User Manual
RGB o CMY. Oltre a queste palette predefinite l’operatore può creare un certo numero di palette
personalizzate (fino ad un massimo di 999 palette per show). Il set corrente delle palette CMY è
selezionabile tra Chris, Gam Lee, Rosco (mediante la finestra ‘General options’ presente nel menu
di ‘Setup’).
Per applicare una palette alle fixture selezionate è sufficiente premere il bottone ‘Palette’, che
aprirà la finestra di visualizzazione palette, e selezionare la palette desiderata. Le palette utente
sono organizzate in sei diversi set: i bottoni Intensity, Pan/tilt, Colors, Gobos, Prism, e Blade
permettono di visualizzare il set di palette corrispondente.
Per creare una nuova palette occorre impostare le fixture dello show ai valori desiderati e poi
salvarla premendo uno dei bottoni Intensity, Pan/tilt, Colors, Gobos, Prism, e Blade del menu di
memorizzazione (tasto ‘Store’). Quando si salva una palette vengono memorizzati solo i parametri
corrispondenti (per esempio salvando una palette di tipo Pan/Tilt solo i parametri di tipo Pan/Tilt
vengono salvati e ignorati tutti gli altri).
Playing ‐ esecuzione delle cue
Le cue-list sono organizzate in 12 pagine ciascuna delle quali contiene 12 cue-list; i registri
permettono di interagire con le cue list della pagina corrente. Premendo il tasto di un Registro si
attiva la prima cue della cue-list associata al registro (esempio: premendo il tasto del registro 3 si
attiva la prima cue della cue-list 3 della pagina corrente). Con le espansioni è possibile attivare
anche le cue-list delle pagine successive alla pagina corrente fino ad un massimo di 36.
Premendo di nuovo il tasto di registro si attiva la cue successiva, e così via fino all’ultima cue per
poi ricominciare dalla prima. Ai primi 6 registri è possibile associare uno slider per controllare
master Intensity o il master size o il master speed della cue-list. I master che non hanno uno slider
fisico vengono fissati al 100%
IMPORTANTE: l’editor ha priorità sui registri, quindi una cue-list non è in grado di prendere il
controllo dei canali controllati dall’editor. Tipicamente prima di iniziare ad eseguire delle cue-list si
effettua un clear-all dell’editor (doppia pressione in rapida successione del tasto ‘Clear’).
Quando due cue appartenenti a due registri diversi si contendono uno stesso canale vale il
seguente criterio:
‐ Se il canale è LTP la priorità è data alla cue attivata più di recente (criterio LTP).
‐ Se il canale è HTP viene applicato il criterio LTP o HTP (priorità al valore più alto) specificato
nel campo ‘Playback mode’ della finestra ‘General options’.
Per “spegnere” una cue-list occorre premere in rapida successione il tasto ‘Release’ e il tasto del registro
desiderato oppure premere il tasto di registro mentre il tasto ‘Release’ è premuto. Premendo in due
volte in rapida successione il tasto release si ‘Spengono’ tutti i registri (funzione ‘Release all’).
Cambiando pagina, ai 12 registri della console viene associato un nuovo set di 12 cue-list
completamente indipendente dal primo. Per rendere più ‘dolce’ la transizione, Il cambio pagina
non ha effetto sui registri in esecuzione: durante il cambio pagina i registri attivi continuano a
controllare le cue-list della pagina ‘vecchia’ e solo dopo il release gli verranno associate la cue-list
corrispondenti alla nuova pagina. Fate attenzione perché in questa situazione può accadere che
siano in esecuzione contemporaneamente cue-list appartenenti a pagine diverse.
23