Manuale dell Utente
Sommario Caratteristiche Principali . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Emettere direttamente l’ingresso di ogni canale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Contenuti dell’imballo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Sincronizzazione con altri dispositivi. . 41 Descrizione del pannello. . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Inizializzare le impostazioni. . . . . . . . . . . 41 Pannello frontale. . . . .
Caratteristiche Principali Ingresso su 16 canali e uscita su 10 canali simultaneamente A 96/48/44 .1 kHz, potete usare simultaneamente 16 canali di ingresso e 10 canali in uscita . Potete usare così più microfoni per registrare una batteria o un’intera band .
Contenuti dell’imballo Dopo aver aperto l’imballo, controllate che siano presenti tutti gli oggetti. Se manca qualcosa, contattate il vostro rivenditore. STUDIO-CAPTURE STUDIO-CAPTURE Driver CD-ROM Questo contiene i driver USB, e le demo song. Trasformatore di CA Questo è il trasformatore di CA dedicato per la STUDIO-CAPTURE. Cavo USB Usate questo cavo per collegare la STUDIO-CAPTURE al connettore USB del vostro computer. * Usate solamente il cavo USB ed il trasformatore di CA inclusi.
Contenuti dell’imballo Angoli per il montaggio a rack Angoli per il montaggio a rack Se volete installare la STUDIO-CAPTURE in un rack da 19-pollici, usate gli adattatori per il montaggio a rack inclusi . Installazione 1. Rimuovete le viti dai lati sinistro e destro della STUDIO-CAPTURE (tre viti su ogni lato) . 2. Fissate gli adattatori per il montaggio a rack alla STUDIO-CAPTURE usando le viti che avete rimosso al punto 1 .
Descrizione del pannello Pannello frontale 4 5 1 2 3 6 Numero Nome 8 Spiegazione 1 Misuratori del livello di ingresso Indicano i livelli di ingresso ai 16 canali . Regolate il livello di ingresso così che l’indicatore di picco (0; LED rosso) di ogni misuratore del livello di ingresso non si illumini . 2 Indicatori dei canali di ingresso Indicano il canale selezionato . Potete modificare le impostazioni del preampli del canale con l’indicatore acceso .
Descrizione del pannello Numero Nome Spiegazione Qui potete effettuare impostazioni del preamplificatore e del compressore del canale di ingresso il cui indicatore del canale di ingresso è acceso (p. 19–p. 22). 6 7 8 Manopola [SENS] Regola il guadagno del preampli del canale di ingresso (p. 20). Tasto [AUTO-SENS] Imposta automaticamente il livello ottimale per il segnale audio in ingresso (p. 20). Tasto [PHASE] Inverte la polarità del segnale audio in ingresso (p. 20).
Descrizione del pannello Prese INPUT 1–12 Queste sono prese di ingresso per l’audio analogico dotate di preamplificatori microfonici . Potete collegare sorgenti bilanciate o sbilanciate . Chitarra Basso Microfono a condensatore Microfono dinamico Collegatevi a INPUT 1 o 2, e attivate Hi-Z (p . 20) . Collegatevi usando una spina bilanciata (XLR) e attivate il tasto [48V] (p . 20) . (L’alimentazione phantom non viene fornita alle spine phone .) Disattivate il tasto [48V] (p .
Descrizione del pannello Pannello posteriore Prese INPUT 13–16 Prese MONITOR OUT 1L, 2R Queste sono prese di ingresso per l’audio analogico . Potete collegare sorgenti bilanciate o sbilanciate . Collegate qui un mixer o un altro dispositivo . Interruttore [MONITOR OUT LEVEL] Se questo è “ON,” la manopola [MONITOR OUT LEVEL] 7 viene abilitata . Se questo è impostato su “BYPASS,” viene emesso il segnale audio non modificato dalla manopola [MONITOR OUT LEVEL] .
Descrizione del pannello Presa DC IN Connettori MIDI IN, OUT Collegate il trasformatore di CA incluso . Collegate il connettore MIDI OUT ad un modulo sonoro MIDI esterno, etc . Posizionate il trasformatore di CA così che il lato con l’indicatore (vedi l’illustrazione) sia rivolto verso l’alto e il lato con le informazioni scritte sia rivolto verso il basso . * L’indicatore si accende quando collegate il trasformatore di CA a una presa di corrente .
Installazione del Driver USB Un driver USB è un software installato sul vostro computer che trasferisce dati tra l’applicazione software sul vostro computer e la STUDIO-CAPTURE. Per poter usare la STUDIO-CAPTURE con un computer, il driver USB deve essere installato. NOTA Non collegate la STUDIO-CAPTURE al computer sino a quando non vi viene indicato di farlo.
