Orologio da polso GPS con rilevatore di frequenza cardiaca Istruzioni d’uso Edizione 07/2012
Contenuto 1 2 3 4 5 6 Campo d’utilizzo .............................................................................. 4 Sicurezza e manutenzione ................................................................ 5 2.1 Istruzioni per la sicurezza ........................................................... 5 2.2 Riparazioni ................................................................................. 6 2.3 Tenuta all’acqua ......................................................................... 6 2.
7 8 9 10 11 12 13 14 6.3.4 Dopo l’allenamento......................................................... 40 6.4 Il modo GPS-Navigazione ......................................................... 42 6.4.1 Visualizzazione navigazione ............................................ 43 6.4.2 Visualizzazione Vai-a (Go-to) ........................................... 47 6.5 Modo bussola .......................................................................... 48 6.5.1 Taratura bussola ...............................
1 Campo d’utilizzo L’orologio GPS RUNGPS1 è dotato di un sistema di navigazione satellitare. Con l’utilizzo della rete di satelliti GPS che circonda la terra, è possibile determinare la posizione dell’utente con ottima precisione. Ciò è possibile in qualsiasi momento e in ogni luogo del mondo. L’orologio è destinato all’utilizzo come sistema di determinazione della posizione.
2 2.1 Sicurezza e manutenzione Istruzioni per la sicurezza Si prega di leggere attentamente il presente capitolo ed attenersi a rispettare le istruzioni elencate. In questo modo possiamo assicurare un buon funzionamento affidabile e un’affidabilità nel tempo del suo orologio da polso GPS. Conservare bene l’imballaggio e le istruzioni d’uso, per poterle consegnare al nuovo proprietario, in caso di vendita dell’orologio da polso GPS.
visualizzazione della propria frequenza cardiaca. Le persone aventi stimolatori cardiaci possono utilizzare i dispositivi di rilevazione della frequenza cardiaca solo previo consulto del proprio medico. Indicazione: La fascia toracica può contenere elementi in latex. In certi casi possono comparire reazioni allergiche a questo materiale nella forma d’irritazioni della pelle e arrossamenti – assai forti in alcune circostanze.
Prestare cautela a non premere i tasti quando l’orologio è umido. Attraverso i tasti può entrare dell’acqua nella cassa e danneggiare l’orologio. Si prega di ricordare che l’acqua salata e l’acqua termale possono condurre alla corrosione degli elementi metallici presenti. Da ricordare che, nel caso di differenze estreme di temperatura (ad esempio: dalla sauna alla piscina, dalla spiaggia al mare) la resistenza all’acqua non può essere garantita.
2.6 Temperatura ambientale L’orologio da polso GPS può essere utilizzato a lungo termine ad una temperatura ambientale compresa tra 0 °C e 50 °C, e conservato ad una temperatura ambientale tra -10 °C e 60 °C. Si prega di evitare le alte temperature (ad esempio lasciando l’orologio dentro un’autovettura parcheggiata al sole o direttamente alla luce solare) e l’umidità permanente dell’ambiente.
Caricare l’accumulatore dell’orologio da polso GPS solo con il cavo USB fornito insieme ad esso. La carica dell’accumulatore in altro modo potrebbe causare sovrariscaldamento, esplosione o incendio. Non caricare l’accumulatore dell’orologio da polso GPS nelle vicinanze di sorgenti di calore o in autovettura, sotto la forte azione di raggi solari. L’alta temperatura potrebbe portare alla distruzione dell’accumulatore con conseguente sovra riscaldamento, esplosione e incendio.
batteria e quelli dell’apparecchio. Conservare il manuale d’uso per utilizzarlo nel futuro. L’inosservanza di queste indicazioni può condurre a danni e in certe condizioni all’esplosione della batteria. Le informazioni sulla sostituzione della batteria della cintura possono essere trovate anche al punto 9.2 ” Sostituzione della batteria della cintura toracica”. 2.8 Smaltimento Le batterie sono considerate dei rifiuti speciali.
2.10 2.11 Pulizia e manutenzione Se durante la carica dell’orologio da polso GPS appaiono dei problemi, verificare i terminali di contatto posti sul retro dell’orologio. Se essi sono sporchi di sudore e pelle, pulirle con un oggetto metallico affilato (ad esempio con una pinzetta). Pulire l’orologio da polso GPS e il suo cinturino solo con un asciugamano morbido, inumidito, senza pelurie. Non usare diluente, agente di pulizia corrosivo o in stato di gas.
