Phoenix R/C Simulatore di volo di modelli professionali Manuale dell’utente Versione 3.
Contenuti • • • • • • • • • • • • Introduzione Iniziare Usare Phoenix Sistema o Impostare il nuovo trasmettitore o Il tuo trasmettitore o I tuoi comandi o I tuoi tasti o Setup del programma o Cercare aggiornamenti o Esci Modelli o Cambiare i modelli o Modificare i modelli o Errori di setup o Reset o Avviare le impostazioni o Impostazioni di posizione o Modelli usati di recente Terreni di volo o Cambiare i terreni di volo o Meteo o Layout o Compagni o Terreni di volo usati d
Introduzione Grazie per aver scelto Phoenix R/C ‐ il simulatore di volo di modelli professionali per i piloti R/C di tutti i livelli, da principiante, al gareggiatore standard e per tutti i tipi di aerei R/C, sia per modellini elettrici che volano in ambienti interni sia per elicotteri in scala .90 IC 3‐D o warbird in scala.
Iniziare Per utilizzare Phoenix con successo, è necessario: • • • • • Un trasmettitore compatibile (vedi sotto) Un’interfaccia USB originale Phoenix (fornita con il simulatore Phoenix) Un DVD originale di installazione USD Phoenix (fornita con il simulatore Phoenix) Qualsiasi adattatore ulteriore può essere necessario per connettere la radio (vedi sotto) Un computer che abbia almeno le specifiche riportate (vedi sotto) Requisiti minimi Phoenix necessita di un computer che abbia almeno i
• • • • • • • • • • E‐sky ETB41 2.
Prima di iniziare a divertirsi con Phoenix bisognerà connettere la radio e l'interfaccia USB al vostro computer. Poi sarete pronti a calibrare la radio in modo tale che Phoenix riconoscerà tutti i movimenti di ogni barra e interruttore; poi bisogna selezionare un profilo di controllo in modo tale che Phoenix saprà quali barre / interruttori controllano le funzioni del modello virtuale.
Dopo la calibrazione vi verrà chiesto di selezionare un profilo di controllo per la vostra radio. Un profilo di controllo comunica a Phoenix quali controlli sulla radio (ad es. barre e interruttori) avranno effetto su quali funzioni del modello (ad es. elevatore, carrello di atterraggio, etc) Phoenix arriva con una serie di profili preimpostati e bisogna scegliere quelli più simili alla radio e al modello utilizzato.
Usare Phoenix Finestra principale Questa sarà la vostra visuale per la maggior parte del tempo quando utilizzate Phoenix. Essa vi mostra il terreno di volo attualmente scelto con tutti i modelli presenti o sul campo o in volo su di esso. Quando si muove il mouse, appare la barra del menu principale e qualsiasi barra degli strumenti abilitata. Esse saranno visibili sui lati e in basso nell'area della finestra.
Le barre degli strumenti vi consentono un rapido accesso alle caratteristiche usate frequentemente e che possono essere comodamente nascoste quando non sono utilizzate. Se si chiude una barra degli strumenti è possibile aprirla nuovamente usando il menu visualizza > barre degli strumenti. Qualsiasi barra degli strumenti è visibile lungo i bordi e in basso sulla schermata principale.
Sistema Il menu sistema contiene tutti i menu, i programmi e le opzioni relative al sistema, consente di accedere al sistema di aggiornamento automatico e di uscire dal programma.
controllo sono organizzati dai produttori di radio ‐ basta un doppio clic sulla categoria per espanderla e vedere i profili contenuti in essa. Sulla lista dovreste selezionare il profilo di controllo più simile a quello che state usando con Phoenix. Se è la marca e il modello della vostra radio non sono presenti nella lista è possibile crearne una usando il pulsante Nuovo profilo a destra sulla lista dei profili salvati.
Controllo – questo è il nome del controllo del modello o della funzione, come ad esempio “Elevatore “ o “Retrai carrello di atterraggio”. Min – imposta la corsa minima di questo controllo. Aumentando il valore, il controllo non si muoverà fino al finecorsa. Stato – mostra lo stato attuale di questo controllo rilevato dalla radio (se connessa). Max ‐ imposta la corsa massima di questo. Diminuendo il valore, il controllo non si muoverà fino al finecorsa.
Assegnare Questo pulsante apre il menu Assegna tasto al controllo. Premere un tasto sulla tastiera con o senza il tasto shift e/o control contemporaneamente. La combinazione di tasti verrà assegnata a questa funzione se non ne è stata precedentemente assegnata un’altra e vi verrà chiesto o di: • • • Ignorare – ignorare il conflitto assegnando entrambe le funzioni a questa combinazione di tasti (non raccomandato) Resetta conflitto – imposta l’altra combinazione di tasti.