Installazione del Driver USB 6. Quando appare “Ready to install the driver .”, collegate la STUDIO-CAPTURE al computer usando il cavo USB, e poi tenete premuto l’interruttore [ ] (power) per alcuni secondi per accendere l’unità . MEMO Se appare un messaggio, seguite le istruzioni sullo schermo . Windows XP Se usate Windows XP, seguite le istruzioni sullo schermo e continuate l’installazione . 6-1 .
Installazione del Driver USB Installare il Driver USB (Mac OS X) 1. Collegate il trasformatore di CA (p . 10) . 2. Avviate il computer senza la STUDIO-CAPTURE collegata . Chiudete tutte le applicazioni che stanno girando . 3. Inserite lo “STUDIO-CAPTURE Driver CD-ROM” incluso nel lettore DVD-ROM . 4. Eseguite un doppio clic sull’icona [StudioCapture_USBDriver] nella cartella [MacDriver] sul CD-ROM . Si avvia l’installer .
Installazione del Driver USB Controllare che il suono sia udibile Configurate il computer cosi che l’audio riprodotto da un programma che usa le funzioni audio del computer, come Music (Windows 8 app), Windows Media Player o iTunes, sia udibile. 1. Collegate le cuffie o diffusori amplificati (p. 7, p. 10). * Per evitare malfunzionamenti e/o danni ai diffusori o ad altri dispositivi, abbassate sempre il volume, e spegnete tutti i dispositivi prima di eseguire qualsiasi collegamento. 2.
Installazione del Driver USB MEMO • Il software che si avvia e viene usato per riprodurre il file di esempio può variare a seconda dell’ambiente del vostro computer . Se si avvia un software differente, riproducete il file di esempio come descritto nel manuale dell’utente del software che state utilizzando . • Se non potete selezionare “STUDIO-CAPTURE” al punto 2-2, fate riferimento a “Usare la STUDIO-CAPTURE“ (p . 60) .
Operazioni di base Connettere i dispositivi Collegate le chitarre e i microfoni alle prese INPUT, e i diffusori amplificati alle prese LINE OUT 1L e 2R. Le cuffie possono essere connesse alla presa PHONES 1 e alla presa PHONE 2 (p. 6–p. 10). Accensione e spegnimento * Prima di procedere, dovete installare il driver USB sul vostro computer (p. 11). * Completati i collegamenti (p. 6–p. 10), accendete i vari dispositivi nell’ordine specificato.
Operazioni di base Spegnimento Prima di spegnere l’unità, controllate quanto segue. • Ruotate la manopola [MONITOR OUT LEVEL] e le manopole [PHONES LEVEL 1] [PHONES LEVEL 2] completamente a sinistra • Abbassate al minimo il volume dei dispositivi collegati 7. Spegnete il vostro amplificatore o diffusori monitor amplificati. 8. Tenete premuto l’interruttore [ secondi e poi rilasciatelo.
Operazioni di base Controllare i livelli I livelli di uscita appaiono nella schermata principale .
Operazioni di base Regolare i segnali audio Regolare Mic Preamp e Compressore Ogni presa di ingresso INPUT 1–12 ha il suo preamplificatore microfonico e compressore che possono essere regolati indipendentemente . 1. Selezionate il canale che volete regolare Premete il tasto del canale di ingresso (1–12) che corrisponde al canale da impostare; l’indicatore del canale d’ingresso si accende . Il display mostra la schermata del preampli .
Operazioni di base 2. Regolare il preamplificatore microfonico Impostazione Phase Low-cut on/off Se volete invertire la fase del segnale audio in ingresso, premete il tasto [PHASE] per farlo accendere . Per applicare il filtro low-cut, premete il tasto [LoCUT] per farlo accendere . La frequenza di taglio è 75 Hz . Hi-Z on/off * Questa funzione riguarda le prese INPUT 1 e 2 . Ruotate la manopola [VALUE] per cambiare l’impedenza in ingresso .
Operazioni di base Usare AUTO-SENS 1. Premete il tasto [AUTO-SENS]: inizia a lampeggiare . 2. Mentre il tasto lampeggia, suonate la sezione del brano che ha il volume più alto . Se decidete di annullare, premete il tasto [DISPLAY] . 3. Interrompete l’esecuzione . Non vi è ingresso per circa quattro secondi, poi il tasto [AUTO-SENS] passa da un lampeggio rapido allo spegnimento, e uscite da questa impostazione .
