User Manual
Retro
Le impostazioni contraddistinte da questa
icona possono essere salvate in memoria con
la funzione Memory Backup (p. 11).
Fondo
Pannello anteriore
* Per i dettagli su come utilizzare gli altri pulsanti, fare riferimento a "Guida al funzionamen-
to" (p. 2)–(p. 7).
Descrizione del pannello
Interruttore [L]
Consente di accendere/spegnere l'unità (p. 10).
Con le impostazioni di fabbrica, l'unità si
spegne automaticamente 30 minuti dopo che
si è smesso di suonarla o utilizzarla.
In caso di spegnimento automatico dell'unità,
è possibile utilizzare l'interruttore [L] per accenderla nuovamente. Se non si
desidera che l'unità si spenga automaticamente, impostare la funzione "Auto
O" su "OFF", come descritto in "Spegnimento automatico dopo un determinato
periodo di tempo (Auto O )" (p. 13).
Note sullo schermo
Indica il numero del tono, il numero del brano, il numero della misura, il tempo, la
funzione selezionata o il valore.
Numero di
tono
Piano
1
Altro
1
Tempo
108
Numero misura
1.
Numero
del brano
Brano interno
a.01
c.01
Utente
U.01
Unità ash
USB
N.01
Accompagnamento
1-1
Regolazione del volume e del bilanciamento (pulsanti Volume)
Volume generale
Per regolare il volume, utilizzare i pulsanti Volume.
Bilanciamento di volume tra brano/accompagnamento e la tastiera (Song Balance)
Tenendo premuto il
pulsante [Song] o il
pulsante [Rhythm],
utilizzare i pulsanti
Volume per regolare il
bilanciamento.
Bilanciamento relativo per la funzione Dual (Dual Balance)
Disponibile se si è attivata la
funzione Dual.
Tenendo premuto il
pulsante [Piano] e il
pulsante [Other], utilizzare i
pulsanti Volume per regolare il bilanciamento.
Bilanciamento relativo per la funzione Split (Split Balance)
Disponibile se si è attivata la
funzione Split.
Tenendo premuto il
pulsante [Split], utilizzare
i pulsanti Volume per
regolare il bilanciamento.
g 1
(Il brano è più
forte)
1 g
g g
(Stesso volume)
– –
Volume del brano – Volume delle note suonate
(Le note suonate sono
più forti)
g 1
(Il pianoforte
è più forte)
1 g
g g
(Stesso volume)
– –
Volume del tono di pianoforte – Volume di altri suoni
(Gli altri suoni
sono più forti)
g 1
(Mano sinistra
più forte)
1 g
g g
(Stesso
volume)
– –
Volume mano sinistra – Volume mano destra
(Mano destra più forte)
Gancio per cua
Quando non si
utilizzano le cue,
agganciarle al
gancio per cue.
Pedale damper
Utilizzare questo pedale per sostenere il suono. Quando viene premuto il pedale, le note verranno sostenute per un
periodo di tempo prolungato, anche quando le dita non sono posate sulla tastiera. La durata del sostegno cambia
leggermente in base alla forza con cui viene premuto il pedale. Su un piano acustico, tenendo premuto il pedale
damper provoca la vibrazione delle corde di note che non si stanno suonando, in simpatia alle corde delle note che
si stanno suonando, causando una forte risonanza. L'unità simula una vibrazione simpatetica (risonanza damper).
Pedale sostenuto
Questo pedale sostiene solo note dei tasti che sono già stati premuti quando viene premuto il pedale.
Pedale soft
Questo pedale viene utilizzato per rendere il suono più morbido. Suonando con il pedale soft abbassato si produce
un suono la cui forza non è uguale al suono emesso quando si esegue con la medesima forza. Si tratta della
medesima funzione del pedale sinistro di un piano acustico. La morbidezza del tono può variare leggermente in
base alla forza con cui si preme il pedale.
8










