User Manual

17
Creare il Vostro Timbro di Pianoforte (Piano Designer)
Parametro Valore Spiegazione
Temperament
Potete suonare la musica classica, come i pezzi barocchi per esempio, usando l’accordatura originale.
La maggior parte dei brani moderni sono composti ed eseguiti usando il temperamento equabile, l’accordatura più comune
usata oggi. Ma un tempo, esisteva un’ampia varietà di altri sistemi di accordatura. Suonare una composizione con la sua
accordatura originale vi permette di godere delle sonorità degli accordi che il compositore ha inteso originariamente.
Equal
(valore di default)
Con questa accordatura, ogni ottava è divisa in 12 intervalli uguali. Questo è il temperamento usato
più comunemente dal piano odierno. Ogni intervallo produce quasi la stessa quantità di leggera
dissonanza.
Just Major
In questa accordatura, le triadi principali sono perfettamente consonanti. È inadatta a suonare
melodie e non può essere trasposta, ma ore bellissime sonorità. Le intonazioni Pure dieriscono
per le tonalità maggiori e minori.
Just Minor
Pythagorean
Questa accordatura, concepita dal losofo Pitagora, elimina le dissonanze nelle quarte e nelle
quinte.
La dissonanza viene prodotta dagli accordi con intervalli di terza, ma le melodie sono eufoniche.
Kirnberger I
Come nel caso dei temperamenti puri, in questa accordatura le triadi principali sono consonanti.
Quando si suonano dei brani composti in tonalità appropriate per questa accordatura, si ottengono
meravigliose sonorità.
Kirnberger II È una revisione dell’accordatura Kirnberger, in cui viene ridotto il limite delle tonalità utilizzabili.
Kirnberger III
Questa è una versione migliorata dell’accordatura mesotonica e pura, in quanto consente di
avere una maggiore libertà di modulazione. È possibile eseguire brani in tutte le tonalità. Poiché
la risonanza varia a seconda della tonalità, gli accordi suonati con questo temperamento hanno
risonanze più variegate rispetto a quelle del temperamento equabile.
Meantone
Questo temperamento restringe leggermente l’intervallo di quinta rispetto ai temperamenti puri.
Mentre questi comprendono due tipi di tono intero (maggiore e minore), l’accordatura mesotonica
utilizza un solo tipo di tono intero, ovvero quello medio. È possibile eettuare la trasposizione in una
gamma ristretta di tonalità.
Werckmeister
Questo temperamento è composto da otto quinte perfette e quattro quinte ristrette. È possibile
suonare in tutte le tonalità. Poiché le varie tonalità producono sonorità diverse, gli accordi risuonano
in modo distinto rispetto al temperamento equabile (Werckmeister I (III)).
Arabic Questa accordatura è adatta per la musica araba.
Temperament Key
C–B
(valore di default: C)
Quando suonate con unaccordatura diversa dal temperamento equabile, dovete specicare
la tonalità del temperamento corrispondente a quella del brano da eseguire (cioè la nota che
corrisponde a C (DO) per una tonalità maggiore e ad A (LA) per una tonalità minore). Se scegliete il
temperamento equabile, non è necessario selezionare la tonalità del temperamento.
Hammer Response
O, 1–10
(valore di default: 1)
Regola il tempo tra la pressione del tasto e il momento in cui si sente il suono del piano. Valori
maggiori producono un ritardo più lungo.