User Manual

22
6. Manutenzione
1. Onde preservare il sicuro
funzionamento e elevata
qualità dellautocentrante,
bisogna lubrificare gli
ingrassatori ad intervalli
regolari (cfr. fig.).
Per ottenere unottimale distri-
buzione del grasso, una volta
compiuta la lubrificazione ese-
guire ripetutamente il funzio-
namento completo del pistone
di serraggio. Quindi lubrificare
di novo.
2. A seconda delle condizioni dimpiego e dopo un certo
periodo di esercizio, va controllato il funzionamento e
la forza di serraggio.
3.Prova di funzionamento dello staffaggio:
1. Rimuovere lappoggio pezzo
2. Serrare il pezzo con la forza di azionamento
necessaria alla lavorazione.
3. Il corpo dellautocentrante deve muoversi verso la
macchina in modo proporzionale alla trazione
4. Una volta rilasciato il pezzo il corpo dellautocen
trante deve riprendere la posizione iniziale
4.Prova di funzionamento:
Si deve avere un movimento del pistone di serraggio
con la più bassa pressione di azionamento possibile,
pari a 3-4 bar. Questo metodo è attendibile solo in
parte, ovvero non sostituisce la misurazione con sca-
tola dinamomentrica.
Qualora la forza di serraggio sia eccessivamente
calata, o qualora il movimento del pistone sia insuffi-
ciente, è necessario smontre lautocentrante pulirlo e
lubrificarlo nuovamente.
5. Intervalli di manutenzione:
A secondo delle condizioni
dimpiego, come minimo in base ai tempi indicati.
Consigliamo lutilizzo del nostro grasso speciali F80
Lubrificazione di tutti i punti sogetti a
sollecitazioni meccaniche, ogni 20 ore
d’esercizio, ogni 8 ore d’esercizio in
condizioni dimpiego con molto sporco.
Pulizia integrale, con scomposizione dell
autoocentrante ogni 2000-3000 ore d’esercizio.
7. Appoggio pezzo
Lappoggio pezzo solitamente deve essere costruito dallutilizzatore. Sugli autocentranti con misura 220, 280 e 350 può essere
montato direttamente sui perni distanziali (07) oppure sulla flangia appoggio pezzo.
8. Pezzi di ricambio
In caso di ordinazione di pezzi di ricambio indicare il N. dellautocentrante e N. pos. o denominazione del pezzo desiderato,
il N. ident. è riportato sul lato frontale dellautocentrante.
9. Calcolo della forza di serraggio e del nunmero di giri
La forza di serraggio F
sp
di un autocentrante è la
somma di tutte le forze delle griffe che agiscono radial-
mente sul pezzo. La forza di serraggio impiegata prima
della truciolatura con mandrino fermo è la forza iniziale
F
spo
. La forza di serraggio F
sp
a disposizione durante
loperaziane di truciolatura è da una parte la forza di
serraggio a disposizione allinizio con mandrino fermo
F
spo
maggiorata o diminuita della forza centrifuga F
c
delle griffe.
F
sp
= F
spo
" F
c
[N] (1)
Il segno () vale per il serraggio dallesterno verso
linterno.
Il segno (+) vale per il serraggio dallinterno verso
lesterno.
La forza di serraggio F
sp
a disposizione durante lopera-
tione di truciolatura risulta dalla forza di serraggio F
spz
necessaria per loperazione di truciolatura moltiplicata
per il fattore di sicurezza S
z
1,5, la cui entità dipende
dalla precisione dei parametri dinfluenza com carico,
coefficiente di serraggio ecc.
F
sp
= F
spz
.
S
z
[N] (2)
Per la forza di serraggio statica di partenza F
spo
occorre
tener conto di un fattore di sicurezza S
sp
1,5
cosicchè per la forza di serraggio allo stato di
inattività F
spo
risulta:
F
spo
= S
sp
.
(F
sp
" F
c
) [N] (3)
Il segno () vale per il serraggio dallesterno verso
linterno.
Il segno (+) vale per il serraggio dallinterno verso
lesterno.
9.1 Determinazione della forza di serraggio
09241-k001-001 29.04.2004 14:52 Uhr Seite 22