Owner's Manual

64
RC‑1572 Preamplicatore stereo
Controlli di tono bassi e alti 8C
Per regolare i controlli di tono premere il tasto MENU 8 sul pannello
frontale no a visualizzare sul display i menù BASS per i bassi o TREBLE
per gli alti. Premere il tasto ENTER per passare da un’opzione all’altra,
successivamente agire sui i tasti – e + a anco per attenuare o esaltare
la relativa gamma di frequenze. L’intervallo di regolazione per entrambi
spazia tra -10 e +10.
NOTA: Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti
memorizzate spegnendo il preamplicatore.
Per effettuare una variazione temporanea (non memorizzata spegnendo il
preamplicatore) premere i tasti BASS o TREB C sul telecomando e quindi
i tasti con le frecce p,q o t, u E per la regolazione.
NOTA: È possibile regolare i controlli di tono solo disabilitando (OFF)
Tone Bypass (si veda il paragrafo “Esclusione controlli di tono”).
Un sistema hi- perfettamente ottimizzato dovrebbe essere in grado di
riprodurre un suono naturale senza intervenire o quasi sui controlli di
tono. Utilizzarli con accortezza solo per correggere lievi sbilanciamenti di
tonalità. Un eccessivo intervento in esaltazione delle frequenze basse e/o
alte può risultare pericoloso sia per l’amplicatore, chiamato ad erogare
un’eccessiva potenza, sia per i diffusori, sollecitati oltre misura.
NOTA: Regolando bassi ed acuti non si attivano automaticamente i
controlli di tono. Per attivarli, fare riferimento a quanto descritto alla
voce precedente “Esclusione controlli di tono”.
Tasti selezione ingressi
7
K
Per la selezione dell’ingresso della sorgente che si desidera riprodurre premere
il corrispondente tasto sul pannello frontale
7
oppure sul telecomando K.
Premere ripetutamente i tasti OPT o COAX per selezionare gli ingressi
OPT 1 o 2 e COAX 1 o 2. In alternativa utilizzare i corrispondenti tasti
sul telecomando.
Controllo luminosità display
Controllo Luminosità display
8
B
Per modicare la luminosità del display, premere il tasto MENU
8
sul
pannello frontale no a visualizzare il menù DIMMER, quindi agire sui i
tasti – e + a anco per attenuare o incrementare la luminosità.
NOTA: Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti
memorizzate spegnendo il preamplicatore.
Per effettuare una variazione temporanea (non memorizzata spegnendo
l’amplicatore) premere il tasto DIM B sul telecomando.
Controllo luminosità indicatore accensione
8
Per regolare la luminosità dell’indicatore di accensione premere il tasto
MENU 8 sul pannello frontale no a far apparire il menù POWER LED.
Quindi premere i tasti a anco – e + sul pannello frontale per attenuare o
aumentare la luminosità.
Le impostazioni previste sono: BRIGHT (luminoso), MID (medio), DIM
(attenuato).
NOTA: Queste regolazioni hanno effetto permanente: vengono infatti
memorizzate spegnendo il preamplicatore.
Rotel Link
0
Vedi Figura 6
Alla presa ROTEL LINK OUT può essere collegato un altro apparecchio Rotel
dotato di presa ROTEL LINK IN attraverso il cavo con spinotto mini-jack
stereo 3,5 mm di colore bianco in dotazione.
Tramite questo sistema di comunicazione è possibile sfruttare l’applicazione
Rotel per iPad ed iPhone (disponibile per il download sull’iTunes
®
Store) e
comandare l’intero sistema.
NOTA: Utilizzare esclusivamente i cavi Rotel Link forniti in dotazione.
Tali cavi sono contraddistinti da spinotti mini-jack da 3,5 mm di colore
BIANCO e non devono essere confusi con quelli destinati ai segnali
Trigger 12V che hanno spinotti di colore NERO.
Ingresso EXT REM
-
Questa presa mini-jack mono da 3,5mm può ricevere codici di controllo
da ricevitori a raggi infrarossi standard nel caso il segnale emesso dal
telecomando non riesca a raggiungere il sensore posto sul frontale
dell’apparecchio. Consultare il vostro rivenditore autorizzato Rotel per
informazioni sui ricevitori esterni IR e sui cavi per il collegamento.
Connettore RS232 w
L’RC-1572 può essere gestito da un computer tramite la porta RS232 per
integrare l’apparecchio in un sistema di automazione. La connessione tra la
presa RS232 sul retro ed il computer richiede un cavo seriale con connettori
DB-9 maschio-femmina.
Per ulteriori informazioni sui collegamenti, software e codici operativi
per il controllo da computer dell’amplicatore, contattare il rivenditore
autorizzato Rotel.
Ingresso PC‑USB o
Vedi Figura 5
Collegare tramite il cavo fornito questo ingresso ad una presa USB del
vostro computer.
L’RC-1572 supporta sia lo standard USB Audio Class 1.0 che lo USB Audio
Class 2.0. I computer con sistema operativo Windows non richiedono
l’installazione di driver aggiuntivi per USB Audio Class 1.0 e consentono di
riprodurre le audio no ad una frequenza di campionamento di 96kHz.
Il preamplicatore è predisposto in fabbrica per la modalità USB Audio
Class 1.0.
Per trarre vantaggio dalle risoluzioni maggiori (no ad una frequenza di
campionamento di 384 kHz) è necessario installare sul PC un driver per lo
standard USB Audio Class 2.0 contenuto nel CD fornito assieme all’RC-1572