User Manual

c) LED di selezione della fixture:
Spento se la fixture non è selezionata
Rosso se la fixture è selezionata.
d) Nome della fixture: nome assegnato dall’utente alla fixture.
e) Sfondo colorato bottone: può essere cambiato a piacimento per un immediato
riconoscimento dei tipi e gruppi di fixture,
f) Se una fixture è stata disabilitata dalla finestra di Address Patchviene visualizzata in
grigio scuro.
6. Scroll bar (bottoni di scorrimento)
I bottoni della scroll bar, oltre a permettere lo scrolling degli elementi della finestra,
includono il bottone ‘Bookmark’, il quale consente di portarsi istantaneamente in una
posizione precisa della lista. Una pressione prolungata memorizza la posizione attuale della
lista (confermata dall’accensione del LED che diventa rosso), una pressione breve (inferiore
a 2 secondi) richiama la visualizzazione precedentemente salvata.
Menu contestuale modalità fixture
Finestra fixture - Menu contestuale:
Il menu contestuale dell’editor ha i seguenti bottoni:
EXIT: chiude il menu contestuale.
Setup: richiama il menu di setup.
Commands: apre la finestra ‘Commands’ per inviare comandi (quali reset, accensione o
spegnimento lampada, ecc.) alle fixture selezionate.
Fan: apre la finestra fan (ventaglio) che permette di impostare i parametri delle fixture
seguendo un andamento a ‘ventaglio’.
Buttons color: permette di cambiare il colore dei bottoni selezionati.
Color picker: permette di impostare il colore delle fixture selezionate tramite una tavola di
colori. Ovviamente è utilizzabile per le sole fixture che sono dotate di sistema di
miscelazione colore RGB o CMY.
Update: aggiorna e salva su memoria interna SD la cue o la palette precedentemente
caricata nell’editor dalle cue-list.
Free: porta nello stato ‘Empty’ tutti i parametri delle fixture selezionate.
26