Operazioni di base 3. Regolare il compressore Attivare e disattivare il compressore Se volete comprimere i livelli più elevati ed enfatizzare quelli più bassi, per mantenere costante il volume di evitare distorsioni, premete il tasto [COMPRESSOR] per farlo accendere . Quando è applicato il compressore, l’indicatore GR si accende . Regolare la soglia Ruotate la manopola [THRESHOLD] per regolare l’impostazione THRESHOLD (del livello di soglia) . Regolare altri parametri (p.
Operazioni di base 2. Regolare il canale di ingresso Auto-sens Se usate AUTO-SENS, il livello di ingresso viene impostato automaticamente secondo il livello più alto del segnale audio in ingresso (p . 21) . Regolare il livello nominale di ingresso Ruotate la manopola [SENS] per regolare l’attentatore di ingresso così che l’indicatore di picco (0; LED rosso) del misuratore del livello di ingresso non lampeggi .
Operazioni di base Schermata principale [ [ ] ] [ [ ] ] [ [ ] ] Usate i tasti cursore [ ] [ ] per cambiare i canali, e usate la manopola [VALUE] per modificare il valore . Tipo di riverbero P .DLY: Pre delay TIME: Reverb type RTN: Reverb return Reverb send Usate i tasti cursore [ ] [ ] [ ] [ ] per muovere il cursore, e usate la manopola VALUE per cambiare il valore . Per maggiori informazioni sul riverbero, fate riferimento“Reverb (riverbero)”(p . 35) .
Operazioni di base Impostare il dispositivo di ingresso e uscita Precauzioni relative all’uso di DAW software • Collegate la STUDIO-CAPTURE al computer prima di avviare la DAW software . • Non scollegate la STUDIO-CAPTURE dal computer mentre la DAW software sta girando . Dopo aver chiuso la DAW software, scollegate la STUDIO-CAPTURE . • Selezionate la STUDIO-CAPTURE come impostazione del dispositivo audio della DAW software .
Operazioni di base Dispositivo di ingresso Audio Nome dispositivo WDM 1–2 (STUDIO-CAPTURE) 3–4 (STUDIO-CAPTURE) 5–6 (STUDIO-CAPTURE) 7–8 (STUDIO-CAPTURE) STUDIOCAPTURE 9–10 (STUDIO-CAPTURE) 11–12 (STUDIO-CAPTURE) 13–14 (STUDIO-CAPTURE) 15–16 (STUDIO-CAPTURE) MONITOR (STUDIO-CAPTURE) 44.
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Blocchi Interni della STUDIO-CAPTURE Oltre alla sua interfaccia audio, la STUDIO-CAPTURE contiene internamente 12 preamplificatori, 4 attenuatori, 4 mixer per il monitoraggio, e un patch bay . Questi preampli, attenuatori, monitor mixer, e patch bay possono essere controllati da uno speciale pannello di controllo installato sul vostro computer (p . 29) . Lo STUDIO-CAPTURE Control Panel viene installato automaticamente insieme al driver USB .
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel MEMO Alcune impostazioni, come quelle dei preampli, possono essere controllate dalle manopole e tasti della STUDIO-CAPTURE stessa (p. 19). Preampli Potete impostare la sensibilità in ingresso di ognuna delle prese INPUT 1–12. Potete anche impostare la sensibilità in ingresso automaticamente. Viene supportata anche l’alimentazione Phantom.
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Avviare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Accedete allo STUDIO-CAPTURE Control Panel come segue. Windows 8 Visualizzate la schermata “Start” e cliccate [STUDIO-CAPTURE]. * Nella schermata “Start”, se [STUDIO-CAPTURE] non esiste, allora aprite il “Control Panel,” impostate “View by:” sulla lista per icone (icone grandi o icone piccole).
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Controllare preampli e mixer Schermata di controllo del preampli Seleziona la schermata di controllo dei monitor mixer (p . 32) . Seleziona la schermata dell’attenuatore (p . 32) . Controlli Preamp Vedi “Pannello del dispositivo” (p . 36) . Preampli Potete controllare queste impostazioni individualmente per ogni presa di ingresso . Se questo è attivo, le impostazioni della sensibilità e del compressore vengono legate in stereo (vedi il riquadro a p . 33) .
