User Manual
Table Of Contents
- USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO
- NOTE IMPORTANTI
- Manuali in PDF Disponibili per il Download
- Posizionare Questa Unità su un Supporto
- Descrizioni dei Pannelli
- Introduzione
- Suonare
- Selezionare un Suono (SCENE/TONE)
- Sovrapporre le Zone (Layer)
- Dividere la Tastiera in Due Regioni (Split)
- Alzare/Abbassare il Key Range in Intervalli di Semitono (Transpose)
- Alzare/Abbassare l’Estensione in Intervalli di Ottava (Octave Shift)
- Suonare Arpeggi
- Suonare Accordi (Chord Memory)
- Selezionare/Suonare i Rhythm Pattern
- Cambiare il Tempo
- Usare i Cursori e le Manopole di Controllo
- Modificare Simultaneamente il Volume di Più Zone (Motional Pad)
- Modifica
- Campionatore (Sampler)
- Sequencer
- Controllo
- Impostazioni
- Specifiche Principali
Introduzione
15
Descrizione Generale dell’Unità
In termini generali, questa unità consiste di quattro sezioni: di controllo, del sintetizzatore, del sequencer e del campionatore.
Controllo
Sequencer
Sintetizzatore
Campionatore (Sampler)
Controllo
SintetizzatoreSequencer
Campionatore
(Sampler)
Dati dell’esecuzione
Tastiera
Cursori
Rotelle
Zona 1
Zona 2
Zona 3
Zona 4
Zona 16
Zona 10
Traccia 1
Traccia 2
Traccia 3
Traccia 4
Traccia 16
Traccia 10
Pedali
Segnale audio
Pitch bend Manopole
Pad
Controllo
Questa include la tastiera, i pad, la leva del pitch bend/modulazione,
le rotelle, le manopole e i cursori sul pannello, e i pedali collegati al
pannello posteriore. Qualsiasi azione eseguita durante l’esecuzione,
come abbassare o rilasciare un tasto della tastiera, o premere il
pedale del forte viene convertita in un messaggio MIDI e trasmessa
al generatore sonoro e a un eventuale dispositivo MIDI esterno.
Sintetizzatore
Questa è la sezione che genera e modica il suono. In risposta ai
dati dell’esecuzione dai controlli, produce un segnale audio che
viene emesso dalle prese OUTPUT e dalla presa PHONE.
Questa sezione produce suoni che spaziano dal piano all’organo,
archi, lead di synth, batteria e molto altro.
Sequencer
Questo vi permette di creare pattern musicali utilizzando un
sequencer MIDI a 16 tracce (p. 26).
I Tone (timbri strumentali) delle 16 zone nella cosiddetta ’Scena’
possono essere registrati direttamente usando le 16 tracce. Potete
registrare in tempo reale, passo a passo (in step), e nella modalità
TR-REC.
Potete combinare i pattern per creare quelli che chiamiamo Group,
e porre i Group nell’ordine desiderato per creare un brano (Song).
Pattern
Questa è un’unità dei dati della sequenza che contiene i dati
dell’esecuzione relativi a un singolo Tone. Possono esservi sino ad otto
pattern in una traccia. Potete registrare sino a 32 battute in un pattern.
Group
Questo registra una combinazione di pattern per ogni traccia.
Potete creare sino a 16 Group in una Scena.
Song
Ponendo i Group nell’ordine desiderato, potete creare una “song”
(cioè un brano musicale) che registra quella disposizione dei Group.
Potete creare una Song in una Scena.
Campionatore
(Sampler)
La sezione del campionatore vi permette di registrare in forma di
audio (sample o campionamenti) il suono della vostra esecuzione alla
tastiera, o il suono in ingresso da un dispositivo audio o microfono. Il
sample registrato può essere riprodotto premendo un pad.
Questo strumento è dotato di un campionatore interno che
supporta i multisample (campioni multipli), il cui suono è udibile
tramite il generatore sonoro.
Ø
Per i dettagli, fate riferimento al “Reference Manual” (PDF).
Questo manuale spiega il pad sampler (p. 23).
Sample
Questo è una porzione di suono campionato. Per ogni sample,
potete specicare il looping (cioè la porzione del suono che si
ripete) e altre impostazioni, e assegnarlo a un pad.










