User Manual

Cmy Pal: attiva la visualizzazione delle palette Chris, Gam, Lee, Rosco a seconda del
set selezionato nel campoRgb/Cmy palette set’ della finestra ‘General options’.
Hilite: quando l’Hilite è attivo alle fixture selezionate viene forzata la palette ‘Hilite’,
che tipicamente apre l’otturatore e imposta il dimmer al 100% senza inserire i
corrispondenti valori nell’editor. L’hilite è utile per la creazione di cue senza
informazioni di dimmer in quanto rende visibile il comportamento anche se i valori
di otturatore e dimmer sono ‘Empty’.
Locate: applica alle fixture selezionate la palette ‘Locate’ che tipicamente imposta
tutti i parametri delle fixture ai valori predefiniti. Normalmente questo comando è
utilizzato prima della programmazione di una serie di cue.
Unsel all: deseleziona tutte le fixture selezionate.
Effects: apre la finestra degli Effetti.
Qlist: apre la visualizzazione della cue-list relative al registro corrente.
3. Toolbar di selezione parametri
Premendo uno di questi bottoni, i primi 4 parametri del set corrispondente vengono
associati ai 4 slider touch per la successiva modifica. Premendo di nuovo lo stesso bottone
verrà associato agli slider touch la seconda quaterna di parametri (se esistono) e così via
fino a ripartire dai primi 4. Il LED del bottone mostra il set correntemente selezionato.
4. Toolbar degli slider touch
Questi bottoni mostrano quali parametri sono associati a ciascuno slider touch;
intervenendo sullo slider touch è possibile modificare il valore del parametro visualizzato
per tutte le fixture selezionate.
Premendo sul bottone si apre un tastierino virtuale che permette di impostare
numericamente i valori del parametro o di riportare il parametro nello stato di ‘Empty’,
premendo su ‘Free’.
Gli elementi che compongono i bottoni degli slider touch sono:
a) LED di stato dei canali:
Spento: tutti i parametri associati allo slider touch sono ‘Empty’.
Rosso: tutti i parametri associati allo slider touch sono controllati dall’editor.
Giallo: solo parte dei parametri associati allo slider touch sono controllati
dall’editor.
b) Rappresentazione analogica del valore dei parametri.
c) Nome del parametro e valore numerico del parametro. Se il valore del parametro è un
valore di una palette viene mostrato il nome della palette. Vengono visualizzati tre
asterischi quando i parametri associati al bottone hanno valori diversi.
5. Lista delle fixture
A ciascuno di questi bottoni è associata una fixture dello show; premendo il bottone
alternativamente si selezione e deseleziona la fixture corrispondente. Gli elementi che
compongono il bottone sono:
a) ID della fixture: numero identificativo della fixture che governa l’ordine di
visualizzazione dei bottoni. Possono essere anche numeri non consecutivi e variano tra
1 e 9999.
b) LED di stato dei canali della fixture:
Spento: tutti i parametri della fixture sono Empty.
Rosso: tutti i parametri della fixture sono controllati dall’editor.
Giallo: alcuni parametri della fixture sono controllati dall’editor.
25