User Manual
34
a) Sul lato frontale nell’esagono della chiave della
vite
b) 3 nippli di lubricazione sulla supercie di ac-
coppiamento dell’autocentrante
c) Ingrassare la dentatura e la guida delle griffe a
mano con un pennello
5.2 Se la forza di serraggio dovesse diminuire, è
possibile che il grasso sia stato asportato dal
liquido refrigerante o decomposto da residui ab-
rasivi ecc. In tal caso, scomporre l’autocentrante
e pulire a fondo tutti i componenti con benzina
per smacchiare.
5.3 Nel rimontarlo, ricordarsi di applicare il grasso
Röhm “F 80” adatto.
Una volta applicato il lubricante in modo uniforme, allar-
gare e stringere completamente due volte l’autocentrante
senza pezzo da lavorare in modo che il lubricante
raggiunga tutte le superci di scorrimento.
Manutenzione:
Con il cambiamento della mascella/lo spostamento delle
mascelle basse:
• Le mascelle basse dal corpo.
• Il consiglio della mascella nelle basi pulisce in segu-
ito ed unge facilmente ancora.
• Il consiglio delle mascelle di base che possono
essere pulito in seguito similarmente usato e grasso
facilmente ancora.
• In moda da potere distribuirsi il grasso, le mascelle
basse con l‘inserimento rinnovato nella base una vol-
ta dall‘intera lunghezza del consiglio della mascella
da spingere, prima che la posizione radiale voluta sia
interrotta.
Posti grassi:
In più un litio ha saponicato, grasso duro deve essere
usato. Spenga: Mai nel colpo di consiglio della mascella
e/o della colonna di consiglio. Nota: Momento suggerito
di attuazione ai 100 chiave nanometro. Momento ammis-
sibile massimo di attuazione alla chiave 320 nanometro.
6. Paratrucioli
Per proteggere le guide delle griffe contro le inltra-
zioni di corpi estranei, inserire il paratrucioli nché è
accoppiato con la griffa. Lo strato resistente al calore
deve essere rivolto verso il foro.
28
14538-k001-001 23.09.2003 10:54 Uhr Seite 28
Montage- und Betriebsanleitung für
Fremdsprachentexte ...
Handspannfutter (Keilstangenprinzip)
Fremdsprachentexte ...
Fremdsprachentexte ...
mit Backensicherung
DURO-T
E
F
RUSS
5. Cura e manutenzione
Per mantenere l’elevata precisione di concentri-
cità e forza di serraggio, l’autocentrante richiede
una certa cura:
5.1 Lubricare a intervalli regolari (una volta al mese
circa) la vite di comando e le parti interne mobili
attraverso gli appositi nippli.
4. Sostituzione o integrazione di griffe
4.1 Per mantenere la precisione di concentricità, tutte
le griffe retticate per un determinato autocentrante
dovranno essere utilizzate esclusivamente su quel
determinato autocentrante e nella stessa posizione
d’intaglio (v. dicitura delle griffe e dell’intaglio). Le
griffe base e riportate per lavori ricorrenti devono
essere conservate avvitate. Si consiglia pertanto di
tenere a magazzino più pezzi di griffe.
Le griffe gradinate temprate o acquistate in
un secondo momento devono essere retti-
cate nell’autocentrante in precarico. Inviandoci
l’autocentrante, provvederemo noi ad effettuare tale
lavoro dietro pagamento.
4.2 Le griffe tenere tornite in funzione del diametro del
pezzo da lavorare forniscono la massima precisione
e non attaccano la supercie del pezzo in macchina
nemmeno in caso di forze di serraggio elevate. Per
ottenere una precisione elevata, sia la tornitura delle
griffe tenere, che la rettica di quelle temprate va
eseguita ad una tensione corrispondente a quella
richiesta per la successiva lavorazione del pezzo.
Questo precarico può essere raggiunto utilizzando il
nostro dispositivo di tornitura griffe (BAV).
4.3 In caso i requisiti di concentricità siano parti-
colarmente elevati, si consiglia di determinare
l’eventuale errore di concentricità rimasto dopo la
rettica per ogni singola griffa e quindi di ripassarla
asportando una quantità di metallo corrispondente
alla metà dell’errore di concentricità riscontrato sulla
stessa. Si consiglia di rimuovere le altre griffe che
non devono essere retticate, di sostituirle con griffe
base e di serrare un disco retticato. Per motivi di
costruzione, l’errore di cui sopra si presenta solita-
mente nella griffa azionata direttamente (griffa n. 1).
4.4 Coppie di torsione per le mascelle superiori:
M 6 10 - 15 Nm
M 8x1 35 - 40 Nm
M 12x1,5
90 - 100 Nm
M 16x1,5
130 - 140 Nm
M 20
180 - 190 Nm