Instruction Manual

36
6.3 Numero di giri ammesso
Per rilevamento del numero di giri ammesso per un
determinato compito di lavorazione vale la se-
guente formula:
n
zul
=[min
-- 1
]
(9)
(con 5 M
c
tenere conto del numero delle griffe)
¯
6. Calcolo della forza di serraggio e del numero di giri
6.1 Determinazione della forza di serraggio
.
n
6.2.1 Forza centrifuga Fc, e momento centrifugo Mc
Dalle equazioni (1), (2) e (3) risulta durante il serraggio
dall’esterno verso l’interno
F
sp
=--F
c
[N] (4)
tenendo conto che la forza centrifuga Fc dipende dalla
somma di tutte le masse delle griffe m
B,
dal raggio del
baricentro r
s
e dal numero di giri n. Ne risulta pertanto
la seguente formula:
F
c
=(m
B
.
r
s
)
.
()[N] (5)
Il termine m
B,
·r
s
viene denominato momento centri-
fugo Mc.
M
c
=m
B
.
r
s
[mkg] (6)
Per autocentranti con griffe di base e false ganasce
nei quali per la modifica della capacità di serraggio
vengono spostate le false ganasce AB e le griffe di
base GB mantengono approssimativamente la loro
posizione radiale, vale:
M
c
=M
cGB
+M
cAB
[mkg] (7)
M
cGB
è da ricavarsi dalla tabella sottostante
M
cAB
è da calcolarsi mediante la seguente formula
M
cAB
=m
AB
.
r
sAB
[mkg] (8)
Utilizzando griffe standard di serie predisposte dal
produttore di mandrini per ogni singolo autocentrante,
si possono ricavare le forze di serraggio dal dia-
gramma forza di serraggio/numero di giri. (Vedere pag.
28).
F
spo
S
sp
Q
30
Q
Non si deve superare il numero di giri massimo
n
mass.
dell’autocentrante (iscritto sul corpo del
mandrino), anche se il numero di giri ammesso
n
amm,
calcolato è maggiore.
6.2 Determinazione del numero di giri ammesso
2
F
spo
-- ( F
spz
.
S
z)
M
c
ƹ
Attenzione:
30
La forza di serraggio Fsp di un autocentrante è lasomma
di tutte le forze delle griffe che agiscono radialmente sul
pezzo. La forza di serraggio impiegata prima della trucio-
latura con mandrino fermo è la forza iniziale Fspo. La
forza di serraggio Fsp a disposizione durante l’opera-
zione di truciolature è da una parte la forza di serraggio a
disposizione all’inizio con mandrino fermo Fspo maggio-
rata o diminuita della forza centrifuga Fc delle griffe.
F
sp
=F
spo
á F
c
[N] (1)
Il segno ( --) vale per il serraggio dall’esterno verso
l’interno.
Il segno (+) vale per il serraggio dall’interno v e rso
l’esterno
La forza di serraggio F
spz
a disposizione durante
l’operazione di truciolatura risulta dalla forza di serraggio
Fspz necessaria per l’operazione di truciolatura moltipli-
cata per il fattore di sicurezza S
z
² 1,5, la cui entità di-
pende dalla precisione dei parametri d’influenza come
carico, coefficiente di serraggio ecc.
F
sp
=F
spz
.
S
z
[N] (2)
Per la forza di serraggio statica di partenza Fspo occorre
tener conto di un fattore di sicurezza S
sp
² 1,5 cosicchè
per la forza di serraggio allo stato di inattività Fspo
risulta:
F
spo
=S
sp
.
(F
sp
á F
c
)[N] (3)
Il segno (+) vale per serraggio dall’esterno verso l’interno
Il segno (--) vale per serraggio dall’interno verso l’esterno