User Manual
Table Of Contents
- Guida rapida
- Sommario
- Specifiche principali
- Prima di suonare
- Descrizioni del pannello
- Guida al funzionamento
- Selezione di un tono
- Regolazione del volume complessivo
- Aggiunta del riverbero al suono (Ambience)
- Regolazione della brillantezza del suono (Brilliance)
- Impostazioni varie (Function Mode)
- Modifica della sensibilità di esecuzione della tastiera (Key Touch)
- Trasposizione dell'intonazione (Transpose)
- Divisione della tastiera per due persone (Twin Piano)
- Salvataggio delle impostazioni dell'esecuzione (Registration)
- Suonare toni diversi con la mano destra e la mano sinistra
- Creazione di un tono di pianoforte personale (Piano Designer)
- Sovrapposizione di due suoni (Dual Play)
- Display
- Utilizzo della funzione Bluetooth
- Selezione di una voce/modifica di un valore
- Suono del metronomo
- Selezione di un brano
- Riproduzione e registrazione
- Disabilitazione dei pulsanti (Panel Lock)
- Selezione della parte o delle parti da suonare (Part Mute)
- Operazioni avanzate
- Registrazione della performance
- Personalizzazione del suono di pianoforte (Piano Designer)
- Salvataggio delle impostazioni dell'esecuzione (Registration)
- Caricamento/salvataggio delle configurazioni del pianoforte
- Funzioni utili
- Impostazioni varie (Function Mode)
- Operazioni di base nella modalità Function
- Accordarsi con altri strumenti (Master Tuning)
- Modifica del metodo di accordatura (Temperament)
- Specifica della tonica (Temperament Key)
- Regolazione del volume del brano (SMF) (Song Volume SMF)
- Regolazione del volume del brano (Audio) (Song Volume Audio)
- Regolazione del volume di un dispositivo di riproduzione audio (Input Volume)
- Specifica della modalità di riproduzione (SMF) (SMF Play Mode)
- Selezione del formato per la registrazione (Recording Mode)
- Modifica dell'applicazione degli effetti del pedale (Damper Pedal Part)
- Modifica della funzionalità dei pedali (Center Pedal)
- Modifica dell'effetto del pedale (Left Pedal)
- Uso del pedale per cambiare le registration (Reg. Pedal Shift)
- Regolazione della luminosità del display (Display Contrast)
- Specifica del volume massimo (Volume Limit)
- Evitare le note doppie nel collegamento con un sequencer (Local Control)
- Impostazioni del canale di trasmissione MIDI (MIDI Transmit Ch)
- Modifica della lingua visualizzata sul display (Language)
- Spegnimento alla chiusura del coperchio (Power Off by the Lid)
- Spegnimento automatico dopo un determinato periodo di tempo (Auto Off)
- Salvataggio automatico delle impostazioni (Auto Memory Backup)
- Operazioni di base nella modalità Function
- Utilizzo della funzionalità Bluetooth®
- Collegamento di dispositivi esterni
- Risoluzione dei problemi
- Messaggi di errore
- UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ
- NOTE IMPORTANTI
- Tone List
- Internal Song List
23
°
Collegamento di dispositivi esterni
Jack Phones
Qui è possibile collegare delle cue stereo.
Dal momento che l'unità dispone di due
jack per le cue, due persone possono
utilizzare le cue allo stesso tempo.
Verrà applicato l'eetto Headphones 3D
Ambience, che produce la sensazione che il
suono venga emesso dal pianoforte stesso
anche se si utilizzano le cue.
* Questo particolare eetto viene applicato solo ai suoni di
pianoforte, non ad altri suoni.
* È possibile anche disattivare l'eetto Headphones 3D Ambience
(p. 6).
* È possibile utilizzare il pulsante [Ambience] per regolare l'eetto
Headphones 3D Ambience.
Jack Input
Collegare qui un lettore audio o un altro dispositivo di riproduzione
audio per riprodurne l'audio dall'unità.
Utilizzare la funzione Input Volume (p. 18) per regolare il volume del
dispositivo collegato al jack Input.
Jack Output
Se si collegano questi jack ad altoparlanti amplicati, l'audio dell'unità
verrà riprodotto attraverso di essi.
* Prima di spegnere l'unità, occorre prima
spegnere i dispositivi collegati ai jack Output.
* Per prevenire guasti e danni ai dispositivi, abbassare sempre il volume e assicurarsi che tutte le unità siano spente prima di eettuare qualsiasi
collegamento.
Porta USB Memory
Di seguito sono riportate le operazioni che si
possono eettuare utilizzando un'unità ash USB.
5 I dati dei le WAVE o MIDI (SMF) copiati dal computer
possono essere riprodotti dall'unità.
5 È possibile eettuare registrazioni audio delle proprie
esecuzioni sull'unità.
5 Le registrazioni audio dei brani possono essere riprodotte
sul computer.
* Inserire con cautela l'unità ash USB no in fondo.
* Non spegnere mai l'unità né scollegare l'unità ash USB o il cavo
di alimentazione mentre l'indicatore di accesso alla memoria USB
lampeggia.
* Utilizzare un'unità ash USB di marca Roland. Non viene garantito il
funzionamento di altre unità ash USB.
Porta USB Computer
Utilizzare un cavo USB disponibile
in commercio per collegare la porta
USB Computer al connettore USB del
computer per eettuare le seguenti
operazioni.
5 I dati SMF riprodotti da un software
compatibile con MIDI possono essere emessi dall'unità.
5 È possibile trasferire i dati MIDI tra l'unità e il software del sequencer,
in modo da avere enormi possibilità di produzione e editing
musicale.