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Compressore Il misuratore OUT mostra lo stato del segnale emesso dal compressore . Il misuratore GR indica la quantità di riduzione del guadagno applicata dal compressore . Disabilita il compressore . Seleziona un preset del compressore . Silenzia i segnali al di sotto del livello specificato . (dB) Specifica il livello di segnale a cui inizia ad agire il compressore . (dB) Specifica il rapporto di compressione con cui viene compresso il segnale audio .
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Schermata dell’Attenuatore Ognuna delle prese INPUT 13–16 vie permette di attenuare il segnale audio in entrata, permettendovi di regolare il livello di ingresso . Se questo è attivo, le impostazioni dell’attenuatore vengono legate in stereo . Regola l’attenuazione, e cambia i livelli di ingresso nominali così che siano appropriati per i dispositivi collegati .
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Direct monitor A–D Qui potete controllare il livello di monitoraggio e il bilanciamento dei dati audio immessi tramite le prese INPUT 1–16 . Se questo è attivo, le impostazioni eccetto PAN vengono legate in stereo (vedi il riquadro sotto) . Attiva e disattiva il silenziamento . Regola il livello di mandata verso il riverbero (solo direct monitor A) .
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel DAW monitor A–D Qui potete controllare il bilanciamento dei cinque canali stereo dei dati audio inviati dal computer, e inviarli alle cuffie o alla sezione di monitoraggio . Potete controllare indipendentemente i quattro mixer di uscita . Se questo è attivo, le impostazioni eccetto PAN vengono legate in stereo . Attiva e disattiva il silenziamento . Specifica la posizione stereo del suono . Attiva e disattiva solo (vedi il riquadro a p . 35) .
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Reverb (riverbero) Potete applicare il riverbero ai segnali audio del direct monitor nel monitor mixer A . Impostazione Valore TYPE Spiegazione OFF Non viene applicato il riverbero . ECHO Viene applicato un eco . ROOM Riverbero che simula le riverberazioni di una stanza . SMALL HALL Riverbero che simula le riverberazioni di una sala; produce una riverberazione più spaziosa di ROOM .
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Pannello del dispositivo Qui potete visualizzare lo stato delle impostazioni della STUDIO-CAPTURE . Seleziona il mixer di quale unità appare quando sono collegate due STUDIO-CAPTURE (p . 46) . Quando cliccate questo tasto, il display della STUDIO-CAPTURE stessa viene evidenziato . Se usate una sola unità, mostra solo STUDIO-CAPTURE . Indica la sorgente di clock . Impostazione Spiegazione INTERNAL Viene usato il clock interno della STUDIO-CAPTURE .
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Patch Bay Il riquadro di dialogo PATCHBAY appare quando scegliete [Open the Patchbay] dal menù “Device” . A seconda delle vostre necessità, potete assegnare liberamente le destinazioni di uscita dei quattro monitor mixer e le destinazioni di uscita dei canali di riproduzione dal computer . * Il patch bay non è disponibile con il funzionamento alla frequenza di campionamento di 192 kHz . MEMO Il patch bay può anche essere controllato dalla STUDIO-CAPTURE stessa (p .
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Salvare o caricare le impostazioni sul computer Dallo STUDIO-CAPTURE Control Panel, potete salvare le impostazioni correnti in un file, o caricare le impostazioni salvate precedentemente da un file . Le seguenti impostazioni vengono salvate . • Preamp (p . 30) • Compressor (p . 31) • Attenuator (p . 32) • Monitor mixer A–D (p . 32) • Reverb (p . 35) • Patch bay (p .
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Caricare gli user preset da un file 1. Nella schermata di controllo del preampli (p. 30), cliccate [PRESET], poi [User Preset], poi [Load User Presets...]. 2. Selezionate il file che volete caricare. * Quando caricate gli user preset da un file, tutti e 16 gli user preset caricati correntemente vengono sovrascritti. Cambiare le impostazioni AUTO-SENS Potete scegliere se AUTO-SENS (p. 27) viene concluso automaticamente o manualmente.
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Emettere direttamente l’ingresso di ogni canale Se scegliete il comando [Directly Output the Inputs] dal menù “Device”, i segnali in ingresso dalle prese INPUT 1–8 vengono passati direttamente alle prese di uscita. * Le impostazioni dei mixer A–D e del patch bay cambiano. Questo è utile quando volete usare una consolle di mixaggio per regolare i livelli di monitoraggio senza utilizzare il mixer interno della STUDIO-CAPTURE.
