User Manual
24
Salvare le impostazioni
Sul TM-6 PRO, le vostre modiche vengono salvate
automaticamente, perciò non dovete eettuare
alcuna operazione per salvare le impostazioni.
Le impostazioni vengono salvate anche allo spegnimento.
Selezionare e Modicare uno Strumento
Ecco come selezionare lo strumento che viene suonato da
un drum trigger.
1. Premete il tasto [MENU].
Appare la schermata MENU.
2. Usate i tasti cursore per selezionare “INST”, e
poi premete il tasto [ENTER].
Appare la schermata INST.
3. Selezionate il drum trigger che volete
modicare (p. 15).
4. Usate i tasti cursore, i tasti [–] [+], o i tasti
funzione per selezionare uno strumento.
Nome della Categoria
Nome dello Strumento
Numero dello Strumento
Icona del tipo di riproduzione (p. 31)
Categoria, nome, e numero dello strumento B
Strumento A
Tasto Spiegazione
Tasto [F1] (H&R)
“ON”: Gli strumenti della pelle
e del cerchio (head e rim) sono
selezionati insieme. Gli strumenti
consigliati sono selezionati
insieme, a seconda dello
strumento che selezionate.
“OFF”: Potete specicare
indipendentemente lo strumento
per posizioni del colpo diverse,
come la pelle e il cerchio.
Tasto [F2]
(B ON/OFF)
Se questo è “ON”, lo strumento
B suona insieme al normale
strumento A. Questo vi
permette di sovrapporre due
strumenti, o di alternarli a
seconda della forza del colpo.
Tasto [F3] (EDIT)
Questo vi permette di eettuare
impostazioni dettagliate dello
strumento. I parametri dello
strumento possono essere
modicati indipendentemente
per gli strumenti A e B.
MEMO
5 Potete anche accedere alla schermata INST tenendo
premuto il tasto [ENTER] e premendo il tasto [MENU].
5 Per i dettagli sui parametri modicabili, fate
riferimento alla “Data List” (PDF).
5 Un le audio che avete creato sul vostro computer
può essere caricato dalla card SD nel TM-6 PRO, e
suonato con uno strumento (p. 29).
5. Premete il tasto [EXIT] più volte per tornare
alla schermata KIT.
Eettuare impostazioni dettagliate dello strumento
Nella schermata INST, potete premere il tasto [F3] (EDIT)
ed eettuare impostazioni per gli strumenti A e B per
specicare il volume di ognuno e come vengono riprodotti.
Riferimento
Per i dettagli sui parametri modicabili, fate riferimento
alla "Data List” (PDF).
Schermata INST EDIT
MEMO
5 Potete usare le manopole di modica del suono per
regolare Volume, Pitch, e Decay (p. 26). Le manopole
di modica del suono modicano i parametri degli
strumenti A e B simultaneamente.
5 Nella schermata INST EDIT, potete regolare gli
strumenti A e B indipendentemente tenendo premuto
il tasto [ENTER] e ruotando le manopole di modica del
suono (Volume, Pitch, e Decay del Layer correntemente
selezionato dal cursore). In questa condizione,
l’indicatore di modica del suono lampeggia.
Schermata INST SETUP
MEMO
5 Variando la forza del colpo, potete sovrapporre i suoni
degli strumenti A e B o alternarli (LayerType).
5 Usare Fixed Velocity. Questo fa suonare lo strumento
con una dinamica ssa indipendentemente dalla forza
del colpo. Questo è utile anche se avete assegnato una
frase ad uno user sample e volete che suoni con un
volume sso.
5 Usare Minimum Volume. Questo vi permette di
aumentare il volume dei colpi deboli mantenendo
il volume dei colpi forti. Potete usarlo per migliorare
l’udibilità delle ghost note del rullante o delle note
eseguite in legato su un piatto ride.
Modica