ID di una fixture.
Pan lock: blocca o sblocca il controllo del pan delle fixture tramite il joystick.
Tilt lock: blocca o sblocca il controllo del tilt delle fixture tramite il joystick.
Modalità gruppi
La visualizzazione gruppi dell’editor è del tutto simile, sia nella forma che nelle funzionalità, alla
visualizzazione fixture tranne per il fatto che la selezione avviene per gruppi anziché per singole
fixture. Questo tipo di selezione velocizza la programmazione soprattutto quando lo show è
costituito da molte fixture.
Anche i bottoni dei gruppi hanno gli stessi elementi che caratterizzano i bottoni delle fixture: ID,
LED di stato parametri, LED di selezione, sfondo colorato e nome del gruppo. In questo caso il LED
di selezione può assumere anche il colore Giallo per indicare che solo alcune fixture del gruppo
sono state selezionate.
Il menu contestuale della visualizzazione gruppi oltre a tutti i bottoni del menu contestuale della
visualizzazione fixture prevede anche il bottone ‘Delete group’ che elimina l’ultimo gruppo
selezionato.
Creazione e modifica di un gruppo
Per creare un nuovo gruppo è sufficiente selezionare le fixture e poi premere il bottone ‘Group’
dal menu di memorizzazione (richiamato dal tasto ‘Store’). Se esiste già un gruppo con lo stesso
nome quest’ultimo verrà sovrascritto e sostituito.
Non esiste un comando specifico per la modifica di un gruppo, ma si procede come per la
creazione di un nuovo gruppo avendo cura di inserire il nome del gruppo da sostituire.
Palette
Le palette sono delle memorie preimpostate che rendono più veloce la programmazione.
Normalmente ogni fixture ha già un insieme di palette predefinite presenti nel file pf, ma l’utente
può crearne altre personalizzate.
Un tipico uso delle palette è per i puntamenti: una volta preparate diverse palette puntando le
fixture dove necessario, la programmazione delle cue avviene semplicemente selezionando le
fixture e quindi premendo il bottone della palette corrispondente alla posizione desiderata, per
esempio piano, chitarra, batteria eccetera.
IMPORTANTE: quando si programma una cue utilizzando le palette, nella cue viene salvato il
riferimento alle palette stesse; di conseguenza la modifica di una palette si riflette
automaticamente su tutte le cue che fanno riferimento ad essa. Questo approccio risulta molto
conveniente per fare aggiustamenti di posizioni su show programmati in precedenza.
27