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Sincronizzazione con altri dispositivi Se state usando un cavo coassiale per sincronizzare la STUDIO-CAPTURE con un altro dispositivo, cliccate il menù “Device”, poi cliccate [Device Settings] ed effettuate le impostazioni appropriate per “SYNC” e “INPUT SELECTOR (15/16).” Per i dettagli, vedi “Connettere due unità STUDIO-CAPTURE” (p. 46) o “Sincronizzazione ad un altro dispositivo digitale” (p. 52).
Usare lo STUDIO-CAPTURE Control Panel Impostazioni del Driver USB Ecco come visualizzare o modificare le impostazioni del driver USB. Per i dettagli, vedi “Impostazioni del Driver USB” (p. 54). Windows Dal menù “Driver”, scegliete [Driver Settings]. Mac OS X Dal menù “STUDIO-CAPTURE Control Panel”, scegliete [Driver Settings]. Vista in primo piano Windows Dal menù “Driver”, scegliete [Always on top]. Mac OS X Dal menù “STUDIO-CAPTURE Control Panel”, scegliete [Always on top].
Cambiare le impostazioni System Le impostazioni System possono essere cambiate nella schermata SYSTEM della STUDIO-CAPTURE. 1. Premete la manopola [VALUE] (tasto [MENU]). Appare la schermata SYSTEM. 2. Usate i tasti cursore [ ] [ ] per muovere il cursore sul parametro che volete modificare. Per i parametri visualizzati col simbolo “ ” sulla loro destra, potete accedere ad impostazioni avanzate premendo il tasto cursore [ ]. 3. Ruotate la manopola [VALUE] per cambiare l’impostazione. 4.
Cambiare le impostazioni System Parametro INPUT15/16 Spiegazione Se state usando un cavo coassiale per sincronizzarvi ad un altro dispositivo e avete collegato i dispositivi alle prese INPUT 15 e 16, scegliete “ANALOG.” Altrimenti scegliete “AUTO.” Per i dettagli, vedi “Connettere due unità STUDIO-CAPTURE” (p. 46) o “Sincronizzazione ad un altro dispositivo digitale” (p. 52). Inizializza le impostazioni di silenziamento e solo dei canali.
Funzionamento avanzato Emissione a 4 Sistemi di Monitoraggio I suoni in ingresso da INPUT 1–16 possono essere mixati indipendentemente dai quattro monitor mixer, e inviati da ogni mixer ad una destinazione di uscita differente . Questo vi permette di creare un mix di monitoraggio separato per ogni musicista della band .
Funzionamento avanzato Connettere due unità STUDIO-CAPTURE Se collegate due unità STUDIO-CAPTURE, potete usarle come un’interfaccia audio a 32-in/20-out con ASIO su Windows o con Core Audio su Mac OS X . Per poter collegare due STUDIO-CAPTURE e usarle, dovete impostare su “ON” il parametro “VS EXPAND” della seconda unità, e impostare entrambe le unità per sincronizzarsi digitalmente alla stessa frequenza di campionamento . * Potete sincronizzare un massimo di due unità STUDIO-CAPTURE .
Funzionamento avanzato 2. Specificate la frequenza di campionamento (p . 53) . * Usando due unità, non possono essere usate con l’impostazione 96 e 192 kHz . 3. Effettuate le seguenti impostazioni nella schermata SYSTEM (p . 43) . Parametro Parametro VS EXPAND ON SYNC AUTO INPUT15/16 AUTO Se vi sono dispositivi connessi alle prese INPUT 15 e 16, scegliete l’impostazione “ANALOG” . 4. Accendete la prima unità STUDIO-CAPTURE . 5.
Funzionamento avanzato 8. La procedura differisce secondo il sistema . Procedete come segue . Windows Se usate Windows, le due unità STUDIO-CAPTURE devono essere collegate allo stesso controller USB . Nelle impostazioni del driver di “Impostazioni del Driver USB” (p . 54), selezionate l’opzione VS EXPAND . Controllate che appaia l’indicazione “OK” . Se questo non indica“OK,” procedete come indicato sotto .
Funzionamento avanzato 9. Collegate le vostre cuffie alla presa PHONES della prima unità STUDIO-CAPTURE . Il numero di porte audio aumenta, permettendovi di registrare e riprodurre usando 32-in/20-out . Nome del dispositivo STUDIO-CAPTURE Prima unità STUDIO-CAPTURE Seconda unità STUDIO-CAPTURE EXP Impostazioni per il monitoraggio in cuffia 1. Avviate lo STUDIO-CAPTURE Control Panel (p . 29) . 2.
