User Manual
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel
30
Controllare preampli e mixer
Schermata di controllo del preampli
Vedi “Pannello
del dispositivo”
(p. 36).
Controlli Preamp
Controlli Preamp
Seleziona la schermata
dell’attenuatore (p. 32).
dell’attenuatore (p. 32).
Seleziona la schermata di controllo dei
monitor mixer (p. 32).
Preampli
Potete controllare queste impostazioni individualmente per ogni presa di ingresso.
Se questo è attivo, le impostazioni della sensibilità e del
compressore vengono legate in stereo (vedi il riquadro a p. 33).
Fornisce l’alimentazione
phantom
(
p. 20
). Attivatelo se usate un dispo-
sitivo che richiede l’alimentazione
phantom, come un microfono a
condensatore.
Scegliete l’impostazione Hi-Z (ON) se avete
collegato una chitarra, e scegliete l’impostazio-
ne Lo-Z (OFF) se avete collegato qualsiasi altro
dispositivo (p. 20).
Scegliete l’impostazione
collegato una chitarra, e scegliete l’impostazio-
ne Lo-Z (OFF) se avete collegato qualsiasi altro
dispositivo (p. 20).
Scegliete l’impostazione
collegato una chitarra, e scegliete l’impostazio-
ne Lo-Z (OFF) se avete collegato qualsiasi altro
dispositivo (p. 20).
Inverte la fase del segnale in ingresso (p. 20).
Cliccatelo per aprire la schermata AUTO-SENS
(p. 20). Selezionate il canale per il quale volete
eseguire Auto-Sens, immettete un segnale audio,
e in ne cliccate [FINISH].
Abilita il ltro low cut per l’ingresso
(p. 20).
La frequenza di taglio è 75 Hz.
Regola il guadagno del segnale in
ingresso nell’intervallo 0–58 dB, a
passi di 0.5 dB.
collegato una chitarra, e scegliete l’impostazio-
dispositivo (p. 20).
Mostra il livello del segnale che viene inviato in
ingresso nel preampli.