User Manual
‐ Con una pressione breve cambia ciclicamente il controllo dei Joystick tra “Normal”,
“Fine” e “SuperFine”.
‐ Con una pressione lunga attiva o disattiva il “Menu” contestuale.
I Tasti di Registro
Una pressione su un tasto di registro attiva la prima cue della qlist associata al registro. Ogni
ulteriore pressione attiva la cue successiva. Se la cue list era già attiva premendo il tasto di registro
esso diventa il registro corrente.
Può essere utilizzato congiuntamente con i tasti Release, Select e Page (vedi paragrafo “Pulsanti di
edit”).
Ai primi 6 registri è possibile associare i 6 slider della console; i registri da 7 a 12 sono sempre
costituiti da un solo pulsante.
Slider e Tasti Controllers
Questi pulsanti e slider possono essere configurati tramite la finestra “Controller config” del menu
di “Setup” in:
‐ Group master (master di gruppo): in questa modalità lo slider controlla l’intensità dei
dimmer (HTP) del gruppo mentre il pulsante implementa la funzione di Flash del gruppo.
‐ Grand master (master generale): in questa modalità lo slider controlla l’intensità di tutti i
dimmer (HTP) di tutte le fixture presenti, mentre il pulsante implementa la funzione DBO
(dead black out).
‐ Playback master (master registro): in questa configurazione lo slider è dedicato al registro
corrispondente (slider 1 al registro 1, slider 2 al registro 2 e così via fino allo slider 6). Dal
menu contestuale della finestra Qlist lo slider può essere configurato in modalità ‘Master
intensity’, ‘Master size’, ‘Master Speed’ o ‘Cross fade’.
Slider touch
Gli slider touch permettono di variare i valori che appaiono sui quattro bottoni del display LCD
immediatamente sopra gli slider stessi. Appoggiando il dito sullo slider touch il valore da
modificare inizia a variare e continua ad aumentare o diminuire fino a che il dito rimane
appoggiato sullo slider. La velocità della variazione dipende dalla posizione del dito: con il dito
posizionato vicino alla mezzeria la variazione è più lenta, con il dito posizionato verso le estremità
la variazione è più rapida.
Gli slider touch possono essere usati anche come bottoni step up e down a due livelli: con un
colpetto veloce sulle estremità superiore o inferiore incrementerà o decrementerà a step più
grossi, con un colpetto veloce vicino la mezzeria incrementerà o decrementerà a step più fini.
La velocità della variazione dipende anche dallo stato del joystick: ‘Normal’, ‘Fine’ e ‘Super Fine’.
Puntamenti di pan & tilt
Il joystick è sempre collegato ai parametri pan e tilt delle fixture selezionate nell’editor.
Spostando il joystick dalla posizione centrale le fixture iniziano a muoversi e continueranno a
16