Owner manual
6
Momente torcente in Nm:
2.9.Fuoriuscita dell’alimentazione energetica
Nel caso di fuoriuscita dell’alimentazione energetica
(p.es. energia elettrica), le valvole di sicurezza devono
impedire una caduta di pressione ed in questo modo lo
sbloccaggio del dispositivo di bloccaggio. D’altro canto
è importante sapere che a causa dei tempi di reazione
o dell’usura delle guarnizioni si può presentare una
caduta di pressione di ca. il 20% del valore della pres-
sione di uscita nel caso di cilindri idraulici.
In condizioni sfavorevoli questo può condurre, nono-
stante le valvole di sicurezza, ad un’insufficiente inten-
sità della forza di bloccaggio residua per la funzione di
trattenimento del pezzo nel dispositivo di bloccaggio.
2.10. Segni il controllo del dispositivo
se un colpo che controlla il dispositivo con la fonte del
laser si coltiva all’erogatore di pressione di cylinder/oil,
allora il loro raggio di luce può venire a contatto in linea
di principio non dell’occhio. Anche se in tutte le fonti
inoffensive di regola soltanto del laser del codice cate-
goria di sicurezza II è usato dopo en 60825, la retina
potrebbe essere danneggiata irreparably con la vista
diretta nel fascio laser.
3. Controllo
Segni il controllo
se il mezzo di pressione è installato di nuovo, il colpo
che controlla il dispositivo deve essere coordinato con
la nuova situazione.
La manutenzione controlla
l’affidabilità della disposizione di tensionamento della
forza può essere accertata soltanto se le istruzioni
d’assistenza del manuale sono obbedite esattamente.
4. Rischi ambientali
Per il funzionamento delle attrezzature di bloccaggio ven-
gono impiegati vari mezzi per la lubrificazione, refrigera-
zione ecc. Questi vengono alimentati solitamente attra-
verso il distributore al mezzo di serraggio. I più frequenti
sono olio idraulico, olio lubrificante e refrigerante. Si deve
escludere assolutamente che questi mezzi possano inqui-
nare il suolo e l’acqua. Attenzione pericolo d’inquina-
mento!
Questo vale anzitutto
D Durante il montaggio/smontaggio perché nelle tubazioni,
nei pistoni e nei tappi di scarico si trovano ancora quan-
tità residue d’olio;
D per guarnizioni porose, difettose oppure non corretta-
mente montate;
D per lubrificanti, che per motivi costruttivi possono uscire
dall’attrezzo di serraggio.
Queste sostanze devono essere raccolte risp. riutilizzate op-
pure smaltite secondo le norme vigenti.
5. Requisiti antifortunistici per dispositivi di serraggio ad
azionamento meccanico
5.1 Requisiti tecnici di sicurezza per dispositivi di serraggio
ad azionamento meccanico:
5.2 Il mandrino macchina può entrare in funzione solo do-
poche si sia formata la pressione di serraggio nel cilin-
dro e il serraggio avvenga nel campo di lavoro am-
messo.
5.3 Lo sbloccaggio del serraggio può avvenire solo con
mandrino macchina fermo. Una eccezione è consentita
solo se l’intero ciclo prevede un carico/scarico in rota-
zione e se la costruzione del distributore/cilindro lo
permette.
5.4 Se viene a mancare l’energia di serraggio il particolare
deve rimanere serrato fino all’arresto del mandrino.
5.5 In caso di caduta e ritorno di tensione non deve aver
luogo alcuna variazione della momentanea posizione di
comando.
6. Pezzi di ricambio:
Devono essere utilizzati esclusivamente parti di ricambio
originali RÖHM, risp. parti di fornitori autorizzati dalle
RÖHM GmbH.
Per tutti i danni derivanti dall’utilizzo di parti fornite da terzi
viene esclusa ogni responsabilità da parte della RÖHM
GmbH.
Avviso: le ordinazioni di parti di ricambio devono compren-
dere il numero di codice (composto di 6 numeri) stampig-
liato sul corpo dell’attrezzo e se disponibile il numero di
fabbricazione.
Questo consiste in una lettera seguita da 2 numeri e da un
numero continuo contrassegnato sulla targhetta oppure
insieme al codice.
Avvisi di pericolo
Qualità M5 M6 M8 M10 M12 M14 M16 M18 M20 M22 M24
8.8 5,9 10,1 24,6 48 84 133 206 295 415 567 714 Nm
10.9 8,6 14,9 36,1 71 123 195 302 421 592 807 1017 Nm
12.9 10 17,4 42,2 83 144 229 354 492 692 945 1190 Nm