3 Contenuto della confezione e tasti funzionali 3.1 Volume di fornitura 1 orologio da polso GPS (Art.-N. RUNGPS1, RUNGPS1-S, RUNGPS1-B, RUNGPS1-P,Tip: D02I280) incluso accumulatore litio – polimero integrato 1313 1 fascia toracica (costituita da sensori e cintura elastica) (Art.-N.
3.2 Tasti funzionali Tasto “ST./STP.
4 Avvio Si consiglia di leggere attentamente le istruzioni d’uso, prima di accendere l’orologio da polso GPS. Sullo schermo dell’orologio da polso GPS c’è una pellicola protettiva. Rimuoverla prima del primo utilizzo. Attenzione! Evitare di lasciare la pellicola di protezione dello schermo alla portata dei neonati e dei bambini. Presenta pericolo di asfissia! L’orologio verrà fornito in modo offline. Premere e tenere premuto il tasto „LAP/RESET“ per 5 secondi circa, per avviare l’orologio da polso GPS.
4.1 Carica dell’accumulatore dell’orologio da polso GPS L’orologio da polso GPS è dotato di un accumulatore litio-polimero. Caricarlo un minimo di 3 ore prima del primo utilizzo dell’orologio da polso GPS. Per evitare fenomeni di corrosione, si consiglia di asciugare bene i punti di contatto dell’orologio da polso GPS, prima di iniziare la fase di carica.
4.2 Fascia toracica Batteria Sensore parte anteriore: Sensore parte posteriore: Superficie di contatto sensore Unire la fascia elastica al sensore. Fissare la fascia elastica di modo che il sensore stia fisso al petto, subito sotto i muscoli toracici. Per rendere possibile un trasferimento ottimale della frequenza cardiaca, indossare la cintura con il comparto batteria sul lato destro (dal punto di vista del portatore).
5 Informazioni generali sulla ricezione GPS Al fine di utilizzare in modo ottimale le funzioni del GPS, è necessario attenersi alle seguenti istruzioni. L’orologio da polso GPS è un sistema globale per determinare la posizione, utile specialmente per misurare distanza, velocità ed altitudine tramite la rete satellitare GPS degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti operano questo sistema di satelliti e ne sono responsabili sia dell’accuratezza chedella manutenzione.
6 Modalità dell’orologio da polso GPS L’orologio da polso GPS è dotato delle seguenti modalità principali di funzionamento, le quali possono essere cambiate premendo brevemente il tasto "MODE", come descritte nei capitoli successivi.
6.1 Modalità di regolazione Premere e tenere premuto il tasto "MODE" per raggiungere la modalità di regolazione. Le pagine successive mostrano un’immagine della struttura del menu nella modalità di regolazione: Struttura del menu Workout (Punto 6.3) o Profiles Select Customize Reset o History o Smart Lap By Dist LapWP Alert o View Scan o Track Log o Delete Del Last Del All Navigazione (Punto 6.
GPS (Punti 6.3 e 6.4) o On/Off o Timeout o AGPS HRM (Punto 6.3) o On/Off o Zone HR Select Customize Alert Reset o Max.HR o Pairing Settings o Timer (Punto 6.2) o Alarms (Punto 6.2) o Time Date (Punto 6.2) Home Time GPS Upd Time Zone Manual Dual Time Format o User (Punto 6.1.
o System (Punto 6.1.2 – salvo il punto 6.5 relativo alla bussola) Sound Key Tones Attivazione/disattivazione suoni tasti Chimes Attivazione/disattivazione allarme orario Contrast Regolazione contrasto LCD Units Dst/Spd Regolazione unità di misura velocità e distanza Position Regolazione unità di misura latitudine e longitudine Weight Regolazione unità di misura peso Compass (Punto 6.
Regolazione data di nascita Nel modo impostazioni selezionare „Settings“ „User“ „Birth date“. Poi impostare l’anno, il mese e il giorno di nascita. Impostazione peso Nel modo impostazioni selezionare „Settings“ „User“ „Weight“. Poi impostare il proprio peso 6.1.2 Impostazioni di sistema Attivazione/disattivazione suoni tasti Nel modo impostazioni selezionare „Settings“ „System“ „Sound“ „Key Tones“. Selezionare quindi "On" per attivare i toni dei tasti o "Off" per disattivarli.