Vi consente di cambiare il vostro avatar – un’immagine che vi rappresenta sul campo durante una sessione di volo multiplayer online. Cliccando l’avatar si aprirà il menu Scegli avatar, consentendovi di selezionare una lista di immagini di avatar presettate. Nome utente Vi consente di scegliere il nome utente che vi rappresenterà sul campo durante una sessione multiplayer online.
Solitamente non raccomandiamo di impostare valori diversi dal 100% tranne quando si tenta di perfezionare delle manovre molto ardue, quando si desidera impostare il cursore ad una velocità inferiore per aumentare gradualmente fino al 100% non appena si guadagna maneggevolezza. Questo cursore è collegato al di simulazione di velocità accessibile tramite il menu visualizza > display.
Phoenix può essere azionato nella normale modalità di default a finestra, nella quale è visibile la barra del titolo della finestra e il menu iniziale. Questa modalità è utile se si desidera passare da una finestra all’altra regolarmente mentre Phoenix è in esecuzione (ad esempio per controllare la posta elettronica o avviare un lettore musicale di sottofondo).
Effetti avanzati del rotore Questa opzione abilita o disabilita l’effetto di visione annebbiata causata dai rotori e dalle eliche quando ruotano velocemente. Detriti da collisione Questa opzione abilità o disabilita in detriti creati quando il vostro modello si schianta al suolo o quando urta altri ostacoli o modelli. Qualità dell’ombra Quest’opzione imposta la qualità delle ombre che il vostro modello proietterà sul terreno.
Ammirando questa opzione si consentiranno degli effetti ambientali di sottofondo come onde, alberi e rumori di uccelli. Abilita riverbero Abilitando questa opzione si consentiranno effetti di riverbero / eco negli spazi o ambienti chiusi. Disabilita l’audio durante la chat vocale Questo cursore imposta in che misura disabilitare gli effetti sonori della simulazione quando si ricevono dei messaggi di chat vocale mentre si vola online.
Quando vengono trovati gli aggiornamenti essi appariranno nella lista degli aggiornamenti, classificati per categorie. È possibile vedere anche altre informazioni su ogni aggiornamento, come il produttore e la descrizione di nuovi modelli. Quando avete individuato un aggiornamento nella lista che volete scaricare e installare basta evidenziarlo col mouse e cliccarlo con il tasto sinistro.
Modelli Phoenix include una vasta gamma di modelli già forniti di default e molti altri disponibili da scaricare gratuitamente regolarmente. Sono inclusi quasi tutti i tipi di velivoli R/C, dagli Shock‐fliers elettrici per ambienti interni, agli elicotteri ed aerei 3D capaci di grandi prestazioni e warbird in scala – e tutti i modelli intermedi. Quando si seleziona un modello esso appare nel terreno di volo selezionato, pronto al decollo.
Dopo aver trovato il modello col quale si desidera volare basta cliccarlo sulla lista col tasto sinistro del mouse per selezionarlo. Esso verrà evidenziato nella lista dei modelli disponibili e apparirà nel pannello della finestra a destra assieme alle relative informazioni. Schemi dei colori Sotto la lista di selezione del modello troverete un altro box a tendina. Molti modelli in Phoenix hanno più di uno schema dei colori e, se è possibile, potrete selezionarli in questo box.
Sotto il pannello di anteprima è anche visualizzato il nome del modello nonché alcune informazioni e specifiche di base. Dopo aver terminato con successo la selezione del modello cliccare il pulsante Terminato per impostare il nuovo modello e ritornare alla schermata principale. In alternativa, cliccare Cancella per ritornare alla pagina principale senza modificare le impostazioni.
In basso al centro del menu è presente la Ruota di setup. Questa ruota vi consente di cambiare il setup generale del modello per darvi facilmente varie caratteristiche di volo senza dovervi addentrare nella lunga lista di attributi e parametri. Di default la maggior parte dei modelli ha la propria ruota di setup impostata in posizione centrale “ intermedia”. Girando la ruota ha a sinistra si renderà gradualmente il modello più docile e più facile da volare.
Lista degli attributi A sinistra sul menu è presente la Lista degli attributi. Questa lista contiene ogni attributo modificabile disponibile per il modello selezionato e sarà diverso in base al modello o al tipo selezionato ad esempio, elicottero modello ad ala fissa o altro tipo. La lista è ordinata in categorie e sotto‐categorie che possono essere espanse o ridotte con un singolo clic per rendere facile la lettura e la navigazione all'interno di esse.