Funzionamento avanzato 6. In basso a sinistra nella schermata, cliccate il tasto [STUDIO-CAPTURE] . Lo stato della prima unità STUDIO-CAPTURE viene visualizzato . 7. Passate alla schermata di controllo del direct mixer, e verificate che i cursori dei canali 15–16 di DIRECT MIXER A siano sufficientemente alzati . 8. Per poter monitorare in stereo, impostate il PAN del canale 15 tutto a sinistra (100%L) e il PAN del canale 16 tutto a destra (100%R) . 9.
Funzionamento avanzato Dispositivi di Input/output (prima unità) Input Device STUDIO-CAPTURE Output Device IN 1-2 IN 1-2 (2) IN 3-4 IN 3-4 (4) IN 5-6 IN 5-6 (6) IN 7-8 IN 7-8 (8) IN 9-10 IN 9-10 (10) IN 11-12 IN 11-12 (12) IN 13-14 IN 13-14 (14) IN 15-16 IN 15-16 (16) MAIN STUDIO-CAPTURE OUT 1-2 OUT 1-2 (2) OUT 3-4 OUT 3-4 (4) OUT 5-6 OUT 5-6 (6) OUT 7-8 OUT 7-8 (8) OUT 9-10 OUT 9-10 (10) Usate per sincronizzare la prima e seconda unità .
Funzionamento avanzato Sincronizzazione ad un altro dispositivo digitale Per sincronizzarvi con un altro dispositivo digitale, impostate “SYNC” su [AUTO] . Potete impostare “SYNC” nelle seguenti posizioni . • La schermata SYSTEM dell’unità STUDIO-CAPTURE (p . 43) • Nel menù STUDIO-CAPTURE Control Panel “Device” -> [Device Settings] (p . 41) Effettuate le seguenti impostazioni se volete registrare digitalmente l’uscita di un altro dispositivo digitale .
Appendice Impostazione della frequenza di campionamento * Se sta girando del software o lo STUDIO-CAPTURE Control Panel che usa la STUDIO-CAPTURE, dovete chiuderlo. 1. Premete la manopola [VALUE] (tasto [MENU]) per accedere alla schermata SYSTEM. 2. Usate i tasti [ ] [ ] per scegliere “SAMPLE RATE.” 3. Ruotate la manopola [VALUE] per cambiare l’impostazione. 4. Premete il tasto [DISPLAY] per tornare alla schermata principale.
Appendice Ripristinare i valori di fabbrica (Factory Reset) Dopo avere spento la STUDIO-CAPTURE, tenete premuto i tasti [PHASE] e [LoCUT] mentre premete l’interruttore [ ] (Power) per accendere l’unità . Lo schermo indica “Factory Reset” e l’unità si avvia . Impostazioni del Driver USB Nel riquadro di dialogo delle impostazioni del driver potete visualizzare o cambiare impostazioni come la dimensione del buffer .
Appendice Impostazione SAMPLE RATE Spiegazione Potete visualizzare la frequenza di campionamento corrente. Per cambiarla, selezionate una frequenza di campionamento dal menù. * La frequenza di campionamento non può essere cambiata durante la riproduzione o la registrazione, o se dei dispositivi sono connessi alla presa COAXIAL IN (15/16). Potete visualizzare la sorgente di clock corrente. INTERNAL CLOCK EXTERNAL È attiva la sorgente di clock interna.
Appendice Mac OS X 1. Aprire la cartella “Applications”, ed eseguite un doppio clic sull’icona [STUDIO-CAPTURE Control Panel] . Appare il pannello “Driver Settings” . Impostazione SAMPLE RATE Spiegazione Potete visualizzare la frequenza di campionamento corrente . Per cambiarla, selezionate una frequenza di campionamento dal menù . * La frequenza di campionamento non può essere cambiata durante la riproduzione o la registrazione, o se dei dispositivi sono connessi alla presa COAXIAL IN (15/16) .
Appendice 3. Controllate che [STUDIO-CAPTURE] appaia nella finestra “MIDI Studio” . Se [STUDIO-CAPTURE] non appare o appare in grigio, significa che la STUDIO-CAPTURE non è stata rilevata correttamente . In questo caso, cliccate l’icona [Rescan MIDI] . Inoltre, provate a spegnere e riaccendere di nuovo la STUDIO-CAPTURE . 4. Cliccate una volta l’icona [Add Device] . Appare un’icona [new external device] . 5. Cliccate l’icona [new external device] aggiunta e poi cliccate l’icona [Show Info] . 6.
