User Manual

Quello a destra ci informa sullo stato della selezione:
Spento: la fixture o il gruppo non è selezionato.
Rosso: la fixture o il gruppo è selezionato.
Giallo: alcune fixture membri del gruppo sono selezionate (valido solo per i gruppi).
Il bottone ‘Locate’ imposta le fixture selezionate nella posizione di locateassegnando un valore
predeterminato a tutti i parametri delle fixture (tipicamente dimmer aperto, pan e tilt al 50%,
ecc.).
Il bottone ‘Hilite’ apre temporaneamente l’otturatore e imposta il dimmer al 100% per le fixture
selezionate, senza inserire i corrispondenti valori nell’editor: è una funzione utile a creare cue o
palette lasciando i valori di otturatore e dimmer ‘Empty’, per esempio nei puntamenti pan e tilt.
IMPORTANTE: normalmente la programmazione di una cue inizia portando tutte le fixture
coinvolte nello stato di Locate. In un uso avanzato della console potrà rendersi necessario
programmare delle cue lasciando uno o più valori dei parametri nello stato di Empty.
Salvataggio di una Cue/Group/Palette/Snapshot
Quando la scena è pronta per essere salvata si preme il tasto ‘Store’ che farà apparire il menu di
memorizzazione.
Da questo menu si può:
Salvare il contenuto dell’editor come nuova palette (bottoni ‘Intensity’, ‘Pan/tilt’, ‘Color’,
‘Gobo’, ‘Prism’ e ‘Blade’).
Salvare il contenuto dell’editor in una nuova cue e accodarla nel registro corrente (bottone
‘Cue’).
Salvare lo stato del DMX in una nuova cue e accodarla nel registro corrente (bottone
‘Snapshot’).
Salvare le fixture selezionate come nuovo gruppo (bottone ‘Group’).
Modifica di una cue
Premendo il bottone ‘Qlist’ localizzato nella finestra dell’editor si aprirà la finestra della cue-list
associata al registro corrente. Per modificare una cue è necessario caricarla nell’editor: si seleziona
la cue da modificare (il LED di destra diventa rosso) e si preme il bottone ‘Load cue’ localizzato nel
menu contestuale. Dopo aver modificato la cue secondo necessità è sufficiente premere il bottone
‘Update’ localizzato nel menu contestuale dell’Editor.
Palette
Le palette sono delle memorie preimpostate che consentono di velocizzare la programmazione. È
molto utile preparare in anticipo le palette di pan-tilt in modo che il puntamento delle fixture
avviene semplicemente selezionando la fixture interessata e poi cliccando sulla palette relativa alla
posizione desiderata.
IMPORTANTE: quando si modifica una palette, tutte le cue che fanno riferimento ad essa
acquisiscono i nuovi valori. Questo è particolarmente vantaggioso nel caso di spettacoli itineranti
dove ad ogni data occorre correggere la posizione dei fari.
All’interno di ogni show esistono già delle palette predefinite, rappresentate dalle palette presenti
nei file di libreria e le palette di colori utilizzabili nelle macchine con sistema di miscelazione colori
22