Sotto il box a tendina dello Schema dei colori ci sono i controlli per creare ed organizzare qualsiasi variante collegata a questo modello. L'ultimo box a tendina a sinistra contiene una lista di tutte le varianti attualmente disponibili per il modello che si sta modificando. Quando si modifica un modello, viene creata automaticamente una nuova variante che apparirà in questa lista. A destra di questo box a tendina c'è il box di modifica con il nome della variante.
ad esse in modo tale che il modello possa volare in maniera realistica. Tuttavia, poiché alcuni modelli non rispondono bene a modifiche estreme in uno scenario reale, lo stesso vale per Phoenix, quindi non è consigliabile effettuare grandi modifiche della scala e potrà essere necessario in futuro modificare il modello dopo aver modificato la scala per raggiungere dei risultati realistici ed accurati.
• • • • Motore – questa opzione vi consente di impostare un errore del motore. Selezionare una delle opzioni di frequenza per impostare se / quando far verificare l'errore e scegliere o Motore random per far verificare l'errore sul modello con un motore singolo o con più motori (sul modello con motore singolo equivale a scegliere Tutti i motori) o selezionare Tutti i motori per far verificare l'errore su tutti i motori presenti.
• • • • Automatico – Phoenix sceglierà l'opzione di lancio più comune per il tipo di modello e la classe selezionata. Ad esempio gli alianti non alimentati e i modelli lanciati a mano inizieranno con il metodo “lancio manuale” mentre la maggior parte dei modelli con il carrello di atterraggio inizieranno nella posizione “ lancio da terra”. Lancio da terra – il modello partirà dal campo pronto al decollo Questo è il metodo di lancio più comune.
Cliccando questa opzione di menu si salva l'attuale posizione orientamento e velocità del modello. Ogni qualvolta si resetta il vostro modello esso verrà riavviato con questa impostazione, finché non passate ad un altro tipo di modello ad un altro terreno di volo o se premete la voce di menu Reset. Reset Cliccando questa opzione si resetta una posizione di partenza memorizzata alla posizione, all’orientamento e alla velocità di default.
Terreni di volo Phoenix utilizza dei terreni di volo panoramici ad alta risoluzione fotografica che vi danno uno sfondo fotografico realistico che si adatta senza problemi ad una vasta gamma di specifiche dei computer. C'è una grande scelta di terreni di volo pronti all'uso e ne vengono rilasciati molti regolarmente dal vostro sistema automatico degli aggiornamenti.
Cambiare le impostazioni del meteo Cliccare sul menu Cambia per aprire il menu di setup del meteo, nel quale possibile configurare il vento, la turbolenza o impostazioni delle termiche aggiunte al terreno di volo. Setup salvati A sinistra del menu Cambia meteo è presente la lista dei Setup salvati. Questa lista contiene tutti i setup preimpostati del meteo, nonché quelli creati da voi.
Controlla quanta forza termica sarà presente, quando è attiva, e quante termiche saranno presenti sul campo. un forte effetto termico provoca l’innalzamento del volo dei modelli all'interno del diametro dello spazio termico. un'impostazione inferiore al 30% causerà una singola termica. un'impostazione fra il 30 e il 60% causerà la presenza di due termiche e un'impostazione superiore al 60% causerà la presenza di tre termiche nel terreno di volo.
Per raggiungere rimuovere o cambiare i compagni bisogna cliccare o sul pulsante Compagni > Configura o sul pulsante configura in basso sulla Barra compagni. Ciò aprirà il menu Configura Compagni. Il menu configura compagni contiene tre pannelli per i compagni, ognuno dei quali rappresenta un compagno che può essere abilitato e con quale possibile volare sul campo.
cliccare questa voce di menu per disabilitare rapidamente tutti compagni attivi, togliendogli dal campo. Barra degli strumenti dei compagni La Barra degli strumenti dei compagni contiene le impostazioni e le opzioni per controllare i compagni. Quando è visibile ogni compagno abilitato è raffigurato con l’icona del suo avatar , con il suo nome e il modello selezionato. Inoltre sinistra su ogni compagno nella barra degli strumenti è presente un pulsante rotondo con una piccola “x”.