Appendice 8. Cliccate l’icona [Test Setup]. L’icona [Test Setup] si attiva (blu). MEMO Se avete un modulo sonoro collegato al connettore MIDI OUT della STUDIO-CAPTURE, si produce un suono piuttosto intenso quando eseguite le istruzioni al passo successivo. Riducete il volume del vostro modulo sonoro prima di continuare. 9. Cliccate il tasto [ ] della STUDIO-CAPTURE. Viene riprodotto un suono di conferma dal modulo sonoro. 10. Cliccate l’icona [Test Setup]. L’icona [Test Setup] si disattiva (grigio).
Appendice Risoluzione di eventuali problemi Se si verificano problemi, leggete prima questa sezione. Contiene consigli per risolvere la maggior parte dei problemi. Informazioni aggiuntive si trovano nel file “Win (Mac) Driver/Readme.htm” sullo STUDIO-CAPTURE Driver CD-ROM. Se questa sezione non vi aiuta a risolvere un problema, fate riferimento alla sezione di supporto del nostro sito Web.
Appendice Problema Controllo da eseguire Windows XP Il “Found New Hardware Wizard” appare ancora dopo aver installato il driver USB Windows 8/ Windows 7/ Windows Vista Un numero come “2-” appare all’inizio del nome del dispositivo Avete collegato la STUDIO-CAPTURE ad una porta USB differente da quella utilizzata quando avete installato il driver? Avete collegato la STUDIO-CAPTURE ad una porta USB differente da quella utilizzata quando avete installato il driver? Azione Se cambiate la porta USB a cui è
Appendice Problema Controllo da eseguire Azione La STUDIO-CAPTURE era connessa al computer durante l’avvio del computer? Collegate la STUDIO-CAPTURE dopo che il computer si è avviato. Con certi computer, la STUDIO-CAPTURE non può essere usata se viene collegata al computer durante il suo avvio. Windows 8/Windows 7/ Windows Vista State usando il Music (Windows 8) o Media Impossibile selezionare Player incluso con Windows? o usare il dispositivo Mac OS X STUDIO-CAPTURE Usate software differente.
Appendice Problema Il suono riprodotto dal computer è inudibile o troppo debole Controllo da eseguire Azione Il patch bay è impostato correttamente? Controllate le impostazioni del patch bay nello STUDIO-CAPTURE Control Panel (p. 37). Vi sono canali impostati su mute o solo? Nello STUDIO-CAPTURE Control Panel, controllate le impostazioni MUTE e SOLO (p. 33, p. 34). Il volume del computer (sistema operativo) è abbassato? Regolate il volume del computer (p. 68).
Appendice Problema Quando un segnale viene immesso tramite una singola presa INPUT, viene registrato solo un canale Un dispositivo collegato ad una delle prese di ingresso distorce Controllo da eseguire Azione La DAW software è configurata per registrare in stereo? In questo caso, il segnale immesso tramite la Cambiate le impostazioni della DAW presa con numero dispari viene registrato sul software così che la registrazione sia canale sinistro, e il segnale immesso tramite monofonica.
Appendice Problema Controllo da eseguire Azione Windows L’impostazione del power management in Windows è regolata sul modo economy? Windows Fate riferimento al file “Win (Mac) Driver/ Readme.htm” sullo STUDIO-CAPTURE Driver CD-ROM. Avete regolato l’impostazione “Performance” del sistema? La STUDIO-CAPTURE è collegata ad un hub USB? Collegate la STUDIO-CAPTURE direttamente ad una porta USB del computer. Dovete usare il cavo USB incluso.
Appendice Problema Le registrazioni hanno un livello troppo intenso o troppo debole Controllo da eseguire Azione Il livello di ingresso è appropriato? Usate la manopola [SENS] per regolare il livello di ingresso della STUDIO-CAPTURE (p. 20, p. 23). Se il vostro software ha una regolazione del livello di ingresso, controllatela.
Appendice Problema Controllo da eseguire Azione Cambiate la frequenza di campionamento all’interno del software usato correntemenState riproducendo o registrando dati audio? te, o uscite dal software e poi cambiate la frequenza di campionamento nel riquadro di dialogo Driver Settings. Vi è un altro programma che usa la STUDIO-CAPTURE? Impossibile cambiare la frequenza di Vi sono dei dispositivi collegati alla presa campionamento in USB COAXIAL IN (15/16)? Driver Settings o del software.
Appendice Problema Controllo da eseguire Azione Le vostre cuffie o diffusori monitor sono collegati alla prima unità STUDIO-CAPTURE? Collegate le vostre cuffie e diffusori monitor alla prima unità STUDIO-CAPTURE.