Regolazione unità di misura di latitudine e longitudine Nel modo impostazioni selezionare „Settings“ „System“ „Units“ „Position“. Selezionare quindi „0’00’00.00 N“ per Gradi-Minuti-Secondi oppure „0.000000 N“ per gradi decimali Regolazione unità di misura del peso Nel modo impostazioni selezionare „Settings“ „System“ „Units“ „Weight“. Selezionare quindi „kg“ per kg oppure „lb“ per libbre. Impostazione lingua Nel modo impostazioni selezionare „Settings“ „System“ „Language“.
6.1.3 Visualizzazione delle stato della memoria Nella modalità di regolazione selezionare la voce "Memory" fino a visualizzare il seguente messaggio: Memoria utilizzata Verrà indicata la memoria utilizzata dall’orologio da polso GPS in percento. Un valore di 1% della memoria corrisponde a circa 480 punti di rilevazione GPS. ATTENZIONE Ricordarsi che l’orologio non cancella automaticamente la memoria dati.
Giorno della settimana Ora Mese Giorno Nella modalità orologio si potranno usare le seguenti sottofunzioni, selezionabili con il tasto "VIEW": Ora e data Visualizzazione livello accumulatore/batteria Cronometro Allarme Seconda ora (Dual Time) 6.2.
Regolazione orario tramite GPS: Nel modo impostazioni selezionare „Settings“ „Time Date“ „Home Time“ „GPS-Upd“. Selezionare quindi "ON" oppure "OFF". Se è stato selezionato "ON", data e ora verranno automaticamente regolati alla ricezione del segnale dal satellite. Indicazione: Ricordare che il segnale GPS si sincronizza sul fuso orario del meridiano di Greanwich (GMT), per cui potrebbe rendersi necessaria l’impostazione di un altro fuso orario.
Nel modo impostazioni selezionare „Settings“ „Time Date“ „Home Time“ „Manual“. Regolare quindi i secondi, i minuti, l’ora, l’ anno, il mese e il giorno. 6.2.2 Visualizzazione livello accumulatore Nella modalità orologio premere il tasto „VIEW“ fino ad avere la seguente visualizzazione: Ore rimaste Verrà visualizzata una indicazione di massima delle ore rimaste per utilizzo della funzione GPS.
Regolazione cronometro Nel modo impostazioni selezionare „Settings“ „Timer“. Regolare quindi l’ora, i minuti e i secondi per il cronometro. Utilizzo del cronometro: Alla visualizzazione del cronometro premere il tasto „ST./STP" per avviare o fermare il cronometro. Se il cronometro è spento, premere il tasto "LAP/RESET", per resettare il cronometro al tempo impostato precedentemente. Durante la fase di funzionamento del cronometro, negli ultimi 10 secondi emetterà un Beep per ogni secondo.
Selezionare quindi l’allarme su "ON" (attivazione) oppure "OFF" (disattivazione)., in questa fase il formato di allarme sarà lampeggiante: Daily Quotidiano Sun Domenica Mon Lunedì Tue Martedì Wed Mercoledì Thu Giovedì Fri Venerdì Sat Sabato Mon-Fri Lunedì - Venerdì Selezionare quindi il formato di allarme desiderato. Arresto allarme: Quando squilla l’allarme, lo si può arrestare premendo un tasto qualunque. 6.2.
6.3 Modalità Workout-GPS Premere il tasto "MODE" fino a raggiungere la modalità Workout-GPS che apparirà con la seguente visualizzazione sullo schermo (esempio): Riga 1 dati di allenamento Riga 2 dati di allenamento Riga 3 dati di allenamento In modalità Workout-GPS vengono indicate la velocità, la distanza, la durata, la frequenza cardiaca e altri dati utili visualizzabili anche successivamente su computer tramite runtastic Connect .
polso GPS calcola automaticamente la frequenza cardiaca massima, nonché i limiti personali superiori e inferiori per le 3 zone di allenamento predefinite. Selezionare la zona di allenamento in funzione dello scopo previsto. % della frequenza cardiaca massima Sopra la zona di allenamento Limite superiore Nella zona di allenamento Limite inferiore Sotto la zona di allenamento Selezione della zona di allenamento Nel modo impostazioni selezionare„HRM“ „HR Zone“ „Select“.
Ripristino limiti superiori e inferiori all’impostazione di base Nel modo impostazioni selezionare „HRM“ „HR Zone“ „Reset“. Impostazione frequenza cardiaca massima Nel modo impostazioni selezionare „HRM“ „Max.HR“ e impostare la frequenza cardiaca massima. Attivazione allarme zona di allenamento Nel modo impostazioni selezionare „Puls“, „Pulszone“ „Alarm“ „An“. Quando la frequenza cardiaca si troverà fuori dei limiti massimi e minimi impostati, si sentirà un tono di segnale.
