User Manual
18
Operazioni avanzate
Operazioni di base nella modalità Function
1. Premere contemporaneamente il pulsante [Ambience] e il pulsante [Brilliance].
L'unità passa in modalità Function.
2. Utilizzare i pulsanti [K] [J] per selezionare l'elemento da impostare.
PROMEMORIA
A seconda della voce che si seleziona potrebbe essere visualizzata un'altra schermata, in cui è possibile selezionare altre voci.
3. Utilizzare i pulsanti [–] [+] per modicare il valore dell'impostazione.
4. Premere contemporaneamente il pulsante [Ambience] e il pulsante [Brilliance] per uscire dalla modalità Function.
Indicazione Valore Spiegazione
Master Tuning
Accordarsi con altri strumenti (Master Tuning)
Quando si suona insieme ad altri strumenti è possibile regolare l'intonazione standard in base a quella di un altro strumento.
L'intonazione standard di solito si riferisce all'intonazione della nota che viene suonata quando si preme il tasto A (La) centrale. Per ottenere un
suono chiaro quando si suona insieme a uno o più strumenti, far coincidere l'intonazione standard del pianoforte con quella degli altri strumenti.
L'accordatura di tutti gli strumenti su un'intonazione standard è chiamata "master tuning".
415.3 Hz–440.0 Hz–466.2 Hz
Temperament
Modica del metodo di accordatura (Temperament)
È possibile suonare stili musicali classici come il barocco utilizzando temperamenti (metodi di accordatura) storici.
La maggior parte dei brani moderni sono composti ed eseguiti con il temperamento equabile, che è l'accordatura più comune oggigiorno. In
passato sono esistiti vari sistemi di accordatura.
Suonando con il temperamento in uso al momento della composizione di un brano, è possibile riprodurre le sonorità degli accordi specici per il
brano.
Equal
In questo temperamento, l'ottava è suddivisa in 12 passi uguali. Questo è il temperamento utilizzato più di frequente nei
pianoforti moderni. Ogni intervallo ha la stessa leggera quantità di dissonanza.
Just Major
In questi temperamenti, le triadi principali sono perfettamente consonanti. Non sono adatti suonare melodie e non possono
essere trasposti, ma consentono di ottenere sonorità molto belle.
Le accordature giuste possono essere maggiori e minori.
Just Minor
Pythagorean
Questa accordatura, inventata dal losofo Pitagora, elimina la dissonanza in quarte e quinte.
Sebbene gli accordi a triadi siano leggermente dissonanti, questa accordatura è adatta per brani con una melodia semplice.
Kirnberger I
Come nel caso dei temperamenti giusti, in questa accordatura le triadi principali sono consonanti. Quando si suonano dei
brani composti seguendo questa accordatura, si ottengono delle sonorità molto interessanti.
Kirnberger II È una revisione dell'accordatura Kirnberger, in cui viene ridotto il limite di tasti utilizzabili.
Kirnberger III
Questa è una versione migliorata dell'accordatura mesotonica e giusta, in quanto consente di avere una maggiore libertà di
modulazione. È possibile eseguire brani in tutte le chiavi. Poiché la risonanza varia a seconda della chiave, gli accordi suonati
con questo temperamento hanno risonanze più variegate rispetto a quelle del temperamento equabile.
Meantone
Questo temperamento restringe leggermente l'intervallo di quinta rispetto ai temperamenti giusti. Mentre questi
comprendono due tipi di tono intero (maggiore e minore), l'accordatura mesotonica utilizza un solo tipo di tono intero,
ovvero quello medio. È possibile eettuare la trasposizione in una gamma ristretta di tonalità.
Werckmeister
Questo temperamento è composto da otto quinte perfette e quattro quinte ristrette. È possibile suonare in tutte le tonalità.
Poiché le varie tonalità producono sonorità diverse, gli accordi risuonano in modo distinto rispetto al temperamento
equabile (Werckmeister I (III)).
Arabic Questa accordatura è adatta per la musica araba.
Temperament Key
Specica della tonica (Temperament Key)
Quando si suona con un'accordatura diversa da quella equabile, è necessario specicare la tonalità del temperamento per accordare il brano da
eseguire. In pratica, occorre specicare la nota corrispondente al Do per una tonalità maggiore o corrispondente al La per una tonalità minore.
Se si sceglie un temperamento equabile, non è necessario selezionare una tonalità per il temperamento.
C–B
Bluetooth Audio
Fare riferimento alla sezione "Uso dell'audio Bluetooth" (p. 21).
Bluetooth Page Turn
Fare riferimento alla sezione "Uso del pedale per girare le pagine di un'applicazione per gli spartiti" (p. 22).
Song Volume SMF
Regolazione del volume del brano (SMF) (Song Volume SMF)
Regola il volume del brano (SMF).
0 –10
Song Volume Audio
Regolazione del volume del brano (Audio) (Song Volume SMF)
Regola il volume del brano (audio).
0–10
Input Volume
Regolazione del volume di un dispositivo di riproduzione audio (Input Volume)
È possibile regolare il volume di un dispositivo di riproduzione audio collegato ai jack Input.
0-10
˙
Impostazioni varie (Function Mode)