Appendice Cambiare le impostazioni del computer per evitare problemi Questa sezione spiega come risolvere i problemi descritti in “Uso della STUDIO-CAPTURE” (p. 60). Per i dettagli su come configurare le impostazioni del vostro sistema operativo o cancellare il driver USB, fate riferimento al file “Win (Mac) Driver/Readme.htm” sullo STUDIO-CAPTURE Driver CD-ROM. Impostare il volume del sistema Se il volume di riproduzione è troppo alto o basso, provate a regolare il volume di sistema.
Appendice Mac OS X 1. Aprite le “System Preferences” e cliccate sull’icona [Sound]. 2. Cliccate la linguetta [Output]. 3. Nell’area“Select a device for sound output”, verificate che sia selezionato [STUDIO-CAPTURE] e usate il cursore “Output volume” per regolare il volume. Se è selezionata l’opzione Mute, deselezionate l’opzione.
Caratteristiche tecniche Roland STUDIO-CAPTURE (UA-1610): interfaccia audio USB 2.0 Frequenza di Campionamento: 192 kHz, 96 kHz, 48 kHz, 44.1 kHz Numero di Canali Audio in Registrazione: 16 canali Registrazione/Riproduzione Riproduzione: 10 canali Elaborazione del Segnale Frequenza di Campionamento Livello di Ingresso Nominale (variabile) Interfaccia PC: 24 bit Conversione AD/DA: 24 bit Conversione AD/DA: 192 kHz, 96 kHz, 48 kHz, 44.1 kHz DIGITAL (IN/OUT): 96 kHz, 48 kHz, 44.
Caratteristiche tecniche Prese INPUT 1–12 *1: tipo XLR (bilanciato, alimentazione phantom *2: CC +48 V (massimo senza carico), 10 mA (carico massimo)) *1 Prese INPUT 1–2 supportano l’alta impedenza *2 Presente su tutte le prese di ingresso di tipo XLR. Il valore corrente è per canale. Il totale non deve superare i 50 mA.
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO PER USARE L'UNITA' IN MODO SICURO ISTRUZIONI PER LA PREVENZIONE DI INCENDI, SCOSSE ELETTRICHE E DANNI ALLE PERSONE Riguardo a WARNING CAUTION Riguardo ai Simboli ea Il simbolo avverte l'utente di importanti istruzioni o avvisi. Il significato specifico del simbolo è determinato da quanto è contenuto all'interno del triangolo. Il simbolo sulla sinistra è presente in tutte le situazioni in cui si deve prestare particolare attenzione.
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO WARNING Usate solo il cavo di alimentazione fornito Usate solo il cavo di alimentazione incluso. Inoltre, il cavo di alimentazione fornito non dev’essere utilizzato con nessun altro dispositivo. Non piegate ne ponete oggetti pesanti sul cavo di alimentazione Non tirate o torcete eccessivamente il cavo di alimentazione, ne ponete oggetti pesanti sul cavo. Così facendo potreste danneggiare il cavo, interrompere i conduttori interni e creare cortocircuiti.
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO CAUTION CAUTION Afferrate la spina per collegare o scollegare il trasformatore Se prevedete la possibilità di fulmini, scollegate il trasformatore dalla presa di corrente Per prevenire danni al conduttore, afferrate sempre e solo la spina del cavo dell’alimentatore per collegarlo o scollegarlo da una presa di corrente o a questa unità.
NOTE IMPORTANTI Alimentazione • • • Non collegate questa unità alla stessa presa elettrica usata da qualsiasi dispositivo elettrico controllato da un invertitore (come frigoriferi, lavatrici, forni a microonde, o condizionatori d’aria), o che contiene un motore. A seconda dell’utilizzo del dispositivo elettrico, il rumore di linea può provocare malfunzionamenti a questa unità o può produrre rumori udibili.
NOTE IMPORTANTI • • Se dovete trasportare l’unità, usate se possibile l’imballo originale (incluse le imbottiture) . Altrimenti impiegate materiali di imballo equivalenti . Certi cavi di collegamento contengono delle resistenze . Non usate cavi che contengono delle resistenze . L’uso di tali cavi può far si che il livello del suono sia estremamente basso o impossibile da sentire . Per informazioni sulle specifiche dei cavi, consultate il loro produttore .
Indice Simboli I 48V. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20, 30 192 kHz. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Impostazioni Caricare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Richiamare. . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Salvare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Indicatore GR. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 INPUT15/16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
For EU Countries Per i Paesi UE Questo prodotto è conforme ai requisiti della Direttiva EMC 2004/108/EC.