6.3.2 Profili e dati di allenamento L’orologio da polso GPS è dotato di 5 profili di allenamento diversi: Running, Cycling, Hiking, Sailing e „User“ Le denominazioni di questi profili possono essere modificate solo tramite runtastic Connect. Selezionare un profilo di allenamento Nel modo impostazioni selezionare „Workout“ „Profiles“ „Select“. Selezionare poi uno dei cinque profili di allenamento.
Possibili dati di allenamento per le righe 1 e 3 Altitude Calories Distance Heading HR-Avg HR-Max HR-Min HR HRZ-Abv HRZ-Blw HRZ-In LapDist LapNo LapTime Pace Avg Pace Max Pace Speed Avg Speed Max Speed TimeOfDay Wkout Time Altezza Calorie Distanza Direzione (indicazione gradi) Frequenza cardiaca media Frequenza cardiaca massima Frequenza cardiaca minima Frequenza cardiaca attuale Tempo sopra la zona di allenamento Tempo sotto la zona di allenamento Tempo nella zona di allenamento Distanza giro Numero giri
Dati di allenamento possibili riga 2 Distance HR LapDist LatLong PaceAvg SpeedAvg Speed TimeOfDay Wkout Time Distanza Frequenza cardiaca attuale Distanza su giro Latitudine e longitudine Ritmo medio (tempo per km) Velocità media Velocità attuale Ora Tempo di allenamento Impostazione dati di base dei dati di allenamento Nel modo impostazioni selezionare „Workout“ „Profiles“ „Reset“.
6.3.3 Allenamento A-GPS L’orologio da polso è dotato della funzione „A-GPS“ (Assisted Global Positioning System). A-GPS è un sistema che accelera la ricezione del segnale GPS, indicato specialmente nelle condizioni di cattivo tempo. I dati A-GPS vengono salvati in un server e trasferiti all’orologio da polso tramite il runtastic Connect . La validità di questi dati è di 7 giorni.
esempio 300 km). In queste condizioni l’orologio da polso GPS non è a conoscenza della posizione approssimativa dei satelliti e deve raccogliere di nuovo tutti i dati. Nell’accensione a caldo, nei migliori dei casi, la localizzazione dura circa 10 secondi. Si ha l’accensione a caldo quando l’orologio da polso GPS non è stato spostato di molto dall’ultima determinazione della posizione e se non è passato molto tempo da quel momento.
quando viene visualizzato questo simbolo, significa che si sono trovati sufficienti satelliti affinché l’orologio GPS possa determinare una posizione 3D (con altezza). Se si sono persi dei satelliti e non si può determinare una posizione, sullo schermo viene visualizzato ”GPS lost”, fino alla pressione di un tasto.
Memorizzazione dei tempi su giro Durante l’allenamento, premere il tasto "LAP/RESET“, per memorizzare il tempo su giro. Per tutti gli allenamenti, il numero massimo di giri è di 99. Memorizzazione automatica tempi turno „Lap-By-Distance“ Con questa funzione si possono generare automaticamente i giri. In questo modo non si deve più premere il tasto "LAP/RESET“ per memorizzare il tempo su giro. Nel modo impostazioni selezionare „Workout“ „SmartLap“ „By Dist“.
Selezionare poi un percorso. Questo percorso sarà cancellato sostituito con un nuovo waypoint. Impostazione intervallo misurazioni L’orologio da polso GPS memorizza il percorso continuamente. Si può impostare manualmente quanto spesso si realizzino le misurazioni, da 1 secondo fino a 10 minuti. L’impostazione di base è di 4 secondi: Nel modo impostazioni selezionare „Workout“ „Tracklog“. Regolare quindi l’intervallo desiderato per le misurazioni 6.3.
Pag. 1 Prima riga: Numero della memorizzazione (Allenamento) Premere i tasti „ST./STP.“- oppure „LAP/RESET“, per scegliere l’allenamento da visualizzare) Seconda riga: Data Terza riga: Ora Quarta riga: Numero dei giri percorsi Pag. 2 Tempo di allenamento Distanza Ritmo medio (tempo per km) Pag. 3 Calorie Frequenza cardiaca media Velocità media Premere il tasto „VIEW”, per visualizzare i giri percorsi.