Telecamere e prospettive Il menu visualizza ritiene tutte le opzioni e le impostazioni per controllare la visualizzazione naturale, le telecamere e gli elementi Heads‐Up‐Display (HUD). Questo non contiene anche il sotto‐menu barra degli strumenti che vi consente di mostrare / nascondere le varie barre degli strumenti disponibili. Telecamera Questo menu controlla la telecamera virtuale che visualizza il vostro modello in volo.
Questo menu vi consente di scegliere il modello da far seguire alla telecamera. Questo menu conterrà tutti modelli validi che possono essere visualizzati e si aggiornerà per includere qualsiasi compagno o pilota on‐line presente nella sessione. Per tracciare un altro pilota o compagno basta cliccare il loro nome sulla lista. Per ritornare alla visualizzazione del vostro modello cliccare su Il mio modello in alto nella lista.
Andate in alto nel controller sullo schermo e potete vedere le funzioni del controller del software, come il carrello di atterraggio, le alette o mantieni stunt / acceleratore (se essi sono controllati da software e non tramite gli interruttori integrati sulla radio – se la vostra radio ha queste funzioni). In basso su controller dello schermo è presente il selettore della modalità.
Questo menu raffigura il Widget variometro, che mostra le informazioni relative soprattutto agli alianti, come ad esempio il tasso verticale ascendente o discendente e l’altitudine. Il display principale a sinistra del variometro mostra l’attuale tasso ascendente o discendente del modello sotto forma di barre. Maggiore è il tasso ascendente del modello, più le barre si coloreranno di verde.
Per avviare il timer, premere una volta il pulsante verde Start. Il timer partirà e si avvieranno le letture del tempo, visualizzate sia in modalità analogica che in modalità digitale. Per fermare il timer una volta basta premere una volta sola il pulsante start o stop. Premere nuovamente il pulsante stop per resettare il timer oppure premere start per continuare il conteggio del tempo.
funzioni del programma comunemente usate in maniera facile e veloce senza dover andare nei vari sottomenu. Ogni barra degli strumenti ha un tab che contiene il nome della barra assieme all'icona e ai pulsanti di controllo. Il primo di essi è il pulsante espandi/riduci (contrassegnato con un'icona < o >. Cliccando uno di questi pulsanti la barra degli strumenti apparirà o scomparirà dallo schermo.
Registratore di volo Phoenix possiede un potente e completo registratore di volo che vi consente di registrare un volo (o una serie di voli) e poi salvarli su un disco per condividerli con altri utenti Phoenix o analizzarli successivamente. Quando è attivo, il registratore di volo registrerà le modifiche del vostro modello è dei terreni di volo, che quando si riprodurrà la registrazione esse avranno effetto immediato.
• • • Volo con registrazione – In questa modalità, la registrazione attualmente caricata verrà riprodotta in contemporanea al volo del vostro modello in modo tale da poter volare in parallelo alle vostre registrazioni. Spettatore registrazione – In questa modalità il vostro modello non apparirà sullo schermo e la telecamera individuerà automaticamente la vostra registrazione attualmente riprodotta.
Cliccando questo pulsante si attiva la barra di velocità della riproduzione in basso sul display del registratore di volo. Dopo averlo attivato è possibile impostare la velocità di riproduzione trascinando il cursore verso destra o sinistra. Quando il cursore è al centro, la velocità di riproduzione è uguale a quella di registrazione. Quando il cursore è a sinistra la riproduzione sarà più lenta e quando è a destra sarà più veloce.
Addestramento Phoenix ha una vasta gamma di modalità per l'apprendimento del volo dei modelli R/C, inclusi i modelli dedicati all'addestramento particolarmente facili da volare, un registratore di volo nella quale è possibile registrare e riprodurre un volo, un widget della velocità di simulazione che vi consente di alterare la velocità di simulazione per imparare le manovre complesse più facilmente e un multiplayer online che vi consente di imparare dagli altri piloti.
Quando avviate un video tutorial, il pannello di controllo di riproduzione del video tutorial apparirà in basso sullo schermo. Questa è una versione speciale del pannello del registratore di volo che vi consente di controllare il modo in cui il video tutorial verrà riprodotto è si nasconderà automaticamente se non verrà mosso il mouse per un breve periodo. A sinistra del pannello di controllo di riproduzione del video tutorial c'è il pulsante Visualizza modalità.
Setup Il box a tendina a sinistra vi consente di cambiare le funzioni del modello su quale avete il controllo. Ad esempio, l'impostazione più facile di default è “solo elevatore” che vi dà il controllo dell'elevatore e vi consente di ruotare il modello avanti e indietro. Il modello continuerà a muoversi avanti e indietro nella direzione di marcia quindi dovrete tenere l'elevatore sotto controllo e il modello in una posizione stabile.
