User Manual
Table Of Contents
- Guida rapida
- Sommario
- Specifiche principali
- Prima di suonare
- Descrizioni del pannello
- Collegamento di dispositivi esterni
- Guida al funzionamento
- Selezione di un tono
- Regolazione del volume complessivo
- Aggiunta del riverbero al suono (Ambience)
- Regolazione della brillantezza del suono (Brilliance)
- Impostazioni varie (Function Mode)
- Modifica della sensibilità di esecuzione della tastiera (Key Touch)
- Trasposizione dell'intonazione (Transpose)
- Divisione della tastiera per due persone (Twin Piano)
- Salvataggio delle impostazioni dell'esecuzione (Registration)
- Suonare toni diversi con la mano destra e la mano sinistra
- Creazione di un tono di pianoforte personale (Piano Designer)
- Sovrapposizione di due suoni (Dual Play)
- Display
- Utilizzo della funzione Bluetooth
- Selezione di una voce/modifica di un valore
- Suono del metronomo
- Selezione di un brano
- Riproduzione e registrazione
- Disabilitazione dei pulsanti (Panel Lock)
- Selezione della parte o delle parti da suonare (Part Mute)
- Operazioni avanzate
- Registrazione della performance
- Registrazione SMF
- Registrazione dell'audio
- Ridenominazione di un brano (Rename Song)
- Copia di un brano salvato (Copy Song)
- Eliminazione di un brano salvato (Delete Song)
- Personalizzazione del suono di pianoforte (Piano Designer)
- Salvataggio delle impostazioni dell'esecuzione (Registration)
- Richiamo di una registration
- Salvataggio delle impostazioni correnti in una registration
- Salvataggio di un registration set (Registration Export)
- Caricamento di un registration set salvato (Registration Import)
- Caricamento/salvataggio delle configurazioni del pianoforte
- Salvataggio delle impostazioni del pianoforte (Piano Setup Export)
- Caricamento delle impostazioni del pianoforte (Piano Setup Import)
- Funzioni utili
- Inizializzazione della memoria (Format Media)
- Ripristino delle impostazioni di fabbrica (Factory Reset)
- Impostazioni varie (Function Mode)
- Operazioni di base nella modalità Function
- Accordarsi con altri strumenti (Master Tuning)
- Modifica del metodo di accordatura (Temperament)
- Specifica della tonica (Temperament Key)
- Regolazione del volume del brano (SMF) (Song Volume SMF)
- Regolazione del volume del brano (Audio) (Song Volume Audio)
- Regolazione del volume di un dispositivo di riproduzione audio (Input Volume)
- Specifica della modalità di riproduzione (SMF) (SMF Play Mode)
- Selezione del formato per la registrazione (Recording Mode)
- Modifica dell'applicazione degli effetti del pedale (Damper Pedal Part)
- Modifica della funzionalità dei pedali (Center Pedal)
- Modifica dell'effetto del pedale (Left Pedal)
- Uso del pedale per cambiare le registration (Reg. Pedal Shift)
- Regolazione della luminosità del display (Display Contrast)
- Specifica del volume massimo (Volume Limit)
- Evitare le note doppie nel collegamento con un sequencer (Local Control)
- Impostazioni del canale di trasmissione MIDI (MIDI Transmit Ch)
- Modifica della lingua visualizzata sul display (Language)
- Spegnimento alla chiusura del coperchio (Power Off by the Lid)
- Spegnimento automatico dopo un determinato periodo di tempo (Auto Off)
- Salvataggio automatico delle impostazioni (Auto Memory Backup)
- Utilizzo della funzionalità Bluetooth®
- Operazioni consentite
- Uso dell'audio Bluetooth
- Uso del pedale per girare le pagine di un'applicazione per gli spartiti
- Trasferimento dei dati MIDI
- Risoluzione dei problemi
- Messaggi di errore
- UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ
- NOTE IMPORTANTI
- Tone List
- Internal Song List
6
°
Descrizioni del pannello
Pulsante [L]
L'unità si accende e si spegne quando si apre
e si chiude il coperchio.
Premere il pulsante [L] per accendere
e spegnere l'unità mentre si lascia aperto il
coperchio.
Per spegnere l'unità, tenere premuto il pulsante
[L].
* Non scollegare il cavo di alimentazione mentre sul display compare il
messaggio "Don’t disconnect the power".
Gancio per cua
Quando non si utilizzano le cue, agganciarle al gancio per
cue.
* Non ssare oggetti che non siano le cue a questo gancio e non
applicare eccessiva forza su di esso. Ciò potrebbe danneggiare il gancio
per le cue.
Pedale damper
Utilizzare questo pedale per sostenere il suono. Quando viene premuto il pedale, le note verranno sostenute per un periodo
di tempo prolungato, anche quando le dita non sono posate sulla tastiera.
Quando si preme il pedale damper su un pianoforte acustico, si avverte inizialmente una leggera resistenza. Se lo si preme
più a fondo, la resistenza è maggiore. Su questa unità viene simulato questo eetto di resistenza.
Quando si preme il pedale damper su un pianoforte acustico, si sentono gli smorzatori che rilasciano le corde. Quindi si
dovrebbe ascoltare il suono delle corde adiacenti a quelle delle note suonate che risuonano, in modo da generare un suono
ricco e forte.
Inoltre, quando si usano le tecniche di mezzo-pedale, la corposità del suono scompare rapidamente e rimane una risonanza
profonda e spaziosa, che produce un tipo di riverbero molto particolare. Su questa unità, i toni particolari e persistenti
prodotti dalla tecnica di mezzo-pedale vengono riprodotti insieme al suono del rilascio delle corde (Damper Noise)
e all'eetto di risonanza (Damper Resonance).
Pedale sostenuto
Verranno sostenute le note che si suonano mentre si preme questo pulsante.
Pedale soft
Questo pedale viene utilizzato per rendere il suono più morbido. Suonando con il pedale soft abbassato si produce un suono
la cui forza non è uguale al suono emesso quando si esegue con la medesima forza. Si tratta della medesima funzione del
pedale sinistro di un pianoforte a coda. La morbidezza del tono può variare leggermente in base alla forza con cui si preme il
pedale.
Ruotare il regolatore no
a farlo aderire saldamente il
pavimento. In particolare, una
volta posizionato il pianoforte
sul tappeto, è necessario ruotare
il regolatore no a farlo premere
saldamente sul pavimento.
Regolatore
Pedale
Pannello anteriore
Da qui si controlla l'unità.
* Quando si aziona il pedale, fare attenzione a non schiacciarsi le dita tra le parti mobili e il corpo dell'unità. Prestare particolare attenzione quando si utilizza l'unità in
presenza di bambini.
pagina
8
Pannello inferiore
Collegare le cue e l'unità ash USB.
pagina
7