6.4 Il modo GPS-Navigazione Indicazione: Il modo di navigazione GPS è già presente sull’orologio da polso, ma non è ancora supportato da runtastic Connect. Non è quindi possibile al momento scaricare sull’orologio dei percorsi da seguire con il modo navigazione. Questa funzione sarà disponibile dall’autunno dell’anno 2012. Premere il tasto „MODE“ fino a visualizzare sul display come segue: Velocità attuale Distanza dal waypoint selez.
6.4.1 Visualizzazione navigazione Nel modo GPS-Navigazione premere il tasto „VIEW“ fino ad arrivare alla visualizzazione seguente: Velocità attuale Freccia di direzione Distanza dal waypoint selezionato Dati sulla navigazione Selezionare quindi il percorso, il tipo di navigazione e il raggio del waypoint, come descritto di seguito. Selezione percorso Scegliere „Navigazione“ „SelPath“. Selezionare quindi il percorso da 1 a 10. Eliminazione percorso Scegliere„Navigazione“ „DelPath“.
visualizzazione Go-To il waypoint a più vicino come punto attivo. Quando si raggiunge il punto attivo, verrà indicato il waypoint successivo del percorso, fino a raggiungere il waypoint finale. Navigazione - Ritorno: il primo waypoint rappresenta l’obiettivo. Selezionare questo tipo di navigazione per passare dall’ ultimo punto al primo waypoint del percorso attuale. Prima di partire, selezionare il waypoint successivo come punto attivo del percorso.
esempio 300 km). In queste condizioni l’orologio da polso GPS non è a conoscenza della posizione approssimativa dei satelliti e deve raccogliere di nuovo tutti i dati. Nell’accensione a caldo, nei migliori dei casi, la localizzazione dura circa 10 secondi. Si ha l’accensione a caldo quando l’orologio da polso GPS non è stato spostato di molto dall’ultima determinazione della posizione e se non è passato molto tempo da quel momento.
Impostazione GPS Timeout La funzione "GPS Timeout" definisce la durata di ricerca di satelliti dell’orologio da polso GPS, prima di rinunciare alla ricerca senza esito positivo. Nel modo di impostazione per il GPS Timeout, si può impostare un tempo di 5 oppure 30 minuti: Nel modo impostazioni selezionare „GPS“ „Timeout“. Poi selezionare il formato di "5 mins" oppure "30 mins". L’impostazione di base per il GPS Timeout è di 5 minuti.
La velocità attuale e la distanza dal waypoint attivo sono indicate sullo schermo. Nella riga inferiore verrano visualizzati,, in modo alternato, i seguenti dati di navigazione: Ora Tempo di allenamento Distanza dall’obiettivo Tempo stimato al raggiungimento dell’obiettivo Frequenza cardiaca attuale(se presente) Una volta entrati nel raggio d’azione del waypoint obiettivo, si sentiranno 3 suoni "beep", salvo disattivati tramite munu impostazioni (si veda il punto 6.1.2 "Regolazioni di sistema").
Latitudine e Longitudine del waypoint Dopo aver selezionato il waypoint come attivo, premere il tasto "VIEW" per ritornare al menu navigazione. 6.
6.5.1 E Est 79° - 101° ESE Est-Sud Est 102° - 123° SE Sud Est 124° - 146° SSE Sud-Sud Est 147° - 168° S Sud 169° - 191° SSV Sud-Sud Ovest 192° - 213° SV Sud Ovest 214° - 236° VSV Ovest-Sud Ovest 237° - 258° V Ovest 259° - 281° VNV Ovest-Nord Ovest 282° - 303° NV Nord Ovest 304° - 326° NNV Nord-Nord Ovest 327° - 348° Taratura bussola La bussola dell’orologio da polso GPS deve essere tarata: quando l’orologio da polso viene utilizzato per la prima volta.
Polo Nord geografico Polo Nord magnetico Declinazione magnetica Declinazione magnetica Per correggere questa declinazione, si può impostare sulla bussola il grado di declinazione. Questo grado di deviazione viene indicato sulle mappe come deviazione est positiva (E), deviazione Ovest negativa (V), rispettivamente.
7 Funzionamento di risparmio batteria L’orologio da polso GPS è dotato di un modo di funzionamento per il risparmio della batteria. In questa modalità, la luce viene spenta al fine di prolungare la durata degli accumulatori. Per attivare il funzionamento di risparmio premere il tasto „LAP/RESET“ per 5 secondi circa nel modo orologio. Lo schermo si spegnerà. Le impostazioni delle altre modalità NON verranno perse.