Questo box a tendina vi consente di selezionare una vasta gamma di altezza di partenza da 40m a 70m. In questo modo è possibile praticare diversi stili di auto rotazione. Riavvio Il pulsante successivo nel pannello e il pulsante di riavvio. Cliccandolo si riavvierà il modello della posizione e nell'orientamento iniziale. Auto‐riavvio Questo pulsante vi consente di abilitare o disabilitare l’auto‐riavvio.
altre funzioni finché non siete in grado di effettuare al vostro modello il prop‐hanging/torque‐rolling con tutti i controlli attivi. Riavvio Il pulsante successivo nel pannello è il pulsante di riavvio. Cliccandolo si riavvierà il modello della posizione e nell'orientamento iniziale. Auto‐riavvio Questo pulsante vi consente di abilitare o disabilitare l’auto‐riavvio.
Il box a tendina a destra controlla la distanza dalla quale il modello partirà rispetto alla vostra posizione. È possibile scegliere una distanza vicina, media o elevata per praticare vari stili o tecniche di atterraggio.
Competizione Le modalità di competizione Phoenix vi danno l'opportunità di provare le vostre nuove abilità in una maniera divertente e piena di sfida. Avviando una di queste modalità imparerete a volare con il vostro modello in maniera complessa, con quelle difficoltà che non trovate nella modalità standard di volo libero, quindi potrete migliorare le vostre abilità più rapidamente rispetto a qualsiasi altro modo.
Nella modalità sfida dovrete colpire tutti i palloni posizionati nel campo nel limite di tempo specificato per passare al livello successivo. Non appena i livelli aumentano, i palloni cresceranno di numero, il limite di tempo sarà inferiore e gli obiettivi saranno più piccoli ‐ e si muoveranno nei livelli più avanzati. All'inizio del round sono possibili le seguenti opzioni: • • Difficoltà – vi consente di impostare la difficoltà del round.
Questa competizione vi consente di testare l'esperienza con una planata termica. Il vostro modello inizierà ad un'altezza prestabilita e le termiche verranno automaticamente create sul campo. Il vostro compito è quello di stare in alto il più possibile prima di atterrare. All'inizio del round sono possibili le seguenti opzioni: • Difficoltà – vi consente di impostare la difficoltà del round. Più il livello è facile maggiore sarà l'altezza alla quale iniziate.
Multiplayer Volare on‐line può aggiungere un nuovo elemento di casualità e divertimento Phoenix inoltre vi consente di collegarvi in rete e di socializzare con molti piloti di tutto il mondo. Phoenix include anche una rete ed un sistema di corrispondenze con molte funzionalità chiamato Phoenix online che vi consente di trovare altri piloti Phoenix e di volare con loro su Internet.
Lobby Phoenix online Dopo esservi iscritti con successo al servizio on‐line verrete indirizzati alla schermata della lobby Phoenix online. Questo menu connette voi, gli altri piloti Phoenix e tutto il mondo ed agisce come un servizio che trova le corrispondenze, in grado di trovare le sezioni disponibili più vicine alla vostra posizione. Lista delle sessioni disponibili Nel menu di sinistra è disponibile la lista delle sessioni disponibili.
Se avviene un problema quando vi unite alla sessione, per esempio la sessione è piena, verrete informati di ciò e indirizzati al menu della Lobby online. Creare una sessione Se non avete trovato una sessione alla quale volete far parte potete creare una nuova sessione cliccando il pulsante Crea sessione sotto la lista delle Sessioni disponibili.
Multiplayer. Se eravate gli ospiti della sessione appena abbandonata, il pilota subito dopo di voi diventerà il nuovo ospite della sessione.
Con la barra degli strumenti multiplayer ridotta o chiusa, le notifiche e i messaggi di chat appariranno direttamente nella schermata principale prima di sparire per breve tempo. È anche possibile aprire la barra degli strumenti con la barra di chat selezionata premendo il tasto sulla tastiera. Adesso è possibile digitare un messaggio.
Aiuto Ci sono diversi modi per ottenere aiuto in Phoenix. Aprendo il menu Aiuto è possibile accedere a questo manuale nella lista selezionata nell’opzione manuale dell’utente. Se siete in Modalità Fullscreen (vedi il menu Sistema > Setup programma > Display per maggior informazioni) allora Phoenix passerà automaticamente alla Modalità a finestra in modo da far visualizzare il manuale.