9 9.1 Carica dell’accumulatore e sostituzione delle batterie Carica dell’accumulatore dell’orologio da polso GPS L’orologio da polso GPS è dotato di un accumulatore litio-polimero. Visualizzazione livello accumulatori Nel modo orologio premere il tasto „VIEW“ fino a raggiungere la visualizzazione sullo schermo : Ore rimanenti Verrà visualizzata una valutazione delle ore rimanenti utilizzando la funzione GPS.
Durante la fase di carica, sullo schermo viene visualizzato il simbolo seguente: La carica dell’accumulatore completamente scarico dura 2 ore circa. Quando l’accumulatore è completamente carico, viene visualizzata la dicitura "battery full". 9.2 Sostituzione della batteria della cintura da petto Aprire il coperchio dell’alloggiamento della batteria tramite una moneta girandola in senso antiorario. Rimuovere la vecchia batteria e inserire una batteria nuova di 3V tipo CR2032.
10.1 Download del file di installazione Il file di istallazione per runtastic Connect e il driver USB necessario per l’orologio da polso possono essere scaricati dalla seguente pagina d’ internet: www.runtastic.com/connect 10.2 1. 2. 3. 10.3 Installazione runtastic Connect Non connettere il cavo USB al computer. Fare doppio click sul file d’installazione. Seguire le istruzioni del programma d’installazione.
Premere su questa freccia per visualizzare completamente la finestra. Per poter effettuare la connessione al proprio profilo runtastic, premere su ”Connect account”. Si verrà diretti automaticamente sulla pagina runtastic dove si potrà registrarsi con il proprio nome di utente. Per creare un nome utente, seguire per favore le istruzioni della pagina.
„Personalizzazione „Sistema“ In ogni finestra si potranno eseguire delle impostazioni, le quali verranno salvate sull’orologio da polso premendo il tasto "Memorizzazione".
11 Dati tecnici Orologio da polso GPS Alimentazione: Precisione GPS: Accumulatore litio-polimero, 380 mAH, 3,7V 3 metri CEP (50%) in condizioni di cielo sereno L’indicazione della precisione si basa sul cosiddetto CEP 50% (Circular Error Probability). Ciò vuol dire che, nelle situazioni di ricezione ottimali dai satelliti il 50% di tutte le misurazioni sarà entro un cerchio di raggio indicato di 3 m. Questo significa inoltre che metà dei punti di misurazione si troverà al di fuori di questo cerchio.
12 Dichiarazione di conformità R&TTE direttiva 1999/5/CE e UE direttiva 2011/65/UE (RoHS): Testo abbreviato della dichiarazione di conformità: Con la presente, KripplWatches dichiara che l’orologio GPS (n. art. RUNGPS1-S, RUNGPS1-B, RUNGPS1-P, modello: D02I280) e la fascia toracica (n. art. RUNGPS1, modello: TD0037) osservano i requisiti di base e gli altri provvedimenti della direttiva 1999/5/CE e 2011/65/UE.
Perché non si vede nulla sullo schermo? Perché non funziona la luce dello schermo? Verificare se gli accumulatori sono carichi e, se necessario, caricarli. Se tuttavia non appare nessuna visualizzazione sullo schermo si prega di contattare l’assistenza tecnica. Perché lo schermo è nero e le visualizzazioni non sono leggibili? Questo è causato dall’azione diretta dei raggi del sole oppure dalla temperatura troppo alta dell’ambiente.
significa inoltre che metà dei punti di misurazione si troverà al di fuori di questo cerchio. Tuttavia, il 95% di tutti i punti di misurazione si trova in un circuito con raggio doppio. Quasi tutti i punti si trovano, quindi, in situazione di una ricezione buona dai satelliti, entro un cerchio di raggio di 6 m. La carica dell’ accumulatore dell’orologio da polso GPS non funziona, perché? Assicurarsi che la porta USB nel quale è inserito l’orologio da polso GPS sia alimentata da corrente elettrica.
Posso usare l’orologio da polso GPS anche per misurare delle proprietà, case ecc.? Il computer sport del GPS è indicato solo per attività di passatempo/hobby. Non utilizzare l’orologio da polso GPS quando le misurazioni necessitano accuratezza professionale. Per l’alpinismo, sessioni di trekking, sessioni di ciclismo ecc., potrei usare solo l’orologio da polso GPS invece di usare mappe e la bussola ? L’orologio da polso GPS è stato creato per completare altre forme di navigazione, ad esempio mappe, bussole.